Nella recensione di oggi parliamo del nostro viso e in particolare del Siero Perle Illuminante all’acido Ialuronico di Gardel Cosmetici.
Siete abituati ad usare il siero nella vostra Beauty Routine? Io personalmente sì! Un buon siero viso dà quel tocco in più al make-up e inoltre la pelle ne beneficia molto!
Ci tengo a ringraziare l’azienda Gardel Cosmetici che mi ha inviato questo siero e mi ha permesso di conoscerlo e apprezzarlo! E Voi conoscete Gardel?
L’Azienda
Gardel è una realtà a conduzione familiare, della provincia di Bologna, con oltre 20 anni di esperienza professionale nel settore della cosmesi e della medicina estetica.
Lo sviluppo dei prodotti Gardel inizia dallo studio della cute e selezionando ingredienti ipoallergenici e innovativiper ogni tipo di pelle.
Sono rimasta subito colpita dalla professionalità di questa azienda e dalla disponibilità del loro Customer Service.
La rosa di prodotti che offrono è molto varia e completa, conta ben 11 linee e spazia dai prodotti per il corpo a quelli per viso e capelli.
Gli acquisti online sono molto semplici e prevedono la spedizione gratuita in tutta Italia e per qualsiasi importo (cosa non comune).
Inoltre Sabato 2 Dicembre 2017 è stato inaugurato il Negozio di Gardel a Bologna in via Montegrappa N°22, per chi volesse vedere e toccare i prodotti con mano!
Il Prodotto
Questo Siero illuminante e rassodante, utilizzato quotidianamente agisce nella rigenerazione cellulare risvegliando la giovinezza della pelle e migliorando la compattezza cutanea.
Modo d’Uso: Applicare mattina e sera con un delicato massaggio su viso, collo e décolleté ben detersi per favorirne l’assorbimento.
La mia esperienza
Il Siero illuminante all’Acido Ialuronico di Gardel mi ha subito colpito moltissimo già nel packaging curatonei minimi dettagli. Sia la confezione esterna sia il flacone sono solidi e molto colorati. Mi piace moltissimo anche il dispenser color oro, veramente pratico nella forma piatta che consente di erogare il siero in maniera ottimale.
La chicca di questo siero è la possibilità di intravedere nel siero le perle, ricche di Vitamina E, che fuoriuscendo danno al siero un effetto perlescente il quale conferisce una delicata luminosità a tutto il volto.
La texture molto leggera, per nulla corposa, consente di stendere e fare assorbire il prodotto con gran facilità.
Sul viso la sensazione è molto piacevole e devo dire che anche come base trucco mi sono trovata bene poiché la pelle non risulta per nulla appesantita.
Il profumo è delicato e rilassante. Con un utilizzo quotidiano, mattino e sera, già dopo una settimana la pelle risulta più distesa e luminosa.
Per quanto riguarda l’INCI, ritroviamo principi attivi funzionali come:
– l’Acido Ialuronico uno dei principali componenti dei tessuti connettivi dell’uomo che rende la pelle più resistente, idratata
– la Vitamina E: nota per la sua efficace attività antiossidante e di contrasto dei radicali liberi.
Sostanze invece a bollino rosso sono la triethanolamine che va utilizzata in una formulazione che eviti la possibile scissione in nitrosammine e il PEG-4 ma in percentuali molto basse poiché a fine INCI.
Cosa mi è piaciuto: la qualità del prodotto, effetto perlescente e la cura nel packaging.
Voto da 1 a 10: 8
Profumazione
Efficacia
Texture
Prezzo
Packaging
INCI
L’ANGOLO DELL’INCI
ACQUA (WATER): solvente
COCONUT ALKANES: emolliente, solvente. Prodotto sintetico derivato da Coconut Nucifera quindi da materie prime naturali.
GLYCERIN: umettante considerato sicuro
TRIETHANOLAMINE: emulsionante e regolatore di pH. Sicuro nei prodotti per la cura personale. Nei prodotti destinati al contatto prolungato con la pelle, la concentrazione non deve superare il 5%. Trietanolammina non deve essere utilizzata in prodotti contenenti agenti N-nitrosanti per evitare la formazione di nitrosammine cancerogene. Meglio utilizzarla in prodotti da risciacquo poiché all’aumentare della concentrazione ha un effetto irritante. Secondo la normativa Europea può essere utilizzata in prodotti senza risciacquo ad una concentrazione massima del 2,5%. Non può essere utilizzata con sistemi nitrosanti, deve avere purezza del 99% con un contenuto massimo di ammina secondaria di 0,5% e un contenuto di nitrosamine di 50 microgrammi /kg, e i prodotti devono essere in recipienti esenti da nitriti .
SODIUM HYALURONATE: Idratante cutaneo, utilizzato in concentrazione tra lo 0,1% e l’1%. Mantiene liscia e morbida la pelle: le molecole più piccole infatti possono penetrare nella pelle con un effetto anti rughe poiché fungono da riempitivo.
SODIUM HYALURONATE CROSSPOLYMER: condizionante per la pelle, umettante. Una forma modificata di acido ialuronico che reintegra la pelle e lo mantiene più a lungo negli strati più superficiali della pelle, consentendo una maggiore idratazione. Non è derivato da animali.
HYDROXYPROPYL CYCLODEXTRIN: chelante, stabilizzante di emulsioni, condizionante per la pelle. Un carboidrato derivato dalle piante o sintetico che funziona come agente e stabilizzante chelante. È considerato sicuro per l’uso nei cosmetici.
COCO-CAPRYLATE/CAPRATE agente condizionante per la pelle, olio vegetale emolliente, biodegradabile, non irritante né sensibilizzante
PROPANEDIOL: solvente, agente che diminuisce la viscosità. Un glicole che migliora l’assorbimento degli ingredienti. Ben tollerato, ha proprietà idratanti.
TOCOPHERYL ACETATE: antiossidante. Viene convertito in tocoferolo, ovvero vitamina E, una volta penetrato nella pelle. E’ un buon idratante e rende la pelle morbida. Viene utilizzato fino al 5% in concentrazione e contrasta anche l’irrancidimento dei prodotti. E’ considerato un ingrediente sicuro e può essere utilizzato in accordo al Regolamento dell’Unione Europea
ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER: modificatore reologico, viscosizzante (concentrazione fino al 2%), stabilizzante (concentrazione fino al 2%), emulsionante (concentrazione fino allo 0,5%). Considerato sicuro per uso cosmetico.
POLYSORBATE 20: solubilizzante (aggiunto in fase oleosa) o emulsionante (in fase acquosa) di sintetica. Vengono utilizzati per aiutare la dissoluzione degli altri ingredienti ed aiutano a formare emulsioni riducendo la tensione superficiale delle sostanze da emulsionare. E’ considerata sicura per utilizzo cosmetico ed usata ad una concentrazione massima del 5%. Gli ingredienti Polisorbato possono essere utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea. E’ approvato dal CIR e FDA. Il database della Cosmetics lo ha valutato come ingrediente a basso rischio, notando la tossicità dello sviluppo e della riproduzione negli animali dopo dosi elevate (perturbazione endocrina, tossicità organi bersaglio e irritazione, e uno o più studi sugli animali mostrano irritazione cutanea a dosi moderate).
PENTYLENE GLYCOL: umettante, emolliente e solvente. E’ un disperdente di pigmenti ed oli essenziali utilizzato a concentrazioni circa del 5%. Svolge azione di conservante e antimicrobica, ha capacità bagnanti e parzialmente idratanti. Può essere utilizzato in prodotti per bambini, prodotti per il bagno, il trucco degli occhi, per la pulizia, per la cura della pelle e dei capelli. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento dell’Unione Europea sui cosmetici.
PARFUM: termine generico per indicare una fragranza data dalla combinazione di ingredienti naturali e/o sintetici. Regolamentate dall’ IFRA (Fragrance Association), dall’FDA. Sono sicure sulla maggior parte delle persone ma su altre possono provocare allergie e sensibilizzazioni.
POLYLYSINE: conservante, condizionante per i capelli. Può avere anche proprietà anti-invecchiamento, grazie al contenuto di proteine e amminoacidi, rendendo la pelle più liscia e migliorando il tono e il colore della pelle. Ha un effetto esfoliante, riduce le linee sottili e rughe
Migliorare lo stato superficiale delle fibre cheratiniche (Brevetto L’Oreal). Secondo il Database Cosmetici, la polilisina è un ingrediente a basso rischio e considerato sicuro.
SODIUM CHLORIDE: viscosizzante, disinfettante. Conosciuto come sale comune di derivazione marina. Svolge un’azione viscosizzante grazie alle sue proprietà elettrostatiche e ammorbidente.
AGAR: legante, fragranza, viscosizzante, mascherante, emulsionante, addensante. Utilizzato in prodotti per la cura personale come fondotinta, esfolianti / scrub, detergenti, creme da barba, trattamenti anti-età, creme idratanti / lozioni viso, saponi liquidi, trattamenti dell’acne.
ALGIN: condizionante per capelli, umettante. Derivato dalle alghe, regola i livelli di sebo, inibisce l’acne e riduce le irritazioni.
GLUCONOLACTONE: Umettante, solvente e fragranza. Ha proprietà idratanti poiché a contatto con l’umidità della pelle libera acido gluconico (che utilizzato puro potrebbe avere effetti irritanti). Importante anche la sua funzione antiossidante per prodotti anti-età, esfoliante e rigenerante a livello cellulare. Viene utilizzato per pelli sensibili e delicate, è un ingrediente considerato sicuro ed utilizzato ad una concentrazione massima del 15%.
CALCIUM GLUCONATE: agente chelante e condizionante per la pelle. Utilizzato nella formulazione di collutori, prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia, prodotti per la cura della pelle e shampoo. Può essere utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici di l’Unione Europea.
CI 77891/ TITANIUM DIOXIDE: Biossido di Titanio. Pigmento, minerale naturale estratto e poi purificato per utilizzo cosmetico. In campo alimentare è l’E171. E’ utilizzato in modo sicuro in molti prodotti da pitture e cibo ai farmaci e cosmetici. Svolge inoltre un ruolo importante in alcuni prodotti di protezione solare per proteggere la pelle dalle radiazioni ultraviolette nocive del sole poiché ha anche proprietà di filtro fisico UVA+UVB. Può essere utilizzato nelle creme solari fino ad una concentrazione del 25%. E’ utilizzato come colorante per conferire un colore bianco a cosmetici e prodotti per la cura personale che vengono applicati sulla pelle (compreso il contorno occhi), unghie e labbra. Contribuisce ad aumentare l’opacità e a ridurre la trasparenza delle formule dei prodotti. Il biossido di titanio assorbe anche, riflette, o diffonde la luce (tra cui la radiazione ultravioletta del sole), che può comportare il deterioramento di prodotti. Può portare alla formazione di radicali liberi e sotto osservazione per eventuali danni che può provocare all’organismo se usato sotto forma di nanoparticelle. Va quindi preferito l’utilizzo di titanio rivestito, che solitamente è il più impiegato in cosmetica mentre nanoparticelle possono trovarsi nellel protezioni solari. Nell’ambito della cosmetica, ampi studi evidenziano che nanoparticelle di questa sostanza non possono penetrare attraverso la pelle.Questa conclusione, tuttavia, non si applica alle applicazioni che potrebbero portare a esposizione per inalazione di nanoparticelle di biossido di titanio (come polveri o prodotti spruzzabili). *** Come comunicato da Gardel, il titanio Biossido utilizzato in questo prodotto non è in forma nanometrica e viene utilizzato per il rivestimento delle perle.
MICA: allumino silicato, pigmento perlescente ad effetto coprente, con proprietà sebo-regolatrici e lenitive. Conferisce luminosità al viso. Utilizzato per ombretti, rossetti e fondotinta.
PEG-4: umettante e solvente. Utilizzato in prodotti per il bagno, per la rasatura, per la cura e pulizia della pelle, trucco, shampoo, balsami per capelli e deodoranti. Secondo uno studio pubblicato sulla International Journal of Toxicology, PEGs (compresa la PEG 100 Stearate) possono contenere impurità dannose, tra cui: Ossido di etilene, noto per aumentare le incidenze di tumori della mammella e del seno e della leucemia e del cancro cerebrale, secondo i risultati sperimentali riportato dal Programma Nazionale di Tossicologia; 1,4-diossano, un cancerogeno noto; PAHs, noti per aumentare il rischio di cancro al seno; condurre; ferro; ed arsenico. I prodotti e le formule contenenti PEG 100 Stearate non devono essere utilizzati su pelle rotta o irritata.
LINALOOL, GERANIOL: Fragranze. Sensibilizzanti, per legge devono essere elencati in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non sono generalmente impiegati nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
La Terra di Giunone nasce dall'idea di Francesca, laureata in Chimica Industriale, di creare un blog sui cosmetici che possa informare il consumatore, guidandolo ad una scelta e ad un acquisto consapevole.
Nelle recensioni troverete non solo la mia opinione sui prodotti, ma anche tutte le informazioni dettagliate sull'INCI. E se volete che recensisca qualche prodotto in particolare...beh non esitate a scrivermi!
Oppure seguici su ..