Oggi ho deciso di recensire per voi Cetaphil Gel Detergente (da non confondere con il suo vicino cugino Detergente Fluido), un prodotto che mi ha subito incuriosito da quando l’ho ricevuto nella mybeautybox!
L’Azienda
Cetaphilè un brand Galderma, multinazionale farmaceutica specializzata in dermatologia e nata alla fine degli anni 90 da una joint venture tra Nestlé e L’Oréal; da 3 anni è diventata proprietà esclusiva di Nestlé. L’azienda investe molto in ricerca e sviluppo per sviluppare prodotti dermatologici innovativianche dal punto di vista della cura di patologie della pelle (come acne, rosacea, psoriasi, disturbi della pigmentazione, tumori cutanei), del cuoio capelluto e delle unghie (infezioni fungine delle unghie). Conta diverse filiali in 35 Paesi del mondo con cinque centri di ricerca in Francia, Svezia, Svizzera, Stati Uniti e Giappone.
Cetaphil è una linea completa di detersione e idratazione i cui prodotti sono testati clinicamente, ipoallergenici, formulati specificamente per la pelle di tutta la famiglia e anche per cuti particolarmente sensibili e irritabili.
Il prodotto
Un detergente viso e corpo a pH leggermente acido che protegge la pelle durante la detersione rimuovendo l’eccesso di sebo e le cellule morte superficiali mantenendo integro il film idrolipidico cutaneo. Studiato per preservare l’integrità della cute, detergerla ed idratarlasenza provocare irritazioni e senza determinare sensazioni di secchezza che possono insorgere con i normali saponi.
La mia esperienza
Solitamente utilizzo questo detergente liquido con piccoli movimenti circolari per sciacquare la pelle subito dopo l’applicazione dello struccante, oppure la mattina appena sveglia. In particolare non è adatto però come struccante vero e proprio per rimuovere il trucco, si ottengono risultati mediocri in tal senso. A me in ogni caso va comunque bene perché utilizzo prodotti specifici per rimuovere il make-up e i detergenti per completare l’opera di pulizia!
La texture non è prettamente quella di un gel, la viscosità è molto inferiore, la consistenza perfettamente liquida.
L’applicazione è fresca e la pelle resta morbida e idratata. Il profumo è molto intenso, all’inizio mi è piaciuto ma dopo giorni mi è andato un po’ in noia perché risulta abbastanza artificiale. Una nota negativa è che l’ho trovato sì molto delicato, ma non nella zona occhi che tende a pizzicarmi un po’ sebbene possa essere utilizzato anche per sciacquare gli occhi. Devo dire però che utilizzandolo tutti i giorni, questo pizzicore si è affievolito e ora va molto meglio.
Il prezzo non è dei più abbordabili, non tutti desiderano spendere molto per un detergente. Tuttavia il formato essendo consistente permette di spalmare i costi su lunghi periodi.
Packaging e INCI
Il formato è un po’ ingombrantee non è certo comodo da portare con sé in viaggio, ma mi piace un sacco perché è il tipico contenitore che “piazzi” sul lavandino tenedolo lì per l’igiene quotidiana. Inoltre è comodissimo perché dotato del classico dispenser tipico dei saponi liquidi.
Contiene:
tensioattivi, ovvio e assolutamente necessario! Alcuni però sono PEG a bollino rosso poiché a rischio impurità nocive.
Inoltre sono presenti alcune sostanze che in alcuni soggetti possono dare irritazione
parabeni.
Cosa mi è piaciuto:
la semplicità e comodità di utilizzo
Cosa non mi è piaciuto:
la profumazione artificiale e l’INCI
Voto da 1 a 10: 6
Profumo
Efficacia
Texture
Prezzo
Packaging
INCI
L’ANGOLO DELL’INCI
AQUA: solvente
GLYCERIN: umettante considerato sicuro
PEG-200 HYDROGENATED GLYCEYL PALMATE: tensioattivo, agente solubilizzante, agente pulente, emulsionante, emolliente, solvente. Polimero di etilenglicole, utilizzato in prodotti per il bagno, per la rasatura, per la cura della pelle, per il trucco, per la pulizia della pelle, shampoo, balsamo e deodoranti. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Piccole quantità di 1,4-diossano possono essere riscontrate nei PEG olio di ricino e PEG olio di ricino idrogenato. L’eventuale presenza può essere controllata attraverso passaggi di purificazione per rimuoverlo nelle formulazioni cosmetiche. In Europa devono essere usati in accordo ai regolamenti europei
BUTYLENE GLYCOL:umettante con capacità bagnanti, disperdenti di oli essenziali con parziale azione idratante. Facilita la stendibilità del prodotto ed a dosi elevate può essere usato come conservante. Non irritante e considerato un ingrediente sicuro.
SODIUM LAUROYL SARCOSINATE: condizionante per i capelli e per la pelle, tensioattivo, agente pulente, antistatico, emulsionante, schiumogeno, viscosizzante, Utilizzato in shampoo, bagnoschiuma, prodotti per la pulizia e per la rasatura. Migliora l’aspetto e il tatto dei capelli conferendo una maggiore morbidezza e brillantezza, soprattutto nei capelli che sono danneggiati in seguito a trattamenti chimici. Biodegradabile e sicuro. E’ approvato dalla FDA e CIR quando utilizzato nei prodotti di risciacquo o in prodotti leave-on a concentrazioni inferiori al 5%. Può essere contaminato con nitrosamina (un cancerogeno noto) e provocarne la formazione, pertanto non può essere utilizzato con composti nitrosanti. Inoltre favorisce la penetrazione di altri ingredienti all’interno della pelle.
PEG-7 GLYCERYL COCOATE: agente condizionante per la pelle, lubrificante, emolliente, tensioattivo, emulsionante. Rende morbida la pelle. Utilizzato nella formulazione di coloranti per capelli, shampoo, prodotti per la pulizia, prodotti per la cura della pelle e per il bagno. Pulisce la pelle e i capelli aiutando l’acqua a mescolarsi con olio e la sporcizia in modo che queste sostanze possano essere risciacquate. Aiuta anche altri ingredienti a dissolversi nei solventi. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Piccole quantità di 1,4-diossano possono essere riscontrate nei PEG olio di ricino e PEG olio di ricino idrogenato. L’eventuale presenza può essere controllata attraverso passaggi di purificazione per rimuoverlo nelle formulazioni cosmetiche. In Europa devono essere usati in accordo ai regolamenti europei
SODIUM LAURETH SULFATE (SLES):tensioattivo anionico primario economico. Possiede un’ottima capacità pulente e detergente e produce molta schiuma. Ha un potere irritante in alcune persone che aumenta con la concentrazione. Va associato a tensioattivi eudermici per evitare l’essiccamento di pelle e capelli. Solitamente impiegati in shampoo, detergenti e bagnoschiuma. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questi ingredienti sicuri per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
ACRYLATES/STEARETH-20 METHACRYLATE COPOLYMER: viscosizzante. In alcuni casi può dare irritazione della pelle. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale quando formulati per non essere irritante per la pelle. Può essere usato in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento cosmetici dell’Unione Europea.
AMYL CINNAMAL, BENZYL BENZOATE, CITRONELLOL: fragranze. Sensibilizzanti, per legge devono essere elencati in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non sono generalmente impiegati nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
DISODIUM EDTA: sequestrante. Evita la degradazione di alcuni ingredienti, protegge i composti profumati e previene l’irrancidimento. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Non irrita né sensibilizza la pelle, tuttavia ha un impatto ambientale importante poiché è persistente e danneggia il sistema marino. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento Europeo.
GERANIOL, HYDROXYCITRONELLAL, LINALOOL: fragranze. Sensibilizzanti, per legge devono essere elencati in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non sono generalmente impiegati nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
METHYLPARABEN: conservante. Antimicrobico e antifungino. Ammesso al di sotto dello 0,4% in singolo oppure al di sotto dello 0,8% in miscele. Sotto osservazione per la possibile correlazione con tumori al seno, in realtà l’FDA ha dichiarato che non c’è ragione di preoccupazione a riguardo e gli scienziati confermano che non vi è effetto se non debole sul sistema endocrino.
PARFUM/FRAGRANCE: termine generico per indicare una fragranza data dalla combinazione di ingredienti naturali e/o sintetici. Regolamentate dall’ IFRA (Fragrance Association), dall’FDA. Sono sicure sulla maggior parte delle persone ma su altre possono provocare allergie e sensibilizzazioni.
PEG-60 HYDROGENATED CASTOR OIL: solubilizzante derivato dell’olio di ricino. Si utilizza fino al 10% in concentrazione. Sicuri per utilizzo cosmetico nelle concentrazioni d’uso. Piccole quantità di 1,4-diossano possono essere riscontrate nei PEG olio di ricino e PEG olio di ricino idrogenato. L’eventuale presenza può essere controllata attraverso passaggi di purificazione per rimuoverlo nelle formulazioni cosmetiche. In Europa devono essere usati in accordo ai regolamenti europei
PHENOXYETHANOL: Conservante utilizzato con concentrazione massima dell’1%. Stabilizzatore anche delle fragranze. Alla concentrazione consentita è considerato un ingrediente sicuro
SODIUM CHLORIDE:viscosizzante, disinfettante. Conosciuto come sale comune di derivazione marina. Svolge un’azione viscosizzante grazie alle sue proprietà elettrostatiche e ammorbidente.
SODIUM LAURATE: tensioattivo, agente pulente, emulsionante. Utilizzato in molte famiglie di prodotti come dentifrici, shampoo, schiuma da barba e bolle di sapone grazie al suo effetto schiumogeno. Può causare dermatiti in soggetti predisposti.Per etossilazione viene convertito nel sodio laureth solfato (SLES), meno aggressivo verso la pelle perché essendo un solvente meno efficace è meno aggressivo nei confronti delle proteine.
SODIUM SULFATE: viscosizzante, aumenta lo spessore della porzione acquosa del prodotto finito. Nei prodotti cosmetici e per la cura personale, viene utilizzato nella formulazione di detergenti, saponi da bagno e preparati per la cura della pelle. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro quando utilizzato nelle formulazioni da risciacquo. Può essere utilizzato in prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento cosmetici dell’Unione europea.
La Terra di Giunone nasce dall'idea di Francesca, laureata in Chimica Industriale, di creare un blog sui cosmetici che possa informare il consumatore, guidandolo ad una scelta e ad un acquisto consapevole.
Nelle recensioni troverete non solo la mia opinione sui prodotti, ma anche tutte le informazioni dettagliate sull'INCI. E se volete che recensisca qualche prodotto in particolare...beh non esitate a scrivermi!
Oppure seguici su ..