Oggi desidero parlarvi di una linea di prodotti per capelliprofessionale innovativa, ma soprattutto veramente efficace. Danny Wonker è un Brand che nasce da una start-up giovane, di ragazzi che hanno dato vita a questo progetto completamente Made in Italy.
Questo innovativo Brand di Professional Haircare nasce dall’esperienza di un’azienda cosmetica italiana fondata nel 1990da Daniele Del Giudice. I prodotti Danny Wonker si posizionano in una scala medio-alta con un rapporto qualità e prezzo davvero unico. Il brand comprende 4 linee differenti di shampoo e ristrutturantiper i capelli, punto di forza di questo marchio che vanno completamente a sostituire balsami e maschere per capelli.
Danny Wonker utilizza formulazioni pure al 100% con materie prime naturali non diluite in acqua che permettono di ottenere un risultato professionale e dall’efficacia duratura. Il raggiungimento dei risultati avviene attraverso l’esperienza sensoriale tra colori e profumazioni. La salute dei capelli Infatti deve essere percepibile attraverso i vari sensi: capelli lucenti e belli alla vista, morbidi e resistenti al tatto e profumati all’olfatto.
Le 4 fragranze di Danny Wonker sono inconfondibili, elaborata attraverso un maitre parfumeur, vengono lasciate macerare 90 giorni fino a raggiungere l’equilibriodella profumazione:Orchidea nera, acqua degli Angeli Tivoli e Portofino.
Check list:
Paraben, SLES,SLS free
PAO: 12 M
Packaging riciclabile
SHAMPOO DELICATO ALL’ESTRATTO DI ORCHIDEA NERA
Formato: 150/300/1000 ml
Prezzo: 10/15/45 euro
Adatto a: capelli secchi disidratati che hanno bisogno di essere rivitalizzati
Shampoo ad azione rinvigorente ed illuminante all’estratto di Orchidea Nera dalle proprietà rigeneranti e antiossidanti. La formulazione è delicata e priva di Sles Sls e Parabeni.
Questo shampoo ha delle performance veramente elevate. Credo di essere raramente rimasta così soddisfatta da un prodotto per i capelli! Utilizzarlo è un piacere sensoriale coinvolgente grazie ad una fragranza floreale ricca ed elegantee ad una texture morbida e avvolgente.
Basta un piccolissimo quantitativo di prodotto, essendo un prodotto concentrato, per generare un’avvolgente schiumacon elevato effetto pulente. I miei capelli dopo l’utilizzo hanno un aspetto sano, lucente e rinvigorito. Inoltre mantengono perfettamente la piega liscia e non risultano pesanti o crespi. Il pH eudermico, deterge la cute senza appesantire il capello donando lucentezza.
Il packagingè elegante, colorato e comodo con tappo a scatto! Inoltre è riciclabile nella plastica. L’azienda è particolarmente attenta al tema della riciclabilità e del riutilizzo.
Ho ricevuto lo shampoo in un cofanetto idea regalo ( al costo di 35 euro, fateci un pensiero visto che il Natale si avvicina!) abbinato al ristrutturante della stessa linea.
La box è bellissima, studiata a fondo anche dal punto di vista visivo e soprattutto riutilizzabile come porta oggetti o portagioie!
I prezzi sono altini ma vista la qualità dei prodotti e le performances ne vale veramente la pena!
Voto da 1 a 10: 8,5
Profumazione
Efficacia
Texture
INCI
Packaging
Prezzo
RISTRUTTURANTE ALL’ESTRATTO DI ORCHIDEA NERA
Formato: 50 ml
Prezzo: 25 euro
Prodotti di punta della Danny Wonker sono i ristrutturanti spray. Ho avuto il piacere di provare o quello all’orchidea nera.Sigilla le doppie punte, rigenera i capelli secchi rendendoli nutriti, idratati luminosi e setosi al tatto. Agisce sulla cute le lunghezze combattendo l’effetto crespo. E’ un prodotto concentrato che va vaporizzato sui capelli e a contatto con l’acqua durante il lavaggio ripara le microfratture della fibra capillare.
I ristrutturanti di Danny Wonkerigienizzano e purificano la cute e sono stati studiati soprattutto per sportiviproprio per la loro entra nella cute il prodotto si attiva maggiormente nella fase di stress sto rilasciando un’ottima profumazione. Sono infatti conservati con degli alcool cosmetici, specifici conservanti naturali e contengono cetrimonium chloride con azione antisettica e antibatterica. Eliminano la forfora e fastidi cutanei, regolarizzano il sebo grazie ad elementi come il selenio il magnesio lo zinco e il potassio.
L’orchidea nera è un fiore del Madagascar dalle proprietà addolcenti, rigeneranti e antiossidanti dona morbidezza al capello riparando le doppie punte e rinforzando in profondità. La formulazione contiene anche altre importanti principi attivi come l’aloe vera idratante con proprietà nutritive antimicotiche che stimola la produzione di collagene e previene l’invecchiamento dei capelli; l’olio essenziale di vaniglia che illumina i capelli e aiuta districarli e ne aumenta morbidezza e setosità; alanina serina due amminoacidi che raggiungono lo strato più interno della fibra capillare relativamente ai punti di rottura della creatina del capello andando a ripararli.
L’essenza è calda e sensuale caratterizzata da note di vaniglia del Madagascar uno degli afrodisiaci naturali più antichi che infonde una sensazione di benessere e di relax che avvolge tutto il corpo.
Packaging riciclabile in vetro, metallo e plastica; la boccettina è molto pratica con il nebulizzatore spray e coccolissima!!!!
Modo d’uso: nebulizzare il ristrutturante sui capelli bagnati dopo lo shampoo su cute lunghezze, circa 15 spruzzate. Massaggiando la cute e i capelli si forma un cataplasma ovvero una pellicola percepibile al tatto. Lasciare in posa 5 minuti pettinare con un pettine a denti larghi, poi risciacquare abbondantemente.
Voto da 1 a 10: 8,5
Profumazione
Efficacia
Texture
INCI
Packaging
Prezzo
Ma l’esperienza con Danny Wonker non finisce qui! Ho avuto la fortuna di poter provare anche loro prodotti Finishdi cui voglio parlarvi
LOVE IN
Formato: 100 ml
Prezzo: 9 euro
Adatto a: tutti i tipi di capelli
Crema idratante pre-piega senza risciacquo che protegge la capigliatura dai raggi UVA e UVB. Dona lucentezza e idratazione al capello, con effetto anti-frizz. Ripara e districa i capelli, per uno styling a lunga tenuta.
Facile da utilizzare con il comodo dispenser basta un po’ di prodotto per donare lucentezza idratazione al capello con effetto anticrespo ed un’ azione districante è eccezionale. Lo applico sempre prima dell’utilizzo del phon!
La profumazioneè calda, orientale, speziata e avvolgente.
Il Packaging colorato è molto carino, un po’ più basic rispetto alla linea di shampoo/ ristrutturanti. Riciclabile nella plastica!
Modo d’uso: utilizzare una noce di prodotto dopo lo shampoo su tutte le lunghezze.
Voto da 1 a 10: 8
Profumazione
Efficacia
Texture
INCI
Packaging
Prezzo
EQUILIBRIO 2,5 PH
Formato: 100 ml
Prezzo: 14 euro
Adatto a: tutti i tipi di capelli
Un altro prodotto della linea Finish è Equilibrio 2.5 pH, anche questo pre-piega senza risciacquo. E’ un riequilibrante specifico per capelli colorati e danneggiatiche va a sigillare le cuticole donando capello vitalità e lucentezza ma senza appesantirlo.
Grazie al suo PH 2,5 che lo contraddistingue, completa la sigillatura delle cuticole, donando al capello vitalità e lucentezza, senza appesantire.
Questo prodotto è quello di cui ho beneficiato meno. Ho sempre preferito utilizzarlo in combinazione con il Love-in, altrimenti non mi garantisce una corretta pettinabilità.
Il packaging è identico a quello del love in. Cambia solamente il colore è l’erogatore spray.
Tutti i prodotti Dany Wonkersono venduti sul loro sito on-line in e-commerce e a breve aprirà il loro punto vendita a Sarmeola(Padova con vendita) al dettaglio. Il rapporto qualità prezzo è veramente ottimo soprattutto per gli effetti visibili sul capello.
La combinazione dell’utilizzo dei prodotti Dany Wonker è realmente efficace e i miei capelli ne hanno tratto subito beneficio. Fortunatamente ho capelli sani, non rovinati ma l’utilizzo di questi prodotti li ha resi veramente al top della loro forma: lucenti morbidi risaltando nel colore eliminando l’effetto crespo senza appesantirli.
Capelli sani e nutriti grazie a Dany Wonker!
Modo d’uso: spruzzare uniformemente su tutte le lunghezze.
Voto da 1 a 10: 7/8
Profumazione
Efficacia
Texture
INCI
Packaging
Prezzo
L’ANGOLO DELL’INCI:
SHAMPOO DELICATO ALL’ESTRATTO DI ORCHIDEA
AQUA: solvente
COCAMIDOPROPYL BETAINE: tensioattivo sintetico. Si usa per la detergenza della pelle sensibili ed è un condizionante per capelli. Utilizzato ad una concentrazione massima del 10%. E’ considerate un ingrediente sicuro purchè non destinato a pelli sensibili poichè in alcuni casi può dare irritazione e sensibilizzazione. Alcune persone hanno sviluppato usando prodotti con queste sostanze, allergie cutanee. La sua struttura chimica contiene un gruppo ammidico secondario che può portare alla formazione di nitrosammine che sappiamo essere considerate cancerogene soprattutto a livello alimentare. Non può quindi essere usato in prodotti contenenti agenti N-nitrosanti. Può essere utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
DISODIUM LAURYL SULFOSUCCINATE: tensioattivo, detergente, schiumogeno. Viene utilizzato principalmente nei prodotti detergenti, tra cui bagnoschiuma, saponi da bagno e detergenti, shampoo e crema da barba. ll gruppo di esperti CIR ha valutato i dati scientifici e ha concluso che questo ingrediente era sicuro per l’uso in cosmetici e prodotti per la cura della persona nelle attuali pratiche d’uso e concentrazione quando formulato per essere non irritante. Sulla base del suo alto peso molecolare e carica negativa, il gruppo di esperti CIR ha concluso che non è probabile che il Disodio Laureth Sulfosuccinato utilizzato nei prodotti per la cura personale penetri nella pelle. Alcune tracce di 1,4-diossano, un sottoprodotto di etossilazione possono essere trovate sul Lauros sulfosuccinato di sodio. La presenza potenziale di 1,4-diossano è ben nota e può essere controllata attraverso fasi di purificazione per minimizzarlo dall’ingrediente prima di miscelarlo in formulazioni cosmetiche. Disodium Laureth Sulfosuccinate può essere utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell’Unione europea.
SODIUM LAUTYL SULFOACETATE: È un tensioattivo anionico di derivazione naturale, al 100% di origine vegetale dall’olio di cocco e da quello di palma. Tensioattivo primario o secondario e viscosizzante. È un prodotto utilizzato per bombe da bagno, scrub, saponi, bagnoschiuma ecc. Ha ottime capacità lavanti e schiuomogene e una buona tollerabilità a livello cutaneo. Agisce anche come viscosizzante. Le molecole del Sodium Lauryl Sulfoacetate sono sufficientemente grosse da non penetrare in profondità la pelle: il prodotto non è irritante per le mucose e nemmeno per la pelle a concentrazioni anche elevate (superiori al 20%), mentre per il contorno occhi non dovrebbe superare il 2%.
PARFUM: termine generico per indicare una fragranza data dalla combinazione di ingredienti naturali e/o sintetici. Regolamentate dall’ IFRA (Fragrance Association), dall’FDA. Sono sicure sulla maggior parte delle persone ma su altre possono provocare allergie e sensibilizzazioni.
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE: antistatico, legante, agente conddizionante per la pelle, viscosizzante. Derivato della gomma di Guar. Può essere utilizzato in prodotti per il bagno, balsami per capelli, tinture, altri prodotti per la cura dei capelli e prodotti per la cura della pelle. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere utilizzato nella formulazione di prodotti per la cura personale e cosmetici e personali in Europa, nel rispetto delle disposizioni generali della direttiva sui cosmetici dell’Unione Europea.
ALOE BARBADENSIS EXTRACT: estratto di aloe vera. Idratante cutaneo, lenitivo, antimicrobico e antifungino, condizionante per pelle e capelli, agente per igiene orale, emolliente. Migliora l’aspetto della pelle secca o danneggiata, riducendo lo sfaldamento e ripristinandone la morbidezza. Utilizzato principalmente in prodotti per la cura della pelle, formulazioni trucco e struccanti e saponi da bagno. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Il CIR ha osservato che gli aloe-derivati possono contenere antrachinoni, che possono essere fonte di preoccupazione, se presente a livelli elevati. Tuttavia è stato concluso che il processo di fabbricazione è ben consolidato e che i controlli correnti seguiti durante la produzione sono sufficienti a garantire che gli antrachinoni rimangano inferiori ai livelli di preoccupazione. Può essere utilizzato nella formulazione di prodotti per la cura personale e cosmetici e personali in Europa, nel rispetto delle disposizioni generali della direttiva sui cosmetici dell’Unione Europea.
HYDROLYZED KERATIN: agente condizionante per capelli, pelle e unghie; antistatico, filmante, antistatico, umettante. Soggetto a restrizione in Canada.
METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE : conservanti. Usati in molti prodotti come shampoo e bagnoschiuma. Possono provocare sensibilizzazioni ed allergie, pertanto possono essere utilizzati ad una concentrazione massima dello 0,0015% (riferito miscela Methylchloroisothiazolinone/ Methylisothiazolinone in rapporto 3:1).
PANTHENOL: comunemente conosciuto come Provitamina B, un ingrediente emolliente, lenitivo per pelli secche o irritate (soggette ad eritemi/dermatiti).
CITRIC ACID: Agente tampone, regolatore di pH. Utilizzato ad una concentrazione massima dell’1%, è utilizzato anche come agente esfoliante. E’ considerato sicuro per uso cosmetico.
GLYCINE: condizionante per la pelle e i capelli. Utilizzato per prodotti per l’infanzia, prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia, trucco per gli occhi, prodotti per la rasatura e prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Il gruppo di esperti CIR ha valutato i dati scientifici e ha concluso che è sicuro per l’uso in cosmetici e prodotti per la cura personale. Può essere utilizzato in prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa in base alle disposizioni generali della Direttiva Cosmetici dell’Unione Europea.
SERINE, ARGININE, ISOLEUCINE, CYSTEINE, GLUTAMIC ACID: agente di condizionamento dei capelli e della pelle. Utilizzato nei prodotti per bambini, per il bagno, per la pulizia, trucco occhi, prodotti per capelli e la cura della pelle. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento Cosmetici dell’Unione Europea.
LINALOOL, HYDROXYCITRONELLAL, CITRONELLOL,COUMARIN: Fragranze. Sensibilizzanti, per legge devono essere elencati in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non sono generalmente impiegati nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
RISTRUTTURANTE ALL’ESTRATTO DI ORCHIDEA
ALCOHOL DENAT: ottime capacità di solvente, evapora velocemente a contatto con la pelle lasciando una sensazione di freschezza a concentrazioni non elevate (non va utilizzato nelle zone più delicate come contorno occhi può essere irritante). Antimicrobico e antischiuma.
PROPYLENE GLYCOL: tensioattivo,emolliente umettante, sicuro fino ad utilizzo al 50%. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
LAURYL DENAT: Emolliente, agente emulsionante, stabilizzatore di emulsione, agente di controllo della viscosità. Miscela di oli di origine vegetale ad elevato potere emolliente. Riveste il capello migliorandone la capacità di torsione e l’elasticità, permette alle molecole di basso peso molecolare di penetrare all’interno della corteccia, deputata alla funzione di sostegno. Protegge e ripara i capelli secchi e danneggiati e rendendoli morbidi e vellutati.
MYRISTYL ALCOHOL: emulsionante, emolliente, fattore di consistenza, migliora la stendibilità sulla pelle e rende più asciutta la texture. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
CETRIMONIUM CHLORIDE: antistatico, biocida cosmetico, tensioattivo, emulsionante, antimicrobico, conservante. Impedisce l’accumulo di energia statica, purifica la pelle, inibisce la crescita di microrganismi. Utilizzato nella formulazione di balsami per capelli, tinture per capelli e colori, altri prodotti per la cura dei capelli e della pelle. Il gruppo di esperti Cosmetic Ingredient Review (CIR) ha concluso che l’ingrediente è sicuro per l’uso nei prodotti da risciacquo, mentre in quelli che restano a contatto solo se in concentrazioni inferiori allo 0,25%. Secondo il Regolamento sui Cosmetici dell’Unione Europea può essere utilizzato come conservante ad una concentrazione massima dello 0,1%.
MYRISTICA FRAGRANS EXTRACT: mascherante, tonificante. La noce moscata è prevalentemente originaria del Borneo, Brasile, Cina, India e Sri Lanka.
AQUA: solvente
CINCHONA SUCCIRUBRA BARK EXTRACT: balsamo per capelli e agente di cura per la pelle.
NASTURTIUM OFFICINALE LEAF EXTRACT: mascherante, agente di cura per la pelle
ALOE BARBADENSIS LEAF EXTRACT: estratto di aloe vera. Idratante cutaneo, lenitivo, antimicrobico e antifungino, condizionante per pelle e capelli, agente per igiene orale, emolliente. Migliora l’aspetto della pelle secca o danneggiata, riducendo lo sfaldamento e ripristinando ne la morbidezza. Utilizzato principalmente in prodotti per la cura della pelle, formulazioni trucco e struccanti e saponi da bagno. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Il CIR ha osservato che gli aloe-derivati possono contenere antrachinoni, che possono essere fonte di preoccupazione, se presente a livelli elevati. Tuttaviaè stato concluso che il processo di fabbricazione è ben consolidato e che i controlli correnti seguiti durante la produzione sono sufficienti a garantire che gli antrachinoni rimangano inferiori ai livelli di preoccupazione. Può essere utilizzato nella formulazione di prodotti per la cura personale e cosmetici e personali in Europa, nel rispetto delle disposizioni generali della direttiva sui cosmetici dell’Unione europea.
CENTELLA ASIATICA EXTRACT: estratto vegetale, agente condizionante della pelle. È un estratto di Centella asiatica pianta ayurvedica utilizzata nella medicina cinese per trattare una vasta gamma di condizioni cutanee. Utilizzato in prodotti destinati agli inestetismi della cellulite, al miglioramento della funzionalità del microcircolo e al mantenimento dell’elasticità cutanea smagliature, rughe. Gli ingredienti derivanti da Centella asiatica sono utilizzati come antiossidanti e agenti per la cura della pelle nella cura della pelle e nei prodotti cosmetici. Ossiede proprietà antiialuronidasiche, stimola la produzione di collagene, ha proprietà cicatrizzanti e riepitelizzanti e contrasta la perdita di elasticità e la formazione di rughe e smagliature. E’ un potente rigeneratore della pelle, in quanto contiene un numero di principi attivi direttamente coinvolti nel flusso sanguigno e nella produzione naturale del collagene. Inoltre contiene elevati livelli di antiossidanti che aiutano a mantenere e proteggere gli ingredienti a base di Centella Asiatica, sicuri negli usi presenti e nei livelli di concentrazione nel settore cosmetico. Data la bassa percentuale di utilizzo di 0,5% dei prodotti cosmetici per gli ingredienti prodotti da Centella asiatica, il gruppo di esperti CIR ha concluso che non vi è alcuna preoccupazione per il potenziale di sensibilizzazione negli esseri umani. Tutti e nove gli ingredienti derivanti da Centella Asiatica, esaminati dal gruppo esperto degli Stati Uniti CIR possono essere utilizzati anche nei prodotti cosmetici e di cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento cosmetico dell’Unione europea.
URTICA DIOICA EXTRACT: anti-forfora, astringente riequilibrante, rigenerante, agente di cura della pelle, tonificante.Lascia i capelli maneggevoli, elastici, morbidi e lucenti e o dona volume, leggerezza e lucentezza. L’ortica è una pianta erbacea perenne alta da 0,5 a 1,5 metri e appartenente alla famiglia delle Urticacee, dalle note proprietà medicinali. Ricca di ferro e vitamina C, possiede anche proprietà vasocostrittrici, emostatiche e diuretiche. Per uso esterno ha effetto emolliente, grazie al quale viene impiegata nel trattamento delle malattie croniche della pelle, specialmente in caso di eczemi, eruzioni cutanee e acne perché pulisce, rigenera e rende più bella la pelle. Per l’alto contenuto di vitamina C, A, K, magnesio, silicio e calcio, l’ortica è un rimedio fondamentale anche per i problemi del cuoio capelluto: la pianta promuove infatti la circolazione sanguigna evitando l’ostruzione o l’inattività dei follicoli e stimolando così la crescita dei capelli. Riduce il sebo in eccesso riequilibrando il pH naturale del cuoio capelluto e svolgendo un importante azione di pulizia dei bulbi piliferi che non saranno più ostruiti da forfora o cellule morte.
LIMONENE: Fragranza. Sensibilizzante, per legge deve essere elencato in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non generalmente impiegato nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
PARFUM: termine generico per indicare una fragranza data dalla combinazione di ingredienti naturali e/o sintetici. Regolamentate dall’ IFRA (Fragrance Association), dall’FDA. Sono sicure sulla maggior parte delle persone ma su altre possono provocare allergie e sensibilizzazioni.
PLUKENETIA VOLUBILIS SEED OIL: emolliente, umettante, protettivo per la pelle.
LIATRIS ODORATISSIMA LEAF OIL: è un olio essenziale ottenuto dalle foglie di Vanilla Leaf.
MEDICAGO SATIVA EXTRACT: estratto di erba medica. Ricco di antiossidanti, vitamina A, C, E, K e complesso B e clorofilla. Quest’ultima svolge un ruolo importante nel mantenimento della salute della pelle. Sebbene le vitamine e i minerali siano in abbondanza nell’erba medica, nel complesso rendono la pelle elastica e morbida. Deterge la pelle dalle impurità ed è molto benefico per la pelle secca alla quale restituisce luminosità. Per i problemi di caduta dei capelli l’estratto di erba medica è ampiamente utilizzato con risultati positivi.
ZINC GLUCONATE: biocida, condizionante per la pelle, deodorante. Utilizzato nella formulazione di collutori, prodotti per il bagno, per la pulizia, per la cura della pelle e shampoo. Sotto indagine per persistenza e bioaccumulo. I composti di zinco idrosolubili, compreso lo zinco gluconato, possono essere utilizzati nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale ad una concentrazione massima di 1% di zinco (cfr. Allegato III, regolamento sui cosmetici di l’Unione Europea).
COPPER GLUCONATE: condizionante per la pelle. Utilizzato nella formulazione di collutori, prodotti per il bagno, per la pulizia, per la cura della pelle e shampoo. Sotto indagine per persistenza e bioaccumulo. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento dell’Unione Europea sui cosmetici.
PANTHENOL: comunemente conosciuto come Provitamina B, un ingrediente emolliente, lenitivo, per pelli secche o irritate (soggette ad eritemi o dermatiti)
DIMETHYLSULFONE: solvente,agente di controllo della viscosità.
SACCHAROMYCES CEREVISIAE: condizionante per la pelle. L’estratto di Saccharomyces cerevisiae (SCE) è utilizzato nei cosmetici poiché agendo sullo stress ossidativo e migliorando le condizioni della pelle.
ALANINE, GLYCINE, SERINE, ARGININE, ISOLEUCINE, CYSTEINE, GLUTAMIC ACID: agente di condizionamento dei capelli e della pelle. Utilizzato nei prodotti per bambini, per il bagno, per la pulizia, trucco occhi, prodotti per capelli e la cura della pelle. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento Cosmetici dell’Unione Europea.
LINALOOL, HYDROXYCITRONELLL, CITRONELLOL, COUMARIN: Fragranze. Sensibilizzanti, per legge devono essere elencati in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non sono generalmente impiegati nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
ACID VIOLET 43: è un colore antrachinone utilizzato nella formulazione di tinte e colori per capelli e prodotti cosmetici. Conferisce colore ai capelli. Il colore esatto ottenuto dipenderà dagli altri ingredienti utilizzati nella preparazione e dal colore di partenza dei capelli. La concentrazione massima consentita nei cosmetici è dello 0,5%. Il gruppo di esperti CIR ha valutato i dati scientifici e ha concluso che Acid Violet 43 era sicuro per l’uso nelle formulazioni di tinture per capelli quando le impurità erano ridotte al minimo.Nell’Unione Europea, Acid Violet 43, come CI 60730, può essere utilizzato per colorare prodotti cosmetici, ad eccezione dei prodotti destinati a venire a contatto con le mucose (vedi Allegato IV).
LOVE IN
AQUA: solvente
CETEARYL ALCOHOL: emulsionante, migliora stendibilità sulla pelle e rende più asciutta la texture. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
PROPYLENE GLYCOL: tensioattivo,emolliente umettante, sicuro fino ad utilizzo al 50%. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
PARFUM: termine generico per indicare una fragranza data dalla combinazione di ingredienti naturali e/o sintetici. Regolamentate dall’ IFRA (Fragrance Association), dall’FDA. Sono sicure sulla maggior parte delle persone ma su altre possono provocare allergie e sensibilizzazioni.
COCO-CAPRYLATE: agente condizionante per la pelle, olio vegetale emolliente, biodegradabile, non irritante né sensibilizzante
CETRIMONIUM CHLORIDE: antistatico, biocida cosmetico, tensioattivo, emulsionante, antimicrobico, conservante. Impedisce l’accumulo di energia statica, purifica la pelle, inibisce la crescita di microrganismi. Utilizzato nella formulazione di balsami per capelli, tinture per capelli e colori, altri prodotti per la cura dei capelli e della pelle. Il gruppo di esperti Cosmetic Ingredient Review (CIR) ha concluso che l’ingrediente è sicuro per l’uso nei prodotti da risciacquo, mentre in quelli che restano a contatto solo se in concentrazioni inferiori allo 0,25%. Secondo il Regolamento sui Cosmetici dell’Unione Europea può essere utilizzato come conservante ad una concentrazione massima dello 0,1%.
BEHENTRIMONIUM CHLORIDE: conservante, condizionante, per capelli, emulsionante. Questo componente migliora la pettinabilità del capello, rendendolo morbido. E’ di facile risciacquo e si utilizza ad una concentrazione fino al 10%. Può avere effetti allergizzanti o di sensibilizzazione. Sospetta tossicità ambientale. E’ considerato sicuro nei cosmetici in alcune concentrazioni di utilizzo.
PANTHENOL: comunemente conosciuto come Provitamina B, un ingrediente emolliente, lenitivo, per pelli secche o irritate (soggette ad eritemi o dermatiti)
BIS-CETEARYL AMODIMETHICONE: agente condizionante per i capelli, silicone, balsamo per capelli. Lascia i capelli maneggevoli, elastici, morbidi e lucenti e o dona volume, leggerezza e lucentezza. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Crea un film sulla superficie della pelle e può ostruirne i pori. In alcune persone l’uso prolungato provocare forfora
SODIUM BENZOATE: conservante, antibatterico e antifungino. Utilizzato fino ad una concentrazione dello 0,5%, espresso come acido. Può provocare reazioni allergiche. E’ limitato dagli standard IFRA (Fragrance Association), proprio per il suo potere sensibilizzante.
ISOPROPYL ALCOHOL: solvente. Conosciuto anche come isopropanolo, è un alcool che evapora rapidamente ed è usato per dissolvere altri sostanze. L’alcol isopropilico è ampiamente utilizzato in prodotti come lozioni dopobarba, per il bagno, il trucco degli occhi, detergenti, prodotti per unghie, capelli. E’ inoltre un anti-schiuma. E’ inoltre un anti-settico che contrasta la formazione di microorganismi. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
POTASSIUM SORBATE: conservante e antimicrobico per lieviti e funghi. Utilizzabile fino ad una concentrazione massima dello 0,6%. E’ considerato un ingrediente sicuro.
CETEARETH-7: emulsionante primario o secondario. Utilizzato in prodotti per la cura della pelle, creme idratanti, balsami per capelli, creme abbronzanti, prodotti e tinture per capelli. Puo’ essere leggermente irritante e non deve essere utilizzato sulla pelle non integra. Può essere utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE: antistatico, legante, agente conddizionante per la pelle, viscosizzante. Derivato della gomma di Guar. Può essere utilizzato in prodotti per il bagno, balsami per capelli, tinture, altri prodotti per la cura dei capelli e prodotti per la cura della pelle. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere utilizzato nella formulazione di prodotti per la cura personale e cosmetici e personali in Europa, nel rispetto delle disposizioni generali della direttiva sui cosmetici dell’Unione Europea.
CETEARETH-25: aiuta gli ingredienti a dissolversi nel solvent. Utilizzato in prodotti per la cura della pelle, creme idratanti, balsami per capelli, creme abbronzanti, prodotti e tinture per capelli. Puo’ essere leggermente irritante e non deve essere utilizzato sulla pelle non integra. Può essere utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
CITRIC ACID: Agente tampone, regolatore di pH. Utilizzato ad una concentrazione massima dell’1%, è utilizzato anche come agente esfoliante. E’ considerato sicuro per uso cosmetico.
ETHYLHEXYL METHOXYCINNAMATE: filtro solare organico liposolubile che assorbe le radiazioni UVB. Utilizzato per proteggere il prodotto dalla degradazione. La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l’uso di questo ingrediente come principio attivo nei prodotti solari fino a una concentrazione del 7,5%. Se utilizzato come principio attivo in un prodotto di protezione solare OTC, questo ingrediente sarà elencato sull’etichetta come Octinoxate. L’etiletossilmetossicinnamato è elencato come ottilmetossicinnamo nell’allegato VII, parte I della direttiva cosmetica dell’Unione europea e può essere utilizzato con una concentrazione massima del 10%, compreso nei prodotti solari. In Canada, l’etiletossilmetossicinnamato è consentito nei prodotti solari a concentrazioni fino all’8,5%. Alcuni studi sostengono che alcuni filtri solari, come questo, possano interferire con il DNA cellulare, causando mutazioni e portando alla morte cellulare.
TOCOPHEROL: antiossidante. E’ la famosissima vitamina E, in grado di contrastare l’attività dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento cutaneo. Ottima tollerabilità sulla pelle.
DIETHYLAMINO HYDROXYBENZOYL HEXYL BENZOATE: filtro solare UVA. Utilizzato nei prodotti solari o che presentano indice di protezione nei confronti dei raggi UVA, pertanto associato a prodotti complementari con protezione UVB. Contrasta la formazione di radicali liberi e pertanto combatte l’invecchiamento cellulare della pelle. Soggetto a restrizione in Europa ad una concentrazione massima del 10% e reputato sicuro a tali concentrazioni
HYDROLYZED HYALURONIC ACID: agente anti-età e antirughe, umettante. E’ un lubrificante biologico che mantiene elevato il quantitativo di idratazione. Stimola la biosintesi fisiologica di acido jaluronico nella pelle. Trattiene l’acqua, sia nel tessuto connettivo e nello strato fondamentale del derma (quindi responsabile di una idratazione profonda), sia negli strati superiori della pelle, riducendo la perdita transdermica dell’acqua. Favorisce la riepitelizzazione e la cicatrizzazione delle strutture cutanee.
PHENOXYETHANOL: Conservante utilizzato con concentrazione massima dell’1%. Stabilizzatore anche delle fragranze. Alla concentrazione consentita è considerato un ingrediente sicuro.
LACTIC ACID: esfoliante cutaneo, condizionante, umettante, regolatore di pH. Utilizzato come esfoliante ad una concentrazione massima di 10%; per prodotti anti-invecchiamento la sua concentrazione può arrivare al 30%. Aumenta la sensibilità all’esposizione dei raggi solari, pertanto si consiglia di esporsi al sole/lampade nei periodi di trattamento.
DISODIUM EDTA: sequestrante. Evita la degradazione di alcuni ingredienti, protegge i composti profumati e previene l’irrancidimento. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Non irrita né sensibilizza la pelle, tuttavia ha un impatto ambientale importante poiché è persistente e danneggia il sistema marino. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento Europeo.
SODIUM HYALURONATE: Idratante cutaneo, utilizzato in concentrazione tra lo 0,1% e l’1%. Mantiene liscia e morbida la pelle: le molecole più piccole infatti possono penetrare nella pelle con un effetto anti rughe poiché fungono da riempitivo.
EQUILIBRIO 2,5 PH
AQUA: solvente
BEHENTRIMONIUM CHLORIDE: conservante, condizionante, per capelli, emulsionante. Questo componente migliora la pettinabilità del capello, rendendolo morbido. E’ di facile risciacquo e si utilizza ad una concentrazione fino al 10%. Può avere effetti allergizzanti o di sensibilizzazione. Sospetta tossicità ambientale. E’ considerato sicuro nei cosmetici in alcune concentrazioni di utilizzo.
ISOPROPYL ALCOHOL: solvente. Conosciuto anche come isopropanolo, è un alcool che evapora rapidamente ed è usato per dissolvere altri sostanze. L’alcol isopropilico è ampiamente utilizzato in prodotti come lozioni dopobarba, per il bagno, il trucco degli occhi, detergenti, prodotti per unghie, capelli. E’ inoltre un anti-schiuma. E’ inoltre un anti-settico che contrasta la formazione di microorganismi. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
PHENOXYETHANOL: Conservante utilizzato con concentrazione massima dell’1%. Stabilizzatore anche delle fragranze. Alla concentrazione consentita è considerato un ingrediente sicuro.
PARFUM: termine generico per indicare una fragranza data dalla combinazione di ingredienti naturali e/o sintetici. Regolamentate dall’ IFRA (Fragrance Association), dall’FDA. Sono sicure sulla maggior parte delle persone ma su altre possono provocare allergie e sensibilizzazioni.
LACTIC ACID: esfoliante cutaneo, condizionante, umettante, regolatore di pH. Utilizzato come esfoliante ad una concentrazione massima di 10%; per prodotti anti-invecchiamento la sua concentrazione può arrivare al 30%. Aumenta la sensibilità all’esposizione dei raggi solari, pertanto si consiglia di esporsi al sole/lampade nei periodi di trattamento.
GLYCERYL LAURATE: emolliente, agente condizionante per la pelle, tensioattivo, emulsionante utilizzato nelle formulazione di creme e lozioni, creme idratanti prodotti per permanenti, deodoranti, saponi da bagno, trucco per gli occhi e fondotinta. I monoesteri di glicerile non diluiti possono causare lievi irritazioni alla pelle, specialmente nella pelle abrasa, ma in generale questi ingredienti non sono irritanti alle concentrazioni utilizzate nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona. A concentrazioni superiori a quelle utilizzate nei cosmetici ha causato un eritema moderato negli studi sull’uomo.
ACETIC ACID: regolatore di pH. E’ un acido organico che si forma durante la fermentazione dell’etanolo. Utilizzato nella formulazione di balsami per capelli, shampoo e altri prodotti per la cura dei capelli; nei collutori e nei deodoranti per l’alito e nei prodotti per la cura della pelle. La Food and Drug Administration (FDA) include l’acido acetico nel suo elenco di sostanze alimentari considerate come sicure (GRAS). Il gruppo di esperti CIR ha valutato i dati scientifici e ha concluso che l’acido acetico era sicuro per l’uso nei prodotti cosmetici
PIROCTONE OLAMINE: è un conservante utilizzato anche negli shampoo con una potente azione antibatterica, antinfiammatoria, antimicrobica e antiforfora. Inibisce la crescita dei microrganismi nei prodotti cosmetici. Viene usato per trattare la dermatite seborroica o la desquamazione cutanea. Combatte il Pityrosporum Ovale, cioè il maggiore responsabile della produzione di forfora. Svolge anche un’importante ruolo nell’eliminazione dei cattivi odori. Ideale anche per chi ha i capelli grassi, in quanto regolarizza la produzione di sebo della cute. è particolarmente indicata in shampoo e lozioni antiforfora, ma può anche inserita in creme, lozioni e gel per pelle impura e acneica, in saponi e detergenti assorbi odori e in prodotti deodoranti. Ha potere antiossidante e combatte i radicali liberi, maggiore causa dell’invecchiamento. In Europa consentito al contenuto massimo di ammina secondaria: 0,5%. Non va usato con sistemi nitrosanti e deve avere una purezza minima del 99%. La concentrazione massima consentita nei preparati cosmetici pronti all’uso è 1,0% nei prodotti da risciacquare; 0,5% in altri prodotti
SODIUM PCA: idratante. Ottenuto dal riso e dallo zucchero di canna. Utilizzato per creme viso, shampoo e spray. Usato in concentrazioni fino al 4% ma è tollerato fino al 50% per quanto riguarda irritazioni cutaneo e oculari. Non può essere utilizzato in presenza di agenti nitrosanti perché in queste condizioni potrebbe rilasciare nitrosammine che sappiamo essere cancerogene.
SODIUM LACTATE:agente tampone, esfoliante, agente condizionante per la pelle. Sono utilizzati nella formulazione di creme idratanti, prodotti per la pulizia, per la cura della pelle, per il trucco, shampoo, tinture per capelli e altri prodotti per la cura dei capelli. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale fino ad una concentrazione del 10% e in formulazioni a pH uguale o superiore a 3,5. In prodotti ad uso professionale, con breve utilizzo previsto e prodotti da risciacquo, fino al 30% in concentrazione.
ARGININE: agente di condizionamento dei capelli e della pelle. Utilizzato nei prodotti per bambini, per il bagno, per la pulizia, trucco occhi, prodotti per capelli e la cura della pelle. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento Cosmetici dell’Unione Europea.
ASPARTIC ACID: agente di condizionamento per capelli e pelle. E’ un alfa amminoacido. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.