Mini recensione in pillole per voi! Oggi ho scelto il Balsamo Nutriente di New Cap di Erba Vita, azienda lnotanel settore del benessere che produce cosmetici, integratori alimentari e prodotti fitoterapici. Ho avuto piacere di provare il prodotto in forma di campione e devo dire che mi ha sorpreso piacevolmente.
Il Prodotto
Un Balsamo districante, protettivo e nutriente, con burro di Karitè e olio di Argan. Il Balsamo Nutriente New Cappenetra all’interno del capello, donando risultati visibili, assicurando luminosità ed un senso di setosa morbidezza. L’utilizzo costante rivitalizza il capello proteggendolo dagli stress fisici e ambientali.
Modo d’Uso: applicare dopo lo shampoo, dalla base fino alle punte. Lasciare agire 2-3 minuti, pettinare e risciacquare accuratamente.
La mia esperienza
Quando ho aperto la bustina di Balsamo Nutriente New Cap, sono rimasta un pò interdetta per la sua texture, diversa da quella che accomuna la maggior parte dei balsami.
L’ho trovata molto corposa, cremosa e pastosa sulle mani, però secca e con quasi aderenze nello scorrimento quando applicata sui capelli. Devo dire che però il suo lavoro lo fa, eccome se lo fa. I capelli sono perfettamente districati, morbidi, con effetto liscio ed anti crespo ottimale. Sono veramente molto belli da vedere, curati e ordinati.
Il profumodi primo impatto è mite, dolce ma non eccessivo; già sentito in molti shampoo e balsamo, non ha nulla di nuovo e originale. Tuttavia sui capelli asciutti è molto piacevole.
INCI
Il prodotto non contiene parabeni, coloranti, PEG, petrolati, SLES/SLS ed è senza allergeni nelle profumazioni. E’ inoltre Nichel tested e non testato su animali.
Il Balsamo Nutriente New Cap contiene Acido Ialuronico ad azione idratante e Prebiotici in grado di preservare e ripristinare il naturale equilibrio fisiologico del capello e del cuoio capelluto. Contiene inoltre emollienti e idratanti come burro di karitè e olio di argan.
Sono presenti però anche sostanze a bollino rosso come siliconi, conservantisospetti allergizzanti e ingredienti che possono contenere impurezze tossiche, l’INCI quindi non è verde.
Cosa mi è piaciuto: l’effetto districante e lisciante è ottimo!
Cosa non mi è piaciuto: la texture
Voto da 1 a 10: 7/8
Profumazione
Efficacia
Texture
Prezzo
INCI
L’ANGOLO DELL’INCI
AQUA: solvente
CETEARYL ALCOHOL: emulsionante, migliora stendibilità sulla pelle e rende più asciutta la texture. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
CICLOPENTASILOXANE: Silicone volatile, emolliente appartenente alla famiglia dei siliconi. Condizionante, conferisce luminosità e lucentezza ai capelli . Non irrita e non sensibilizza. Come tutti i siliconi e sotto osservazione per bioaccumulo e persistenza.
GLYCERIN: umettante considerato sicuro
RICINUS COMMUNIS OIL: condizionante per la pelle, solubilizzante derivato dell’olio di ricino. Utilizzato nella formulazione di diversi prodotti per la cura cosmetica e personale, tra cui rossetti, prodotti per la cura della pelle e saponi da bagno. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Si utilizza fino al 10% in concentrazione. Sicuri per utilizzo cosmetico nelle concentrazioni d’uso. Piccole quantità di 1,4-diossano possono essere riscontrate nei PEG olio di ricino e PEG olio di ricino idrogenato. L’eventuale presenza può essere controllata attraverso passaggi di purificazione per rimuoverlo nelle formulazioni cosmetiche. Può essere commercializzato in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea. Irritante per la pelle da non utilizzare nei prodotti attorno agli occhi.
STEARETH-2: emulsionante, tensioattivo. Etere di polietilenglicole di acido stearico. utilizzatO nella formulazione di prodotti di pulizia personale e deodoranti, saponi, fragranze, prodotti per la pelle, occhi e per i capelli. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale nelle attuali pratiche di utilizzo e di concentrazione. Può essere commercializzato in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea. Gli ingredienti di origine animale devono essere conformi alle normative europee in materia di derivati degli animali. Sospetta tossicità ambientale.
DIMETHICONE:emolliente siliconico, stabile e poco biodegradabile. Molto utile per le sue proprietà texturizzanti. Usato come anti-schiuma dallo 0,5% oppure per effetto barriera sopra il 3% e per conferire resistenza all’acqua ai prodotti solari. E’ considerato un ingrediente sicuro.
STEARETH-21: emulsionante, tensioattivo, solubilizzante. Etere di polietilenglicole di acido stearico. utilizzato nella formulazione di prodotti di pulizia personale e deodoranti, saponi, fragranze, prodotti per la pelle, occhi e per i capelli. Può essere irritante per la pelle. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale quando formulato per non irritare. Piccole quantità di 1,4-diossano possono essere riscontrate in questi Steareth. L’eventuale presenza può essere controllata attraverso passaggi di purificazione per rimuoverlo nelle formulazioni cosmetiche. Può essere commercializzato in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea. Gli ingredienti di origine animale devono essere conformi alle normative europee in materia di derivati degli animali.
BEHENTRIMONIUM CHLORIDE: conservante, condizionante, per capelli, emulsionante. Questo componente migliora la pettinabilità del capello, rendendolo morbido. E’ di facile risciacquo e si utilizza ad una concentrazione fino al 10%. Può avere effetti allergizzanti o di sensibilizzazione. Sospetta tossicità ambientale. E’ considerato sicuro nei cosmetici in alcune concentrazioni di utilizzo.
DISTEAROYLETHYL DIMONIUM CHLORIDE: antistatico, condizionante per i capelli.
CETRIMONIUM CHLORIDE: antistatico, biocida cosmetico, tensioattivo, emulsionante, antimicrobico, conservante. Impedisce l’accumulo di energia statica, purifica la pelle, inibisce la crescita di microrganismi. Utilizzato nella formulazione di balsami per capelli, tinture per capelli e colori, altri prodotti per la cura dei capelli e della pelle. Il gruppo di esperti Cosmetic Ingredient Review (CIR) ha concluso che l’ingrediente è sicuro per l’uso nei prodotti da risciacquo, mentre in quelli che restano a contatto solo se in concentrazioni inferiori allo 0,25%. Secondo il Regolamento sui Cosmetici dell’Unione Europea può essere utilizzato come conservante ad una concentrazione massima dello 0,1%.
ARGANIA SPINOSA OIL: emolliente. Olio di argan ottenuto dalla spremitura dei noccioli dell’Argania Spinosa. Ricco di componenti nutritivi e antiossidanti benefici per la pelle, contro invecchiamento e radicali liberi, che conferiscono inoltre stabilità al prodotto. Non ha limiti di concentrazioni di utilizzo. E’ usato in creme anti-età, creme idratanti, rassodanti ed, essendo un olio, anti- smagliature. Conferisce morbidezza ed elasticità alla pelle. Usato inoltre per nutrire i capelli, renderli lucenti e ristrutturarli.
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER: condizionante cutaneo, emolliente, idratante. Noto come Burro di Karité, di origine vegetale, viene estratto dai semi della pianta Butyrospermum Parkii. Ha proprietà di barriera cutanea, è emolliente ed idratante. Ricco di Vitamina E ad azione antiossidante, presenta inoltre un’elevata quantità di flavonoidi e karitene che lo rendono adatto ai prodotti antirughe e anti-età. Viene utilizzato nei prodotti makeup come rossetti e burro cacao e anche in creme irritate da dermatiti solari, ustioni o scottature. Può essere utilizzato in concentrazione fino al 20%.
FRUCTOOLIGOSACCHARIDES: condizionante per la pelle, umettante, derivato dalla barbabietola da zucchero.
PANTHENOL: più comunemente conosciuto come Provitamina B, un ingrediente emolliente, lenitivo per pelli secche o irritate (soggette ad eritemi/dermatiti).
XYLYTOL: agente aromatizzante, umettante, condizionante per la pelle. E’ uno zucchero che si trova naturalmente in varie bacche, bucce di granturco, avena e funghi, ed è pensato per essere quasi dolce come il saccarosio, ma con 2/3 delle calorie. Aiuta la pelle a mantenere l’umidità naturale e ad aumentare i livelli di acido ialuronico, un lubrificante naturale fondamentale nella produzione di collagene. Xylitol è anche pensato per migliorare la funzione di barriera della pelle e aumentare la sintesi ceramide (un composto idratante naturale). Il Database Cosmetici lo reputa un ingrediente a basso rischio, con lievi preoccupazioni derivanti da studi sugli animali che hanno mostrato ampio effetto sistemico e del sistema nervoso a dosi elevate. Quando ingerito in quantità elevate, può avere un effetto lassativo, come tutti i sucrosi e sostituti del saccarosio.
SODIUM HYALURONATE: Idratante cutaneo, utilizzato in concentrazione tra lo 0,1% e l’1%. Mantiene liscia e morbida la pelle: le molecole più piccole infatti possono penetrare nella pelle con un effetto anti rughe poiché fungono da riempitivo.
HYDROXYPROPYLTRIMONIUM HYDROLYZED WHEAT PROTEIN: antistatico, condizionante per capelli e per la pelle. Effetto condizionante per i capelli.
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE: antistatico, legante, agente conddizionante per la pelle, viscosizzante. Derivato della gomma di Guar. Può essere utilizzato in prodotti per il bagno, balsami per capelli, tinture, altri prodotti per la cura dei capelli e prodotti per la cura della pelle. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere utilizzato nella formulazione di prodotti per la cura personale e cosmetici e personali in Europa, nel rispetto delle disposizioni generali della direttiva sui cosmetici dell’Unione Europea.
CITRIC ACID: Agente tampone, regolatore di pH. Utilizzato ad una concentrazione massima dell’1%, è utilizzato anche come agente esfoliante. E’ considerato sicuro per uso cosmetico.
BENZYL ALCOHOL: conservante, fragranza e antimicrobico. Lo standard IFRA (Fragrance Association), limita l’uso di alcool benzilico nei profumi a causa del potenziale di sensibilizzazione.
DEHYDROACETIC ACID: conservante. E’ considerato un ingrediente sicuro e ben tollerato nelle attuali concentrazioni previste nei cosmetici e prodotti di bellezza. Può essere usato ad una concentrazione massima dello 0,6% (è infatti efficace come antimicrobico a basse concentrazioni) e ne è vietato l’uso negli aerosol. E’ elencato nell’allegato IV parte I della Direttiva Europea dei Cosmetici.
PARFUM: termine generico per indicare una fragranza data dalla combinazione di ingredienti naturali e/o sintetici. Regolamentate dall’ IFRA (Fragrance Association), dall’FDA. Sono sicure sulla maggior parte delle persone ma su altre possono provocare allergie e sensibilizzazioni.
La Terra di Giunone nasce dall'idea di Francesca, laureata in Chimica Industriale, di creare un blog sui cosmetici che possa informare il consumatore, guidandolo ad una scelta e ad un acquisto consapevole.
Nelle recensioni troverete non solo la mia opinione sui prodotti, ma anche tutte le informazioni dettagliate sull'INCI. E se volete che recensisca qualche prodotto in particolare...beh non esitate a scrivermi!
Oppure seguici su ..