*Il colore del rossetto sulla foto di copertina, è puramente di fantasia e ottenuto con snapchat
Il Cofanetto della Douglas Luxury Edition si presenta in una confezione dalle tonalità rosso e oro, molto invitante.
Contiene 3 rossettied il prezzo accessibile invita il cliente all’acquisto.
I prodotti contenuti però sono di scarsa qualità e rischiano di rimanere inutilizzati infondo al cassetto.
Nella confezione è impossibile risalire alla tonalità dei 3 rossetti, le ho dovute recuperare all’interno del sito Douglas.
Partiamo con la colorazione NUDE. E’ talmente nude da non esserci proprio!!! Non risulta affatto naturale, è un rosa molto chiaro che si mimetizza con la pelle ma presenta una forte componente sbiancante che rende le labbra poco gradevolie quasi “malaticce”. Vorrebbe creare l’effetto bambolina che in realtà è lontano anni luce.
Il ROSYpoi, è un glicine molto chiaro. Anche qui prevale la componente bianca che rende le labbra livide e poco invitanti. Un colore veramente improponibile in questi termini.
Sono entrambi due colori non riusciti che al massimo, volendo evitare gli sprechi, possono essere utilizzati per qualche festa di Carnevale visto che si avvicina il periodo.
In entrambi la stendibilità è pessima e poco omogenea.
Il REDè l’unico dei tre che si salva, se vogliamo proprio impegnarci. Questo perché è anche difficile toppare su un colore come questo! E’ un bel rosso vivo ma l’aspetto è veramente molto lucido, forse anche troppo ed in contrasto con la moda attuale.
La texture è leggermente migliore sebbene per tutti e 3 i rossetti la sensazione durante l’applicazione e sulle labbra sia molto pesante, quasi come avere della malta o un pastone sulla bocca…
Il packaging dei rossetti è color oro lucente ma in plastica di scarsa qualità; il tentativo di farle sembrare appariscenti ed chic è mal riuscito e le rende pacchiane.
L’INCI lascia veramente a desiderare…A base polimerica/ siliconica, contiene anche sostanze dal profilo tossicologico dubbio. Gli ingredienti si traducono inevitabilmente nella sensazione plastica del prodotto sulle labbra.
Cosa ne pensa Juny?
Cosa mi è piaciuto?
Il prezzo
Cosa non mi è piaciuto?
I colori, la texture, il prodotto, l’INCI, il packaging
Voto 1 su 10: 2 (Nude e Rosy), 6 (Red).
Profumazione
Efficacia
Texture
Prezzo
Packaging
INCI
L’ANGOLO DELL’INCI
Polyethylene: legante, emulsionante. Usato per tenere insieme gli ingredienti in un composto complesso. Può essere utilizzato per diluire altri solidi, o per aumentare lo spessore della porzione lipidica (olio). Aiuta la formazione di un sottile strato sulla pelle, capelli, unghie. E’ presente in eyeliner, mascara, ombretti, matite per sopracciglia, rossetti, fard, ciprie fondotinta, detergenti per la pelle e prodotti per la cura della pelle. Se utilizzato in prodotti per l’igiene orale, rende lucidi i denti, migliora l’alito, pulisce o deodora i denti e la bocca. Piccole perle in polietilene sono utilizzate anche come esfoliante e levigante. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale alle attuali concentrazioni d’uso. Il polietilene può essere utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea. In fase di valutazione l’impatto ambientale delle plastiche e microplastiche utilizzati in prodotti per cosmetici, make-up e scrub, per la persistenza nell’ecosistema e in particolare in quello marino e nella catena alimentare che coinvolge le specie marine e di conseguenza l’uomo.
Caprylic/capric triglyceride: emolliente che tende a formare uno strato lipidico che impedisce la perdita di acqua. E’ considerato un ingrediente sicuro.
Pearaffinum Liquidum: emolliente. E’ un ingrediente controverso. Ha un ottimo effetto poiché contribuisce a rendere la pelle morbida, idratata e levigata. Tuttavia crea un film lipidico sulla pelle che può occludere i pori e avere un effetto comodogeno (a meno che non sia usato in forma molto pura). Non è adatto quindi a chi ha pelli con questa tendenza o che soffrono di acne.
Stearyl Dimethicone: antischiuma, emolliente siliconico, stabile e poco biodegradabile. Molto utile per le sue proprietà texturizzanti. Usato come anti-schiuma dallo 0,5% oppure per effetto barriera sopra il 3% e per conferire resistenza all’acqua ai prodotti solari. E’ considerato un ingrediente sicuro.
Tridecyl trimellitate: agente condizionante per la pelle, emolliente, addensante. Sotto studio per tossicità e per impatto ambientale (fonte https://www.ewg.org/skindeep/).
Hydrogenated Castor Oil Dimer: solubilizzante derivato dell’olio di ricino. Si utilizza fino al 10% in concentrazione. Sicuri per utilizzo cosmetico nelle concentrazioni d’uso. Piccole quantità di 1,4-diossano possono essere riscontrate nei PEG olio di ricino e PEG olio di ricino idrogenato. L’eventuale presenza può essere controllata attraverso passaggi di purificazione per rimuoverlo nelle formulazioni cosmetiche. In Europa devono essere usati in accordo ai regolamenti europei: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=URISERV:co0013
Polybutene: legante, agente di epilazione, viscosizzante. E’ utilizzato nella formulazione di rossetti, trucco occhi e prodotti per la cura della pelle. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
Silica Silylate: agente antischiuma, agente di carica, condizionante per la pelle. Viene utilizzato in prodotti per il bagno, trucco occhi, rossetti, smalto unghie, capelli e la cura della pelle. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
Parfum: termine generico per indicare una fragranza data dalla combinazione di ingredienti naturali e/o sintetici. Regolamentate dall’ IFRA (Fragrance Association), dall’FDA. Sono sicure sulla maggior parte delle persone ma su altre possono provocare allergie e sensibilizzazioni.
Phenoxyethanol: Conservante utilizzato con concentrazione massima dell’1%. Stabilizzatore anche delle fragranze. Alla concentrazione in uso è considerato un ingrediente sicuro.
Caprylyl glycol: umettante, conservante, antibatterico. A queste caratteristiche si aggiungono inoltre le sue proprietà emollienti ed idratanti. E’ considerato un ingrediente sicuro e può essere utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
Tocopheryl acetate: antiossidante. Viene convertito in tocoferolo, ovvero vitamina E, una volta penetrato nella pelle. E’ un buon idratante e rende la pelle morbida. Viene utilizzato fino al 5% in concentrazione e contrasta anche l’irrancidimento dei prodotti. E’ considerato un ingrediente sicuro e può essere utilizzato in accordo al Regolamento dell’Unione Europea
BHT: antiossidante. Combatte la formazione di radicali liberi. Più efficace se impiegato in combinazione con altri antiossidanti. Viene utilizzato in concentrazioni tra 0,0002% e 0,5%;limite massimo stabilito dal Cosmetic Ingredient Review (CIR) a causa del suo dubbio profilo tossicologico e del potenziale potere irritante su cute e mucose a concentrazioni più elevate.
Mica: allumino silicato, pigmento perlescente ad effetto coprente.
CI 77891 Biossido di Titanio: pigmento, minerale naturale estratto e poi purificato per utilizzo cosmetico. In campo alimentare è l’E171. E’ utilizzato in modo sicuro in molti prodotti da pitture e cibo ai farmaci e cosmetici. Svolge inoltre un ruolo importante in alcuni prodotti di protezione solare per proteggere la pelle dalle radiazioni ultraviolette nocive del sole poiché ha anche proprietà di filtro fisico UVA+UVB. Può essere utilizzato nelle creme solari fino ad una concentrazione del 25%.E’ utilizzato come colorante per conferire un colore bianco a cosmetici e prodotti per la cura personale che vengono applicati sulla pelle (compreso il contorno occhi), unghie e labbra. Contribuisce ad aumentare l’opacità e a ridurre la trasparenza delle formule dei prodotti. Il biossido di titanio assorbe anche, riflette, o diffonde la luce (tra cui la radiazione ultravioletta del sole), che può comportare il deterioramento di prodotti. Può portare alla formazione di radicali liberi e sotto osservazione per eventuali danni che può provocare all’organismo se usato sotto forma di nanoparticelle. Va quindi preferito l’utilizzo di titanio rivestito, che solitamente è il più impiegato in cosmetica mentre nanoparticelle possono trovarsi nelle protezioni solari. Nell’ambito della cosmetica, ampi studi evidenziano che nanoparticelle di questa sostanza non possono penetrare attraverso la pelle. Questa conclusione, tuttavia, non si applica alle applicazioni che potrebbero portare a esposizione per inalazione di nanoparticelle di biossido di titanio (come polveri o prodotti spruzzabili).
CI 45410 red 27 lake: colorante utilizzato nella formulazione di fard, rossetti, fondotinta e altri prodotti di bellezza. Rosso 27 e Red 27 lake sono considerati sicuri dalla Food and Drug Administration (FDA). Può essere utilizzato in modo sicuro per i cosmetici coloranti e prodotti per la cura personale, compresi i prodotti destinati ad essere utilizzati sulle labbra ma non invece nella zona degli occhi. Elencato come CI 45410 nella direttiva sui cosmetici dell’Unione Europea e possono essere utilizzati come coloranti in tutti i cosmetici e prodotti per la cura personale quando contengono non più dell’1% 2- (6-idrossi-3- oxo-3H-xanthen-9-il) benzoico e 2% 2- (bromo-6-idrossi-3-oxo-3H-xanthen-9-il) benzoico.
CI 15850:1 D&C red 7 e CI 15850:2 D&C red 6: colori utilizzati nella formulazione di fard, ciprie, rossetti e altri prodotti per il trucco; prodotti per la pulizia, colluttori , smalti e prodotti per la cura della pelle. Può essere utilizzato in modo sicuro per i cosmetici coloranti e prodotti per la cura personale, compresi i prodotti destinati ad essere utilizzati sulle labbra e nella zona degli occhi, se sono conformi alle specifiche FDA. In accordo con ila direttiva sui cosmetici dell’Unione Europea, possono essere utilizzati senza restrizioni in tutti i cosmetici e prodotti per la cura personale e deve essere chiamato CI 15850.
Barium sulfate: riduce la sembianza chiara o trasparente dei cosmetici e prodotti per la cura personale e può essere utilizzato per nascondere le imperfezioni. E’ utilizzato nei fard, struccanti occhi, trucco occhi, ciprie, fondotinta, rossetti, creme idratanti, prodotti per la pelle, prodotti per il bagno, prodotti abbronzanti e smalti. Solfato di bario è elencato come CI 77120 nella direttiva sui cosmetici dell’Unione Europea e può essere utilizzato come colorante in tutti i cosmetici e prodotti per la cura personale (vedi allegato IV). Quando viene utilizzato come colorante nei cosmetici e prodotti per la cura personale in Europa, questo ingrediente deve essere chiamato CI 77120. Health Canada permette l’uso di sali di bario in cosmetici e prodotti per la cura personale soltanto sotto forma di solfato di bario quando usato come colorante o come lake per la preparazione di altri coloranti.
CI 42090 D&C blue 1 lake: conferiscono un colore blu di cosmetici e prodotti per la cura personale. E’ un colore sintetico che è oggetto di certificazione da parte della Food and Drug Administration (FDA). In cosmetici e prodotti per la cura personale, Blu 1 è utilizzato nella formulazione di una grande varietà di tipi di prodotti per il trucco degli occhi, make-up in generale, rossetti, detergenti e prodotti per la cura personale della pelle. Può essere utilizzato in modo sicuro per i cosmetici coloranti e prodotti per la cura personale, compresi i prodotti destinati ad essere utilizzati sulle labbra e nella zona degli occhi, se sono conformi alle specifiche FDA. Blu 1 e Blue 1 Lake sono elencati come CI 42090 nella direttiva sui cosmetici dell’Unione europea (allegato IV, parte I) e può essere utilizzato in tutti i prodotti cosmetici e prodotti per la cura personale, senza limitazioni. Quando viene utilizzato nei prodotti cosmetici nell’Unione europea, questi ingredienti deve essere chiamato CI 42090.
CI 1940:1 D&C yellow 5 lake: colori utilizzati in una vasta gamma di prodotti per la cura personale e make-up. Questi colori sono oggetto di certificazione da parte della Food and Drug Administration (FDA).Può essere utilizzato in modo sicuro per i cosmetici coloranti e prodotti per la cura personale, compresi i prodotti destinati ad essere utilizzati sulle labbra e nella zona degli occhi, se sono conformi alle specifiche FDA. Yellow 5 è elencato come CI 19140 allegato IV, parte I della direttiva sui cosmetici dell’Unione Europea e può essere utilizzato in tutti i prodotti cosmetici e prodotti per la cura personale a condizione che sia conforme alle specifiche elencate in le norme alimentari. Quando viene utilizzato nei prodotti cosmetici nell’Unione europea, Giallo 5 e Giallo 5 Lake deve essere chiamato CI 19140.
CI 77491: pigmento organico, ossido di ferro. Conferisce tonalità alla pelle. Utilizzato in molti prodotti per make Up e per la cura della pelle. A seconda delle specifiche degli ossidi di ferro o miscele, il colore varia da arancio, rosso, giallo al nero. Può essere utilizzato in modo sicuro per i cosmetici coloranti e prodotti per la cura personale, compresi i prodotti destinati ad essere utilizzati sulle labbra e nella zona degli occhi, se sono conformi alle specifiche FDA. E’ elencato come CI 77.489, CI 77491, CI 77492, e CI 77499 nell’allegato IV, parte I del regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea e può essere utilizzato in tutti i prodotti cosmetici e prodotti per la cura personale senza limitazioni.
CI 77861 ossido di stagno: Abrasivo, agente di carica, opacizzante, additivo reologico. Ingrediente in stato di verifica in quanto usato in nanoparticelle. Utilizzato anche per ricoprire la mica in maniera tale da riflettere la luce dando effetti luminosi/metallizzati.
La Terra di Giunone nasce dall'idea di Francesca, laureata in Chimica Industriale, di creare un blog sui cosmetici che possa informare il consumatore, guidandolo ad una scelta e ad un acquisto consapevole.
Nelle recensioni troverete non solo la mia opinione sui prodotti, ma anche tutte le informazioni dettagliate sull'INCI. E se volete che recensisca qualche prodotto in particolare...beh non esitate a scrivermi!
Oppure seguici su ..