Lo sentite l’arrivo della primavera? Le giornate si stanno allungando e l’aria ricomincia ad essere intrisa di profumi floreali! Questo mi dà ancora più carica per provare un sacco di prodotti di cui parlarvi!
In questo periodo ho utilizzato molto una Crema Viso di Monu Skincare, un marchio inglese di cui vi ho parlato qualche tempo fa!
Ve lo ricordate? Se la risposta è no, rileggeteQUIla recensione passata!
IL PRODOTTO
Una lozione idratante con tecnologia soft focus per ridurre l’aspetto di macchie ed imperfezioni.
La tecnologia Soft Focus consiste in una moderna polvere rivestita di silice che garantisce proprietà leviganti e sebo assorbenti.
Aromi freschi di bergamotto e neroli si uniscono a vitamine, polisaccaridi e flavonoidi vegetali per energizzare la pelle e alleviare immediatamente l’incarnato e prevenire i segni dell’invecchiamento precoce.
Eccellente base per il trucco, contiene particelle riflettenti che aiutano a sfumare eventuali imperfezioni lasciando la pelle con una finitura impeccabile.
Modo d’uso: applicare una piccola quantità al mattino e alla sera, dopo aver pulito e tonificato, con leggero movimento verso l’alto dal viso al collo.
LA MIA ESPERIENZA
Il prodotto, fin da appena spalmato, lascia una sensazione di freschezza.
La profumazione è molto particolare: una combinazione di fragranze inusuale che all’inizio mi sembrava strana, poiché non l’avevo mai incontrata prima. Dopo poco mi sono abituata e adesso mi piace moltissimo! L’esperienza sensoriale e aromatica ricorda sicuramente il relax dei trattamentie delle coccole Spa.
La crema è molto leggera da spalmare, piacevole nella texture. Non unge e sia assorbe velocemente, lasciando la pelle liscia, levigata e visibilmente distesa e luminosa.
Il packaging è adorabile. Rilassante nei colori (con un tocco di glamour dato dal tappo Silver), solido, funzionale ma leggero. Praticissimo il dosatoreche consente di erogare il prodotto con semplicità e senza sprechi (è sufficiente una singola erogazione per tutto il viso).
Cosa dire sull’INCIe gli attivi di questo prodotto. Non sono presenti Parabeni.
La base siliconica è molto forte, sconsigliata per chi soffra di acne o problemi della pelle, e purtroppo con siliconi quali CYCLOTETRASILOXANE e CYCLOPENTASILOXANE il cui impatto è noto. Pertanto il rivalutare la formulazione sostituendoli con ingredienti meno problematici sarebbe auspicabile.
Sono presenti anche altri ingredienti tra cui emollienti ed emulsionanti, regolamentati a bollino rosso a completare il quadro: PEG-100 STEARATE, POLYACRYLAMIDE, TRIETHANOLAMINE, C13-14 ALKANE, LAURETH-7.
Peccato perché gli attivi sono apprezzabili:
Olio essenziale di bergamotto: è un’essenza ricavata dalla buccia di un agrume mediterraneo. La sua deliziosa fragranza fresca ha un effetto edificante e calmante.
Olio essenziale di Neroli: ottimo aroma floreale derivato da fiori d’arancio. Ha un effetto calmante sul rossore o sui capillari rotti. Può essere usato nel trattamento della pelle secca.
Polisaccaridi: sono molecole di zuccheri che si legano all’umidità e imitano la cementazione intercellulare della pelle. Forniscono supporto strutturale per i tessuti connettivi.
Estratto di foglie di Cassia Alata:proveniente da un habitat tropicale, questo estratto dalla pianta di Cassia Alata ha sviluppato un potente meccanismo di difesa. È ricco di flavonoidi; in particolare K30S Kaempferol. Questo composto aiuta a proteggere il DNA nucleare e mitocondriale dalla degradazione. Supporta il naturale sistema di riparazione della cellula combattendo gli effetti nocivi del sole.
Voto da 1 a 10: 6
Profumazione
Efficacia
Texture
INCI
Packaging
L’ANGOLO DELL’INCI:
ACQUA (WATER): solvente
CYCLOTETRASILOXANE: silicone. Condizionante per i capelli, condizionante per la pelle, emolliente, solvente. Tossico per il sistema di riproduzione umano e si accumula nell’ambiente con effetti a lungo termine. All’inizio del 2017 la Commissione europea (CE) ha proposto di vietare il ciclotradasilossano (D4) e il ciclopentasilossano (D5) in prodotti cosmetici di risciacquo, con uno 0,1% o più di entrambe le sostanze. Questo divieto, una volta pubblicato ufficialmente, riguarderà prodotti come shampoo, balsami, gel per la doccia, ecc. L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) prevede di andare ancora oltre e di estendere la restrizione a lasciare sui prodotti per la cura personale destinati a rimanere sulla pelle. Questa proposta è attualmente in consultazione pubblica.
CYCLOPENTASILOXANE: silicone. Condizionante per i capelli, condizionante per la pelle, emolliente, solvente. Sotto indagine in quanto persistente, perturbatore endocrino e soggetto a bioaccumulo. L’SCCS (Scientific Committee on Consumer Safety ) ritiene che l’uso di Cyclopentasiloxane nei prodotti cosmetici sia sicuro alle concentrazioni riportate, tranne che per l’uso in aerosol e spray per la cura del sole. Anche l’esposizione a D5 derivante da prodotti spray per lo styling dei capelli innesca un livello elevato di esposizione aggregata. Il ciclopentasilossano può contenere tracce di ciclotetrasilossano che è classificato in Europa come tossico per la riproduzione. Pertanto, il livello di impurità di Cyclotetrasiloxane (D4) come impurità di Cyclopentasiloxane (D5) dovrebbe essere mantenuto il più basso possibile. SCCS è a conoscenza del fatto che sono state proposte restrizioni per D4 e D5 in prodotti per la cura personale in base al regolamento Reach a causa di problemi ambientali. All’inizio del 2017 la Commissione europea (CE) ha proposto di vietare il ciclotradasilossano (D4) e il ciclopentasilossano (D5) in prodotti cosmetici di risciacquo, con uno 0,1% o più di entrambe le sostanze. Questo divieto, una volta pubblicato ufficialmente, riguarderà prodotti come shampoo, balsami, gel per la doccia, ecc. L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) prevede di andare ancora oltre e di estendere la restrizione a lasciare sui prodotti per la cura personale destinati a rimanere sulla pelle. Questa proposta è attualmente in consultazione pubblica.
DIMETHICONE: emolliente siliconico, stabile e poco biodegradabile. Molto utile per le sue proprietà texturizzanti. Usato come anti-schiuma dallo 0,5% oppure per effetto barriera sopra il 3% e per conferire resistenza all’acqua ai prodotti solari. E’ considerato un ingrediente sicuro.
DIMETHICONE/VINYL DIMETHICONE CROSSPOLYMER: antischiuma texturizzante con effetto barriera, usato anche per conferire resistenza all’acqua. Non sensibilizzante, né irritante, considerato sicuro.
SILICA: texturizzante, levigante e modificatore reologico. Conferisce una buona scorrevolezza e rende il prodotto non unto poiché assorbe i composti oleosi ed è pertanto ideale per pelli miste e grasse migliorandone l’aspetto e grana della pelle. La Silica usata in cosmesi è nella forma amorfa e non cristallina pertanto non risulta pericolosa (la cristallina in caso di inalazione può provocare silicosi). Il gruppo di esperti CIR indica che l’inalazione di elevate quantità di silice amorfa possono irritare le vie respiratorie, Tuttavia nei cosmetici, quando è posata sulla pelle non dà effetti irritanti o di sensibilizzazione. Hanno concluso che nei prodotti cosmetici e per la cura personale, sia un prodotto sicuro.
GLYCERIN: umettante considerato sicuro
C12-15 ALKYL BENZOATE: emolliente, solvente, disperdente di pigmenti e altre sostanze. Migliora la stendibilità dei prodotti e non è tossico ma considerato sicuro. Utilizzato in una vasta gamma di prodotti cosmetici, compresi i prodotti per neonati, per il bagno, il trucco occhi, rossetti, prodotti per la rasatura, per la cura della pelle e solari. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere usato in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
BIOSACCHARIDE GUM-1: condizionante per la pelle. Derivato del Sorbitolo. Utilizzato in prodotti per il bagno, prodotti per la cura della pelle e dei capelli e dentifrici. Utilizzata fino ad una concentrazione dell’1%. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. può essere utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
OCTYL DODECYL STEAROYL STEARATE: riduce la perdita di acqua della pelle grazie alla formazione di uno strato barriera sulla sua superficie. Viene anche utilizzato per aumentare lo spessore della porzione lipidica di cosmetici e prodotti per la cura personale. E’ considerato un ingrediente sicuro dal CIR (Cosmetic Ingredient Review). In Europa può essere utilizzato secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
PHENOXYETHANOL: Conservante utilizzato con concentrazione massima dell’1%. Stabilizzatore anche delle fragranze. Alla concentrazione consentita è considerato un ingrediente sicuro.
RIBES NIGRUM (BLACK CURRANT) SEED OIL: condizionante per la pelle, emolliente. Noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antiallergiche e antidolorifiche. Ricco di acidi grassi essenziali, bioflavonoidi, vitamina C, magnesio, calcio e potassio, il Ribes svolge un`importante funzione rigenerativa, protettiva e lenitiva sulla cute essendo in grado di riattivare la microcircolazione del viso e combattere la fragilità dei vasi sanguigni: è quindi un buon ingrediente per diminuire la cuperose. I flavonoidi contenuti sono in grado di combattere i radicali liberi svolgendo un`azione antiossidante e contrastando l`invecchiamento.
GALACTOARABINAN: filmante, aroma. Polisaccaride ottenuto dall’estrazione dalla corteccia del larice, Larix. Tra le sue proprietà quella di ridurre le dimensioni delle particelle, il che aiuta gli ingredienti a disperdersi e, così facendo, può migliorare le proprietà SPF di un prodotto con la protezione solare. Riduce le rughe sottili, agendo come un delicato esfoliante e inibendo la perdita di umidità.
PANTHENOL: più comunemente conosciuto come Provitamina B, un ingrediente emolliente, lenitivo per pelli secche o irritate (soggette ad eritemi/dermatiti).
SODIUM ASCORBYL PHOSPHATE: antiossidante, regolatore di pH e conservante. Comunemente nota come Vitamina C. Utilizzato er moltissimi prodotti per pelle, capelli e trucco. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento dell’Unione Europea sui cosmetici.
GLYCERYL STEARATE: emulsionante, emolliente. Sicuro per utilizzo cosmetico. Non irrita ed è biodegradabile.
PEG-100 STEARATE: emulsionante, emolliente. Utilizzato nelle creme per la pelle, condizioners, shampoo, detergenti per il corpo e detergenti senza sapone.Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Se l’acido stearico utilizzato per produrre PEG-100 stearate deriva da piante, questi ingredienti possono essere usati in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati nell’Europa in base alle disposizioni generali del regolamento cosmetici dell’Unione europea. Gli ingredienti di origine animale devono essere conformi alle normative europee in materia di derivati degli animali. Secondo uno studio pubblicato sulla International Journal of Toxicology, PEGs (compresa la PEG 100 Stearate) possono contenere impurità dannose, tra cui: Ossido di etilene, noto per aumentare le incidenze di tumori della mammella e del seno e della leucemia e del cancro cerebrale, secondo i risultati sperimentali riportato dal Programma Nazionale di Tossicologia; 1,4-diossano, un cancerogeno noto; PAHs, noti per aumentare il rischio di cancro al seno; condurre; ferro; ed arsenico. I prodotti e le formule contenenti PEG 100 Stearate non devono essere utilizzati su pelle rotta o irritata.
CARBOMER: stabilizzante, modificatore reologico. Utilizzato per prodotti per la pelle, unghie, per il trucco e dentifrici, ad una concentrazione massima dell’1%, non ha effetti di sensibilizzazione e irritazione pelle.
POLYACRYLAMIDE: Utilizzato in detergenti per la pelle, creme idratanti, lozioni e prodotti per la cura dei capelli. La poliacrilamide si secca per formare un sottile rivestimento sulla pelle, sui capelli o sulle unghie. Quando viene utilizzato nei prodotti per la cura dei capelli, aiuta i capelli a mantenere la piega inibendo la capacità dei capelli di assorbire l’umidità. Nel trucco, tiene insieme e compatti gli ingredienti. Può anche essere trovato in prodotti solari per aiutare a mantenere adeso il prodotto sulla pelle dopo l’immersione in acqua. Può anche essere utilizzato nei prodotti di pulizia della pelle come abrasivo. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale a patto che il monomero acrilamide (che destava preoccupazioni di cancerogenicità), sia presente all’interno in concentrazioni inferiori ai 5 ppm. L’uso di poliacrilammide nei cosmetici nell’Unione europea è limitato alle condizioni descritte nell’allegato III, parte I; può essere utilizzato nei prodotti a rilascio corporeo e in altri prodotti cosmetici con un tenore massimo di acrilammide residuo di 0,1 e 0,5 ppm, rispettivamente. Il sistema nazionale di notifica e valutazione dei prodotti chimici industriali (NICNAS) dell’Australia ha preparato una valutazione dell’acrilamide e ha ritenuto che l’assorbimento dermico dell’acrilamide da cosmetici e prodotti per la cura personale sia trascurabile.
TRIETHANOLAMINE: emulsionante e regolatore di pH. Sicuro nei prodotti per la cura personale. Nei prodotti destinati al contatto prolungato con la pelle, la concentrazione non deve superare il 5%. Trietanolammina non deve essere utilizzata in prodotti contenenti agenti N-nitrosanti per evitare la formazione di nitrosammine cancerogene. Meglio utilizzarla in prodotti da risciacquo poiché all’aumentare della concentrazione ha un effetto irritante. Secondo la normativa Europea può essere utilizzata in prodotti senza risciacquo ad una concentrazione massima del 2,5%. Non può essere utilizzata con sistemi nitrosanti, deve avere purezza del 99% con un contenuto massimo di ammina secondaria di 0,5% e un contenuto di nitrosamine di 50 microgrammi /kg, e i prodotti devono essere in recipienti esenti da nitriti .
C13-14 ISOPARRAFIN: ovvero C13-14 ALKANE. olvente, viscosizzante, emolliente. Miscela di olii minerali derivati dal petrolio, noti anche come C13-C14 Isoparaffine. Utilizzati nei preparati per il trucco degli occhi, compresi i mascara, i preparati per manicure, prodotti per la cura della pelle e prodotti per la cura dei capelli. Derivati dal petrolio per distillazione frazionata. Non viene assorbito dalla pelle, ma forma sulla sua superficie un sottile film lipidico che impedisce la perdita di acqua dagli strati superficiali riducendone la disidratazione e conferendo una sensazione di levigatezza a livello della cute. Ampiamente utilizzata nei prodotti cosmetici per le sue proprietà emollienti e per veicolare sostanze funzionali liposolubili, in particolare nel make up. Potrebbe provocare l’occlusione dei pori con conseguente azione comedogenica in pelli con predisposizione acneica. È considerato un prodotto sicuro per l’uso cosmetico.
SODIUM HYALURONATE: Idratante cutaneo, utilizzato in concentrazione tra lo 0,1% e l’1%. Mantiene liscia e morbida la pelle: le molecole più piccole infatti possono penetrare nella pelle con un effetto anti rughe poiché fungono da riempitivo.
TOCOPHEROL: antiossidante. E’ la famosissima vitamina E, in grado di contrastare l’attività dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento cutaneo. Ottima tollerabilità sulla pelle.
RETINYL PALMITATE: ingrediente funzionale, additivo. E’ una forma di retinolo (Vitamina A) che riesce a penetrare velocemente l’epidermide e la membrana cellulare dove viene convertita in retinolo. Agisce quindi nel DNA per ridurre le rughe, aumentando il collagene e l’elasticità della pelle. Utilizzato in prodotti anti-età come creme e contorno occhi, nel trattamento di pelli secche o desquamate, in prodotti per il make-up. Nei prodotti per i capelli migliora l’aspetto, il volume, morbidezza, brillantezza e consistenza dei capelli danneggiati da trattamenti chimici.Si usa ad una concentrazione massima dell’1% ed è considerato un ingrediente sicuro. Retinyl palmitato e Retinolo possono essere utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea. Health Canada consente l’uso di Retinyl palmitato e retinolo nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale a concentrazioni pari o inferiore all’1%. Lo stato della California elenca retinolo e Retinyl palmitato nellaProposition 65 come sostanze chimiche che causano tossicità riproduttiva a dosaggi giornalieri superiori a 10.000 UI. Cosmetici e prodotti per la cura personale non contengono grandi quantità di retinolo e Retinyl palmitato, e questi ingredienti per via cutanea non contribuiscono in maniera sostanziale la quantità di vitamina A nel sangue (più di 10.000 UI). Pertanto, cosmetici e prodotti per la cura personale contenenti retinolo e Retinyl palmitato non devono essere etichettati con un avvertimento Proposition 65.
CASSIA ALATA LEAF EXTRACT: astringente. Estratto di foglie di Cassia Alata.
PARFUM (100% NATURAL FRAGRANCE): profumo dichiarato in etichetta come 100% fragranze naturali.
LIMONENE, LINALOOL, GERANIOL: Fragranze. Sensibilizzante, per legge devono essere elencate in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non generalmente impiegata nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
ZINC GLUCONATE: biocida, condizionante per la pelle, deodorante. Utilizzato nella formulazione di collutori, prodotti per il bagno, per la pulizia, per la cura della pelle e shampoo. Sotto indagine per persistenza e bioaccumulo. I composti di zinco idrosolubili, compreso lo zinco gluconato, possono essere utilizzati nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale ad una concentrazione massima di 1% di zinco (cfr. Allegato III, regolamento sui cosmetici di l’Unione Europea).
MAGNESIUM ASPARTATE: sale di un amminoacido. Agente per il condizionamento dei capelli e della pelle. Utilizzato in prodotti per l’infanzia, per il bagno, per la pulizia, trucco per gli occhi, per la rasatura e per la cura della pelle e capelli. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento dell’Unione Europea sui cosmetici.
COPPER GLUCONATE: condizionante per la pelle. Utilizzato nella formulazione di collutori, prodotti per il bagno, per la pulizia, per la cura della pelle e shampoo. Sotto indagine per persistenza e bioaccumulo. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento dell’Unione Europea sui cosmetici.
ETHYLHEXYLGLYCERIN: Conservante, antimicrobico. A queste caratteristiche si aggiungono inoltre le sue proprietà emollienti e umettanti. Utilizzato a concentrazioni fino al 3%, spesso al posto dei parabeni. E’ considerato un ingrediente sicuro e può essere utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
DISODIUM EDTA: sequestrante. Evita la degradazione di alcuni ingredienti, protegge i composti profumati e previene l’irrancidimento. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Non irrita né sensibilizza la pelle, tuttavia ha un impatto ambientale importante poiché è persistente e danneggia il sistema marino. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento Europeo.
LAURETH-7: tensioattivo, emulsionante. Utilizzato nella formulazione di bagnodoccia, shampoo, prodotti per occhi, del viso, capelli, e per la protezione solare, in ammorbidenti per cuticole, deodoranti e prodotti idratanti. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Piccole quantità di 1,4-diossano possono essere riscontrate nei PEG olio di ricino e PEG olio di ricino idrogenato. L’eventuale presenza può essere controllata attraverso passaggi di purificazione per rimuoverlo nelle formulazioni cosmetiche. In Europa devono essere usati in accordo ai regolamenti europei
La Terra di Giunone nasce dall'idea di Francesca, laureata in Chimica Industriale, di creare un blog sui cosmetici che possa informare il consumatore, guidandolo ad una scelta e ad un acquisto consapevole.
Nelle recensioni troverete non solo la mia opinione sui prodotti, ma anche tutte le informazioni dettagliate sull'INCI. E se volete che recensisca qualche prodotto in particolare...beh non esitate a scrivermi!
Oppure seguici su ..