Dove trova: Official Store, Profumerie e alcuni supermercati
Pupa mi ha sempre affascinato fin da ragazzina, quando ho ricevuto i primi cofanetti trucco a forma di simpatici animaletti o bamboline, pieni di ombretti colorati e lipgloss luccicanti!
E un po’ diciamolo, quando si parla in generale di trucco, non può non venire in mente Pupa che ormai siamo abituati a vedere ovunque, dagli store alle profumerie, dalle riviste ai cartelloni pubblicitari.
Negli anni mi ero un pochino allontanata da questi prodotti, un po’ per la curiosità di conoscere altre marche, ma anche per un’esperienza negativa che avevo avuto con un fondotinta molto pesante che faceva più effetto cerone e non faceva respirare la mia pelle. Sono stata sempre abbastanza fedele a fondotinta di alcune marche come ad esempio L’Oreal, tuttavia arriva quel momento in cui hai il desiderio di cambiamento…. E quindi ho cominciato a guardarmi nuovamente intorno e mi sono imbattuta nel Made To last di Pupa.
Ero un pochino dubbiosa ma ho deciso di provare!
Il Prodotto
“Viso impeccabile per tutto il giorno senza compromessi? Pupa ha creato il fondotinta tenuta estrema con un comfort mai provato prima! Gli esclusivi pigmenti Last&Fix ad alta aderenza si fissano sulla pelle mantenendone il colore inalterato e fedele nel tempo con una lunghissima tenuta. La texture fresca e fondente permette una stesura facile in assoluta leggerezza senza imperfezioni. Made to Last è concepito per resistere a umidità e temperature elevate. Il risultato? Pelle perfettamente corretta, dall’effetto opaco naturale senza ritocchi.”
La Mia Esperienza
Questa volta devo dire che il prodotto mi ha soddisfatta pienamente e mi ha fatto dimenticare completamente l’esperienza di molti anni fa. D’altra parte Pupa ha avuto un’evoluzione di prodotto veramente importante.
Il fondotinta è OIL FREE e quindi molto leggero e non soffoca la pelle e inoltre contiene una protezione solare SPF10. Tuttavia basta stenderne un velo per avere un effetto coprente ottimale che nasconde le imperfezioni. La pelle e l’incarnato sono uniformi, l’effetto lucido resta solo un ricordo e la durataè elevata: una giornata lavorativa senza ritocchi.
Quello che mi ha sempre un pochino dato fastidio di molti fondotinta, è la classica puntatina in bagno ogni paio d’ore per ritoccare le imperfezioni… che poi va a finire che non hai dietro il pennello e tutto l’ambaradan, la zona ritoccata è un po’ differente dalle altre…insomma un po’ un incubo al quale comunque ho dovuto “adattarmi per un bel periodo”. La cosa bella di questo fondotinta è che me lo metto e a fine giornata è ancora lì come al mattino ed il tutto senza avere l’effetto mascherone sul viso! La coprenza è ottima e la pelle non viene soffocata.
Direi che ho trovato il prodotto da cui NON MI SEPARERO’!!! Questo mal si concilia con la mia attività di Blogger,tuttavia non disperate: lo terrò come cavallo di battaglia ma ne proverò molti altri per tenervi sempre informate!
Ah dimenticavo! Io ho scelto la tonalità 030 Natural Beigeper pelli medio chiare. Vi ricordo infatti che è importante e meglio scegliere un fondotinta in linea con la vostra carnagione e preferirlo tendenzialmente leggermente più chiaro per evitare la classica riga viso-collo o le macchie improbabili e non uniformi.
Texture
La consistenza è cremosa e morbida. Sulla pelle resta leggero e non necessita di più passate. Si asciuga rapidamente.
Modo D’uso
In generale, quando si parla di fondotinta, l’applicazione che preferisco è quella con il pennello a setole piatte. Metto un po’ di fondotinta sul dorso della mano e uso questa come una tavolozza da pittore, per prelevare di volta in volta il quantitativo di prodotto che mi serve! Per anni mi sono spalmata il fondotinta con le dita ma questa modalità di applicazione è imprecisa e difficilmente omogenea.
Una volta applicato amo utilizzare della cipria per rendere più compatto il prodotto e duratura l’applicazione. In ogni caso vi confermo che questo fondotinta ha una durata eccezionale, la migliore che abbia provato fino ad ora.
INCI
L’INCI purtroppo non è buono. Ma nel make-up, e soprattutto nel mondo dei fondotinta, è difficile trovare prodotti BIO.
Packaging
Il prodotto fuoriesce facilmente dal dispenser a pompetta in plastica, con il quale termina il contenitore di vetro. Io personalmente adoro i fondotinta nei contenitori in vetro perché restano più puliti e sono facilmente pulibili durante l’utilizzo. Invece quelli in plastica finiscono inevitabilmente per macchiarsi…
L’unica cosa del packaging in vetro è che chi ha le mani di burro come me deve stare attento!!! Anche da questo punto di vista però, a me è caduto e per fortuna non è successo nulla!
Cosa mi è piaciuto:
la durata, l’uniformità e la coprenza allo stesso tempo molto naturale!
Cosa non mi è piaciuto:
l’INCI
Consigli:
utilizzare sempre alla base una buona crema idratante e , dopo l’applicazione del fondotinta, una cipria per fissare. Ricordatevi sempre la sera di struccarvi!!!!
Voto da 1 a 10:
9
Profumazione
Efficacia
Texture
Prezzo
Packaging
INCI
L’ANGOLO DELL’INCI
ACQUA solvente
DIMETHICONE: emolliente siliconico, stabile e poco biodegradabile. Molto utile per le sue proprietà texturizzanti. Usato come anti-schiuma dallo 0,5% oppure per effetto barriera sopra il 3% e per conferire resistenza all’acqua ai prodotti solari. E’ considerato un ingrediente sicuro.
TALC: texturizzante. E’ impiegato in cosmesi per la preparazione di ciprie, ombretti e fondotinta. E’ un ingrediente considerato sicuro alle normali concentrazioni d’uso.
ISODODECANE: emolliente molto compatibile con oli siliconici e minerali, evapora rapidamente ed è quindi utilizzato come solvente per aumentare la spalmabilità del prodotto. E’ considerato un ingrediente sicuro.
NYLON-12: texturizzante. Nel makeup viene usato per evitare l’effetto lucido sulla pelle e per disperdere i pigmenti. Nei cosmetici/prodotti per la cura personale come prodotti per il bagno, per l’abbronzatura, deodoranti, creme idratanti, maschere, invece conferisce una texture setosa, non unta; va inoltre ad assorbire il sebo in eccesso rilasciato dalle pelli grasse. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR) ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale alle normali concentrazioni d’uso. Può essere commercializzato in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
PEG-10 DIMETHICONE: condizionante per i capelli e per la pelle. utilizzato nella formulazione di spray per capelli, balsami, shampoo, prodotti per la rasatura, e di alcuni prodotti di bellezza e cura della pelle. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR) ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere commercializzato in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
POLYPROPYLENE: legante, viscosizzante. Sospetta tossicità ed impatto ambientale acquatico. Microplastiche utilizzate anche come esfolianti. In fase di valutazione l’impatto ambientale delle plastiche e microplastiche utilizzati in prodotti per cosmetici, make-up e scrub, per la persistenza nell’ecosistema e in particolare in quello marino e nella catena alimentare che coinvolge le specie marine e di conseguenza l’uomo.
ACRYLATES/DIMETHICONE COPOLYMER: antiagglomerante, legante, filmante, agente condizionante per la pelle. Forma una pellicola continua su pelle, capelli o unghie e aiuta i prodotti ad aderire meglio. Forma inoltre uno strato protettivo che conferisce una sensazione di morbidezza. E’ considerato un ingrediente sicuro.
CETYL PEG/PPG-10/1 DIMETHICONE: agente condizionante cutaneo. Può essere contaminato da impurezze di lavorazioni potenzialmente tossiche.
HDI/TRIMETHYLOL HEXYLLACTONE CROSSPOLYMER:anti-agglomerante, texturizzante, appartenente alla famiglia dei poliuretani. Impartisce ai prodotti finiti una texture setosa, maggiore scorrevolezza e spalmabilità sulla pelle, riducendone l’untuosità. Diffondere inoltre la luce diminuendo l’aspetto di piccole rughe sulla pelle e conferendo un aspetto più naturale. Utilizzato in concentrazioni maggiori al 3%.
SODIUM CHLORIDE: viscosizzante, disinfettante. Conosciuto come sale comune di derivazione marina. Svolge un’azione viscosizzante grazie alle sue proprietà elettrostatiche e ammorbidente.
HYDROGEN DIMETHICONE: agente filmante.
GLYCERIN: umettante considerato sicuro
MAGNESIUM SULFATE: è un ingrediente solido non-reattivo, che viene utilizzato per diluire altri solidi, o per aumentare il volume di un prodotto. Utilizzato nella formulazione di una grande varietà di prodotti, tra cui prodotti per il bagno, deodoranti e detergenti della pelle, shampoo, prodotti per capelli, abbronzanti, makeup e prodotti per la cura della pelle. Può essere commercializzato in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
DISTEARDIMONIUM HECTORITE: modificatore reologico, sospendente e stabilizzatore per emulsioni.
ALUMINUM HYDROXIDE: protettivo cutaneo, opacizzante. Utilizzato in ombretti, lipstick, prodotti per il bagno, prodotti per lo skin care, solari e prodotti condizionanti per capelli. Può essere impiegato come colorante, ma in questo caso assume il nome INCI di CI 77002, oppure può avere la funzione di protettivo cutaneo e agente assorbente.Impiegato per il trattamento di superficie per i pigmenti aumentandone l’idrofilia, o come rivestimento per i filtri solari per minimizzare le reazioni fotocatalitiche e l’aggregazione delle particelle.
PROPYLENE CARBONATE: utilizzato per disciogliere alcune sostanze. Utilizzato fino a concentrazioni del 5%. Moderatamente irritante per gli occhi e la pelle. Può essere utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
TRIETHOXYCAPRYLYLSILANE: silicone che funziona come legante e emulsionante. Serve anche come agente di trattamento superficiale reattivo che lega chimicamente i pigmenti per formare un rivestimento stabile.
ALUMINA: agente abrasivo, anticumulo, agente anti-bulking, opacizzante, viscosizzante e assorbente. Nei prodotti cosmetici e per la cura personale, viene utilizzato in prodotti per la pulizia, rossetti, detergenti viso, fondotinta e make-up. L’ossido di alluminio non penetra nella pelle. Sia la FDA che BDIH lo considerano sicuro da usare per scopi cosmetici. Tuttavia, va notato che l’alluminio è una neurotossina.
ETHYLHEXYLGLYCERIN: Conservante, antimicrobico. A queste caratteristiche si aggiungono inoltre le sue proprietà emollienti e umettanti. Utilizzato a concentrazioni fino al 3%, spesso al posto dei parabeni. E’ considerato un ingrediente sicuro e può essere utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
SILICA: texturizzante, levigante e modificatore reologico. Conferisce una buona scorrevolezza e rende il prodotto non unto poiché assorbe i composti oleosi ed è pertanto ideale per pelli miste e grasse migliorandone l’aspetto e grana della pelle. La Silica usata in cosmesi è nella forma amorfa e non cristallina pertanto non risulta pericolosa (la cristallina in caso di inalazione può provocare silicosi). Il gruppo di esperti CIR indica che l’inalazione di elevate quantità di silice amorfa possono irritare le vie respiratorie, Tuttavia nei cosmetici, quando è posata sulla pelle non dà effetti irritanti o di sensibilizzazione. Hanno concluso che nei prodotti cosmetici e per la cura personale, sia un prodotto sicuro.
ETHYLENE BRASSYLATE: fragranza, mascherante, tonico. Conferisce una texture setosa al prodotto.
MENTHYL LACTATE: agente aromatizzante, fragranza, mascherante, rinfrescante. Questo derivato di mentolo dovrebbe essere meno sensibilizzante rispetto al mentolo, ma non esiste alcuna ricerca Può essere sintetico o derivato da piante e animali. Utilizzato nei cosmetici per avere un effetto rinfrescante. Utilizzato in dopobarba, prodotti per massaggi sportivi, prodotti per il microcircolo e per l’igiene dei piedi. Rispetto al mentolo è più leggero e meno irritante, ed è quindi adatto anche a pelli delicate e sensibili. Utilizzato ad una concentrazione massima del 15%.
PHENOXYETHANOL:Conservante utilizzato con concentrazione massima dell’1%. Stabilizzatore anche delle fragranze. Alla concentrazione consentita è considerato un ingrediente sicuro.
SODIUM DEHYDROACETATE: Conservante, antimicrobico. Può essere usata al massimo allo 0,6%, non irrita e non è sensibilizzante. Utilizzato in prodotti per il bagno, la cura della pelle, creme solari, profumi, prodotti da barba, capelli e prodotti per la cura delle unghie, trucco occhi e viso. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale alle attuali concentrazioni d’uso. Elencato nell’allegato VI, parte 1 (conservanti che possono essere contenuti nei prodotti cosmetici), della direttiva sui prodotti cosmetici del Parlamento Europeo e autorizzato per l’uso ad una concentrazione massima dello 0,6%, espressa come acido, proibito solo negli aerosol (spray).
BENZOIC ACID: conservante, antimicrobico. Utilizzato in creme, prodotti per capelli, deodoranti. Può essere utilizzato ad una concentrazione massima dello 0,5%. In soggetti predisposti può dare reazioni allergiche.
DEHYDROACETIC ACID: conservante. E’ considerato un ingrediente sicuro e ben tollerato nelle attuali concentrazioni previste nei cosmetici e prodotti di bellezza. Può essere usato ad una concentrazione massima dello 0,6% (è infatti efficace come antimicrobico a basse concentrazioni) e ne è vietato l’uso negli aerosol. E’ elencato nell’allegato IV parte I della Direttiva Europea dei Cosmetici.
PUO’ CONTENERE:
CI 77891 BIOSSIDO DI TITANIO: Pigmento, minerale naturale estratto e poi purificato per utilizzo cosmetico. In campo alimentare è l’E171. E’ utilizzato in modo sicuro in molti prodotti da pitture e cibo ai farmaci e cosmetici. Svolge inoltre un ruolo importante in alcuni prodotti di protezione solare per proteggere la pelle dalle radiazioni ultraviolette nocive del sole poiché ha anche proprietà di filtro fisico UVA+UVB. Può essere utilizzato nelle creme solari fino ad una concentrazione del 25%.E’ utilizzato come colorante per conferire un colore bianco a cosmetici e prodotti per la cura personale che vengono applicati sulla pelle (compreso il contorno occhi), unghie e labbra. Contribuisce ad aumentare l’opacità e a ridurre la trasparenza delle formule dei prodotti. Il biossido di titanio assorbe anche, riflette, o diffonde la luce (tra cui la radiazione ultravioletta del sole), che può comportare il deterioramento di prodotti. Può portare alla formazione di radicali liberi e sotto osservazione per eventuali danni che può provocare all’organismo se usato sotto forma di nanoparticelle. Va quindi preferito l’utilizzo di titanio rivestito, che solitamente è il più impiegato in cosmetica mentre nanoparticelle possono trovarsi nelle protezioni solari. Nell’ambito della cosmetica, ampi studi evidenziano che nanoparticelle di questa sostanza non possono penetrare attraverso la pelle. Questa conclusione, tuttavia, non si applica alle applicazioni che potrebbero portare a esposizione per inalazione di nanoparticelle di biossido di titanio (come polveri o prodotti spruzzabili)
CI 77491: pigmento organico, ossido di ferro. Conferisce tonalità alla pelle. Utilizzato in molti prodotti per make Up e per la cura della pelle. A seconda delle specifiche degli ossidi di ferro o miscele, il colore varia da arancio, rosso, giallo al nero. Può essere utilizzato in modo sicuro per i cosmetici coloranti e prodotti per la cura personale, compresi i prodotti destinati ad essere utilizzati sulle labbra e nella zona degli occhi, se sono conformi alle specifiche FDA. E’ elencato come CI 77.489, CI 77491, CI 77492, e CI 77499 nell’allegato IV, parte I del regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea e può essere utilizzato in tutti i prodotti cosmetici e prodotti per la cura personale senza limitazioni.
CI 77492: ossido di ferro giallo. in campo alimentare è l’E172. Utilizzato per conferire una colorazione particolare al viso. Non si conoscono controindicazioni in uso cosmetico.
CI 77499: ossido ferroso, ferrico nero. Pigmento organico, ossido di ferro. Conferisce tonalità alla pelle. Utilizzato in molti prodotti per make Up e per la cura della pelle. A seconda delle specifiche degli ossidi di ferro o miscele, il colore varia da arancio, rosso, giallo al nero. Può essere utilizzato in modo sicuro per i cosmetici coloranti e prodotti per la cura personale, compresi i prodotti destinati ad essere utilizzati sulle labbra e nella zona degli occhi, se sono conformi alle specifiche FDA. E’ elencato come CI 77.489, CI 77491, CI 77492, e CI 77499 nell’allegato IV, parte I del regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea e può essere utilizzato in tutti i prodotti cosmetici e prodotti per la cura personale senza limitazioni.
La Terra di Giunone nasce dall'idea di Francesca, laureata in Chimica Industriale, di creare un blog sui cosmetici che possa informare il consumatore, guidandolo ad una scelta e ad un acquisto consapevole.
Nelle recensioni troverete non solo la mia opinione sui prodotti, ma anche tutte le informazioni dettagliate sull'INCI. E se volete che recensisca qualche prodotto in particolare...beh non esitate a scrivermi!
Oppure seguici su ..