Buono sconto: clicca qui. Validità fino al 12 gennaio 2017
Recentemente sono venuta a conoscenza del marchio Lullibly Cosmetics, nato nel 2014 da un’idea di Pascolini Alessandro e fondato ufficialmente nel 2016.
Lo stesso Alessandro ha poi creato Kerida una linea make-up appena nata e già sul mercato con due ottimi rossetti. Per scoprire i prodotti di Keridaclicca qui.
Ho potuto acquistare ad un prezzo agevolato come blogger, quasi tutti i prodotti della linea Lullably che vi presenterò di seguito (per semplicità trovate tutti gli INCI a fine pagina).
Quello che mi ha subito colpito di questa linea è una profumazione floreale molto avvolgente che caratterizza tutti i prodotti e ne è sicuramente il punto di forza.
E’ un ottimo profumo che non svanisce subito ma ti coccola per un bel po’… Solo il tonico non ha questa profumazione particolare.
Tutti i prodotti inoltre sono nickel tested e sottoposti a controlli microbiologici per ogni lotto e questo mi fa molto piacere sapendo quante persone siano allergiche al nickel e che problematiche comporti questa sensibilizzazione.
Tutti i cosmetici e le materie prime sono made in Italy, non sono testati su animali. Inoltre i prodotti non contengono sls e sles, parabeni, siliconi, paraffina, ozokerite, petrolato, coloranti o estratti animali e peg con un numero superiore al 40.
L’acido ialuronico presente è di origine biotecnologica, la glicerina è di origine vegetale e non petrolchimica. L’azienda ha cercato di eliminare ingredienti di sintesi ove possibile lasciando solo quelli necessari.
Il packaging è essenziale, ma pratico. I cosmetici sono inscatolati ed etichettati a mano e questa componente di artigianalità mi piace molto!
Lullibly e Keridahanno riservato uno sconto ai lettori della Terra di Giunone, su tutti gli acquisti online su http://www.lulliblycosmetics.it/ e valido fino al 12 gennaio 2017.
Partiamo dal prodotto che ho sicuramente amato di più ovvero la crema mani.
Crema mani Hand moisturizer
Formato: 100 ml
Prezzo: 16 euro
La crema mani ha un’ottima texture, fresca, ricca e nutriente. E’ a base di burro di karitè, olio di argan ed estratto di aloe; contiene inoltre acido ialuronico che dona elasticità alla pelle, estratto di calendula ed estratto di vitis vinifera.
Le mani diventano subito vellutate, morbide e nutrite, visivamente un po’ lucide. Tende a fuoriuscire dalla confezione in abbondanza, meglio quindi esercitare una piccola pressione e distribuirne una quantità moderata per far si che si assorba subito. L’effetto è ottimo sia a breve sia a lungo termine.
Il prezzo è un po’ altino per essere una crema mani ma visto che può essere usata in piccole quantità ha una durata più elevata di altre creme a buon mercato.
Cosa mi è piaciuto:
la profumazione, l’azione nutritiva ed elasticizzante
Consigli:
stendere in quantità moderate per facilitare l’assorbimento
Voto da 1 a 10: 9
Profumazione
Efficacia
Texture
Prezzo
Packaging
INCI
Crema corpo Lovely Cream
Formato: 200 ml
Prezzo: 17,90 euro
L’ho utilizzata moltissimo dopo la doccia per idratare e nutrire la pelle. Ottima texture, fresca, ricca e corposa. Si assorbe subito con un veloce massaggio e non lascia la pelle unta o bianca.
Questa cosa per me è fondamentale: poter indossare i vestiti senza sporcarli è importantissimo. Il profumo è avvolgente come quello della crema mani.
L’olio di argan e l’acido ialuronico sono utilizzati in combinazione con l’estratto di vite e di iperico. Può essere utilizzata anche come crema mani e piedi.
Cosa mi è piaciuto:
la profumazione, l’azione nutritiva, la texture non unta.
Consigli:
fare un leggero massaggio per facilitare l’assorbimento
Voto da 1 a 10:7
Profumazione
Efficacia
Texture
Prezzo
Packaging
INCI
Crema viso Impurity per pelli miste (disponibile anche la versione Dryness per pelli secche)
Formato: 50 ml
Prezzo: 19,90 euro
E’ una crema nutriente, idratante grazie all’olio di jojoba indicata per pelli miste o tendenti al grasso.
La texture è corposa, molto ricca, ma si assorbe bene (anche qui però fondamentale prelevare un quantitativo moderato di prodotto). E’ un’ottima base trucco e non rende la pelle lucida grazie all’estratto di serenoa serrulata. Va applicata mattino e sera sul viso e collo dal basso verso l’alto.
Questo prodotto ha una consistenza particolare, non è perfettamente omogeneo, ricorda quasi i prodotti di una volta fatti in casa. Infatti è il prodotto più verde della linea.
Cosa mi è piaciuto:
la profumazione, l’azione nutritiva
Consigli:
prelevare un quantitativo moderato di prodotto per evitare che si assorba poco
Voto da 1 a 10: 8
Profumazione
Efficacia
Texture
Prezzo
Packaging
INCI
Latte detergente Cleamilk
Formato: 250 ml
Prezzo: 13,90 euro
Questo latte detergente è molto corposo e denso, motivo per cui il quantitativo da stendere deve essere veramente basso, altrimenti il dischetto con il prodotto diventa molto scivoloso e invece di pulire “pattina” a vuoto sul viso. Proprio per questo non ha a mio parere un’azione pulente elevata, ne preferisco altri.
Per quanto riguarda gli ingredienti contiene un’elevata percentuale olio di mandorle dolci, olio di argan, vitamina E, bisabololo ed acido ialuronico; contiene inoltre in estratto d’aloe, di olea europaea e di vitis vinifera.
Va applicato sulla pelle utilizzando un dischetto di cotone, massaggiando con movimenti circolare verso l’alto, per poi risciacquare e applicare il tonico.
Il latte è adatto per struccarsi o per la semplice detersione, non per rimuovere il make up waterproof; per questo scopo Lullibly sta studiando un nuovo prodotto naturale al 100% senza addensanti sintetici che rimuove anche il trucco più pesante.
Un altro neo è dato dal flacone che non permette al prodotto, già denso di formulazione, di fuoriuscire facilmente. Spesso il prodotto si blocca e bisogna dare scuotere il flacone e per farlo scendere verso l’apertura e fuoriuscire. Questa azione diventa tanto più difficile al diminuire del quantitativo di latte detergente nel flacone. L’azienda sta già provvedendo a trovare una confezione che si sposi meglio con la texture del prodotto.
Cosa mi è piaciuto:
la profumazione, la delicatezza del prodotto
Cosa non mi è piaciuto:
il packaging non adatto alla texture, che risulta quindi molto scomodo. L’azione pulente migliorabile.
Consigli:
Distribuire un quantitativo ridotto per esercitare un’azione quanto più pulente. Capovolgere la confezione e scuoterla verso il basso per far fuoriuscire il prodotto.
Voto da 1 a 10: 6
Profumazione
Efficacia
Texture
Prezzo
Packaging
INCI
Tonico Flower Tonic
Formato: 250 ml
Prezzo: 12,90 euro
Veniamo ora al tonico che è il prodotto che mi è piaciuto meno. Contiene in alta percentuale acqua di calendula, acqua di fiori d’arancio, olio di rosa centifolia, olio di argan, acido ialuronico ed estratto di tilia cordata. Sono presenti inoltre anche estratto d’aloe, di olea europaea ed di vitis vinifera.
Va utilizzato dopo aver deterso la pelle con il latte detergente utilizzando un dischetto di cotone.
Io l’ho sempre risciacquato dopo l’utilizzo. Vabbè che questa è una mia abitudine che metto in pratica sempre prima dell’applicazione della crema viso notte; tuttavia in questo caso si è reso necessario perché questo tonico mi ha dato un po’ di bruciore dopo l’applicazione soprattutto in caso di pelle non integra per qualche imperfezione o screpolata a causa del raffreddore.
Può essere anche un’intolleranza a qualche conservante, ma questo tonico sicuramente non è adatto a pelli sensibili o delicate/non integre. E’ infatti forse il prodotto un po’ più sintetico di tutta la linea, inoltre io non ho mai avuto problemi con prodotti anche di natura sintetica. A me ha dato la sensazione di prodotto con componente alcolica o solvente…sapete quando la sensazione è quella di immediata evaporazione dalla pelle? Questo anche in termini olfattivi. Il profumo non è quello classico della linea ma ricorda quello di solventi alcolici.
Cosa mi è piaciuto:
la confezione e la praticità d’uso, l’azione pulente
Cosa non mi è piaciuto:
il tonico in sé, l’effetto sulla pelle, la componente sintetica, il bruciore su pelle con imperfezioni o arrossata
Consigli:
non utilizzare su pelli sensibili e delicate oppure non integre
Voto da 1 a 10: 3
Profumazione
Efficacia
Texture/Sensazione su pelle
Prezzo
Packaging
INCI
L’ANGOLO DELL’INCI
Crema mani Hand moisturizer
Aqua(water): solvente
Caprylic/capric triglyceride: emolliente che tende a formare uno strato lipidico che impedisce la perdita di acqua. E’ considerato un ingrediente sicuro.
Glyceryl stearate: emulsionante, emolliente. Sicuro per utilizzo cosmetico. Non irrita ed è biodegradabile.
Butyrospermum parkii butter/(butyrospermum parkii (shea) butter): condizionante cutaneo, emolliente, idratante. Noto come Burro di Karité, di origine vegetale, viene estratto dai semi della pianta Butyrospermum Parkii. Ha proprietà di barriera cutanea, è emolliente ed idratante. Ricco di Vitamina E ad azione antiossidante, presenta inoltre un’elevata quantità di flavonoidi e karitene che lo rendono adatto ai prodotti antirughe e anti-età. Viene utilizzato nei prodotti make up come rossetti e burro cacao e anche in creme irritate da dermatiti solari, ustioni o scottature. Può essere utilizzato in concentrazione fino al 20%.
Ceteareth-12: emulsionante primario o secondario. Utilizzato in prodotti per la cura della pelle, creme idratanti, balsami per capelli, creme abbronzanti, prodotti e tinture per capelli. Puo’ essere leggermente irritante e non deve essere utilizzato sulla pelle non integra. Può essere utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
Propylene glycol: tensioattivo,emolliente umettante, sicuro fino ad utilizzo al 50%. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
Cetearyl alcohol: emulsionante, migliora stendibilità sulla pelle e rende più asciutta la texture. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
Argania spinosa oil (argania spinosa kernel oil): emolliente. Olio di argan ottenuto dalla spremitura dei noccioli dell’Argania Spinosa. Ricco di componenti nutritivi e antiossidanti benefici per la pelle, contro invecchiamento e radicali liberi, che conferiscono inoltre stabilità al prodotto. Non ha limiti di concentrazioni di utilizzo. E’ usato in creme anti-età, creme idratanti, rassodanti ed, essendo un olio, anti- smagliature. Conferisce morbidezza ed elasticità alla pelle. Usato inoltre per nutrire i capelli, renderli lucenti e ristrutturarli.
Aloe barbadensis leaf extract: estratto di aloe vera. Idratante cutaneo, lenitivo, antimicrobico e antifungino, condizionante per pelle e capelli, agente per igiene orale, emolliente. Migliora l’aspetto della pelle secca o danneggiata, riducendo lo sfaldamento e ripristinando ne la morbidezza. Utilizzato principalmente in prodotti per la cura della pelle, formulazioni trucco e struccanti e saponi da bagno. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Il CIR ha osservato che gli aloe-derivati possono contenere antrachinoni, che possono essere fonte di preoccupazione, se presente a livelli elevati. Tuttaviaè stato concluso che il processo di fabbricazione è ben consolidato e che i controlli correnti seguiti durante la produzione sono sufficienti a garantire che gli antrachinoni rimangano inferiori ai livelli di preoccupazione. Può essere utilizzato nella formulazione di prodotti per la cura personale e cosmetici e personali in Europa, nel rispetto delle disposizioni generali della direttiva sui cosmetici dell’Unione europea.
Olea europaea leaf extract (olea europaea (olive) leaf extract): olio d’oliva emolliente, ricco di acidi grassi. Utilizzato per la cura di pelli secche e irritate, per dare lucentezza a capelli spenti e opachi.
Vitis vinifera leaf extract (vitis vinifera (grape) leaf extract): antiossidante, agente condizionante per la pelle, antimicrobico, agente aromatizzante, stabilizzante alla luce. Utilizzata in prodotti per il bagno, per la pulizia, per il trucco occhi/viso, prodotti per i capelli. Spesso impiegato per pelli con problemi di couperose o pelli sensibili.
Calendula officinalis flower extract: agente condizionante. Estratto vegetale dei fiori di Calendula, ricco di flavonoidi. Questo componente è noto per la sua attività antiinfiammatoria. Viene utilizzato in prodotti destinati a pelli arrossate, sensibili, infiammate, che presentano eritemi come ad esempio quello da pannolino oppure altri tipi di irritazioni. Svolge un’azione cicatrizzante, favorisce la riepitelizzazione e la sintesi di collagene. E’ usato anche per prodotti delicati per gli occhi o per i capelli. Anche se le persone con allergie alle piante della famiglia Asteraceae/Compositae, come ad esempio l’ambrosia, crisantemi, margherite possono essere soggetti ad avere una reazione allergica alla Calendula, la sperimentazione clinica di formulazioni cosmetiche contenenti l’estratto di questo fiore ha causato poca irritazione cutanea o sensibilizzazione. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale poiché i componenti potenzialmente problematici non sono presenti negli ingredienti cosmetici a livelli sufficienti ad essere un problema di sicurezza. Calendula e derivati possono essere utilizzati in accordo al Regolamento dell’Unione Europea sui cosmetici: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=URISERV:co0013
Sodium hyaluronate: Idratante cutaneo, utilizzato in concentrazione tra lo 0,1% e l’1%. Mantiene liscia e morbida la pelle: le molecole più piccole infatti possono penetrare nella pelle con un effetto anti rughe poiché fungono da riempitivo.
Phenoxyethanol: Conservante utilizzato con concentrazione massima dell’1%. Stabilizzatore anche delle fragranze. Alla concentrazione consentita è considerato un ingrediente sicuro.
Sodium polyacrylate: modificatore reologico, gelificante, filmante, viscosizzante, emulsionante. Dà morbidezza al prodotto finale. Usato fiino ad una concentrazione del 3%, ha una bassa capacità sensibilizzante e irritante.
Glycerin: umettante considerato sicuro
Imidazolidinyl urea: conservante, antimicrobico. Derivato dell’urea. Può essere utilizzata fino ad una concentrazione dello 0,6%. Tuttavia al di sopra dello 0,05%, può cedere formaldeide, una sostanza cancerogena, irritante e sensibilizzante per la cute e che può dare delle reazioni di sensibilizzazione.
Tetrasodium edta: sequestrante. Evita la degradazione di alcuni ingredienti, protegge i composti profumati e previene l’irrancidimento. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Non irrita né sensibilizza la pelle, tuttavia ha un impatto ambientale importante poiché è persistente e danneggia il sistema marino. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento Europeo.
Ethylhexylglycerin: Conservante, antimicrobico. A queste caratteristiche si aggiungono inoltre le sue proprietà emollienti e umettanti. Utilizzato a concentrazioni fino al 3%, spesso al posto dei parabeni. E’ considerato un ingrediente sicuro e può essere utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
Hydroxycitronellal, geraniol, citronellol, limonene (lemon), linalool, hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, lilial (butylphenyl methylpropional): Sensibilizzanti, per legge devono essere elencati in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non sono generalmente impiegati nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
PARFUM: termine generico per indicare una fragranza data dalla combinazione di ingredienti naturali e/o sintetici. Regolamentate dall’ IFRA (Fragrance Association), dall’FDA. Sono sicure sulla maggior parte delle persone ma su altre possono provocare allergie e sensibilizzazioni.
Crema corpo Lovely Cream
Aqua(water): solvente
Glyceryl stearate: emulsionante, emolliente. Sicuro per utilizzo cosmetico. Non irrita ed è biodegradabile.
Caprylic/capric triglyceride: emolliente che tende a formare uno strato lipidico che impedisce la perdita di acqua. E’ considerato un ingrediente sicuro.
Ceteareth-12: emulsionante primario o secondario. Utilizzato in prodotti per la cura della pelle, creme idratanti, balsami per capelli, creme abbronzanti, prodotti e tinture per capelli. Puo’ essere leggermente irritante e non deve essere utilizzato sulla pelle non integra. Può essere utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
Vitis vinifera leaf extract (vitis vinifera (grape) leaf extract): antiossidante, agente condizionante per la pelle, antimicrobico, agente aromatizzante, stabilizzante alla luce. Utilizzata in prodotti per il bagno, per la pulizia, per il trucco occhi/viso, prodotti per i capelli. Spesso impiegato per pelli con problemi di couperose o pelli sensibili.
Cetearyl alcohol: emulsionante, migliora stendibilità sulla pelle e rende più asciutta la texture. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
Carbomer: stabilizzante, modificatore reologico. Utilizzato per prodotti per la pelle, unghie, per il trucco e dentifrici, ad una concentrazione massima dell’1%, non ha effetti di sensibilizzazione e irritazione pelle.
Glycerin: umettante considerato sicuro
Butyrospermum parkii butter/(butyrospermum parkii (shea) butter): condizionante cutaneo, emolliente, idratante. Noto come Burro di Karité, di origine vegetale, viene estratto dai semi della pianta Butyrospermum Parkii. Ha proprietà di barriera cutanea, è emolliente ed idratante. Ricco di Vitamina E ad azione antiossidante, presenta inoltre un’elevata quantità di flavonoidi e karitene che lo rendono adatto ai prodotti antirughe e anti-età. Viene utilizzato nei prodotti make up come rossetti e burro cacao e anche in creme irritate da dermatiti solari, ustioni o scottature. Può essere utilizzato in concentrazione fino al 20%.
Glyceryl caprylate: emulsionante, emolliente, antimicrobico. Usato per la formulazione di creme idratanti e altri prodotti per la cura della pelle, prodotti per permanenti, deodoranti, saponi da bagno, trucco occhi e fondotinta. Utilizzato ad fino al 1,5% in concentrazione, al di sopra della quale può essere irritante, ma tuttavia sicuro alle normali concentrazioni d’uso.
Prunus amygdalus dulcis oil (prunus amygdalus dulcis (sweet almond) oil): olio di mandorle dolci emolliente, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di prunus amygdalus. Anche quest’olio è un ottimo mix di acidi grassi e ha un effetto nutriente ed elasticizzante. Viene usato come olio di massaggio per pelli molto sensibili come quelle di neonati ed anziani, per prevenire le smagliature in gravidanza e per la pulizia del viso. Svolge un’azione ricostituente per capelli secchi, indeboliti da sole e salsedine.
Sodium pca: idratante. Utilizzato per creme viso, shampoo e spray. Usato in concentrazioni fino al 4% ma è tollerato fino al 50% per quanto riguarda irritazioni cutaneo e oculari. Non può essere utilizzato in presenza di agenti nitrosanti perché in queste condizioni potrebbe rilasciare nitrosammine che sappiamo essere cancerogene.
Argania spinosa oil (argania spinosa kernel oil): emolliente. Olio di argan ottenuto dalla spremitura dei noccioli dell’Argania Spinosa. Ricco di componenti nutritivi e antiossidanti benefici per la pelle, contro invecchiamento e radicali liberi, che conferiscono inoltre stabilità al prodotto. Non ha limiti di concentrazioni di utilizzo. E’ usato in creme anti-età, creme idratanti, rassodanti ed, essendo un olio, anti- smagliature. Conferisce morbidezza ed elasticità alla pelle. Usato inoltre per nutrire i capelli, renderli lucenti e ristrutturarli.
Olea europaea leaf extract (olea europaea (olive) leaf extract): olio d’oliva emolliente, ricco di acidi grassi. Utilizzato per la cura di pelli secche e irritate, per dare lucentezza a capelli spenti e opachi.
Sodium hyaluronate: Idratante cutaneo, utilizzato in concentrazione tra lo 0,1% e l’1%. Mantiene liscia e morbida la pelle: le molecole più piccole infatti possono penetrare nella pelle con un effetto anti rughe poiché fungono da riempitivo.
Aloe barbadensis leaf extract: estratto di aloe vera. Idratante cutaneo, lenitivo, antimicrobico e antifungino, condizionante per pelle e capelli, agente per igiene orale, emolliente. Migliora l’aspetto della pelle secca o danneggiata, riducendo lo sfaldamento e ripristinando ne la morbidezza. Utilizzato principalmente in prodotti per la cura della pelle, formulazioni trucco e struccanti e saponi da bagno. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Il CIR ha osservato che gli aloe-derivati possono contenere antrachinoni, che possono essere fonte di preoccupazione, se presente a livelli elevati. Tuttaviaè stato concluso che il processo di fabbricazione è ben consolidato e che i controlli correnti seguiti durante la produzione sono sufficienti a garantire che gli antrachinoni rimangano inferiori ai livelli di preoccupazione. Può essere utilizzato nella formulazione di prodotti per la cura personale e cosmetici e personali in Europa, nel rispetto delle disposizioni generali della direttiva sui cosmetici dell’Unione europea.
Hypericum perforatum extract (hypericum perforatum flower/ leaf/ stem extract): estratto vegetale di Iperico, ottenuto dai fiori, stelo e foglie della pianta, comunementenoto come Erba di San Giovanni. Usato in prodotti per la cura della pelle, shampoo eper il bagno.Ha un’azione topica, lenitiva, cicatrizzante, antiinfiammatoria e riepitelizzante grazie alla presenza dell’iperina. E’ quindi usato per pelli arrossate, sensibili, colpite da eritemi. E’ ricco anche di tannini e quindi utile per il trattamento di pelli grasse ed impure. Migliora l’aspetto della pelle secca o danneggiata riducendo lo sfaldamento e ripristinando l’elasticità. Il gruppo di esperti CIR ha richiesto informazioni aggiuntive per valutarne a tossicità. Può essere utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell’Unione europea.
Benzyl alcohol: conservante, fragranza e antimicrobico. Lo standard IFRA (Fragrance Association), limita l’uso di alcool benzilico nei profumi a causa del potenziale di sensibilizzazione.
Sodium hydroxide: agente tampone, regolatore di pH. E’ un ingrediente che può essere fortemente irritante, pertanto è nell’elenco delle sostanze vietate nei cosmetici (Allegato II della Direttiva sui Cosmetici dell’Unione Europea) se non entro concentrazioni stabilite: fino al 5% in solventi per unghie; come regolatore del pH in quantità minime al raggiungimento di pH 12,7 (per le crème depilatorie), pH 11 per gli altri cosmetici; 1,2% per prodotti per stirare i capelli. Solventi per unghie, prodotti per stirare i capelli e crème depilatorie con tale component devono essere etichettate con la dicitura: “contiene alcali, evitare il contatto con gli occhi, può causare cecità, tenere fuori dalla portata dei bambini.”
Tocopheryl acetate: antiossidante. Viene convertito in tocoferolo, ovvero vitamina E, una volta penetrato nella pelle. E’ un buon idratante e rende la pelle morbida. Viene utilizzato fino al 5% in concentrazione e contrasta anche l’irrancidimento dei prodotti. E’ considerato un ingrediente sicuro e può essere utilizzato in accordo al Regolamento dell’Unione Europea
Tetrasodium glutamate diacetate: sequestrante. E’ l’analogo ingrediente verde del noto EDTA. Come quest’ultimo serve ad impedire che gli ioni metallici disciolti nel cosmetico facciano irrancidire il prodotto. Si trova nei detergenti, detersivi, nelle creme, soprattutto quelle molto fluide.
Benzoic acid: conservante, antimicrobico. Utilizzato in creme, prodotti per capelli, deodoranti. Può essere utilizzato ad una concentrazione massima dello 0,5%. In soggetti predisposti può dare reazioni allergiche.
Sorbic acid: conservante, antimicrobico e antifungino. Derivato dalle bacche di Sorbus aucuparia, albero della famiglia delle Rosaceae. Utilizzato nella formulazione di trucco viso e occhi e prodotti per la cura della pelle e capelli. Utilizzato nei cosmetici fino a una concentrazione massima dello 0,6% in acido. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere impiegato anche in prodotti certificati bio. Solitamente è ben tollerato, in soggetti sensibili può provocare dermatiti da contatto e irritazioni.
Hydroxycitronellal, geraniol, citronellol, limonene (lemon), linalool, hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, lilial (butylphenyl methylpropional): Sensibilizzanti, per legge devono essere elencati in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non sono generalmente impiegati nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
PARFUM: termine generico per indicare una fragranza data dalla combinazione di ingredienti naturali e/o sintetici. Regolamentate dall’ IFRA (Fragrance Association), dall’FDA. Sono sicure sulla maggior parte delle persone ma su altre possono provocare allergie e sensibilizzazioni.
Crema viso Impurity per pelli miste
Aqua(water): solvente
Polyglyceryl-3 rice branate: emulsionante.
Cetearyl alcohol: emulsionante, migliora stendibilità sulla pelle e rende più asciutta la texture. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
Glyceryl stearate: emulsionante, emolliente. Sicuro per utilizzo cosmetico. Non irrita ed è biodegradabile.
Caprylic/capric triglyceride: emolliente che tende a formare uno strato lipidico che impedisce la perdita di acqua. E’ considerato un ingrediente sicuro.