Come ricorderete vi ho parlato della linea assolutamente innovativa di System Professional ovvero l’Energycode, che ha il suo punto di forza nella creazione di una scelta personalizzata di prodotti, basata sulla mappatura energetica del capello (vedi quil’articolo completo e scopri gli altri prodotti!).
La Linea Repair, fa parte dei prodotti studiati per la Fibra, ovvero aiutano a ristrutturare la fibra del capello, proteggendolo da agenti esterni. In particolare aiutano a ricostruire le fibre dei capelli danneggiati e deboli.
Io personalmente l’ho trovata particolarmente nutriente! I capelli sono rinvigoriti e riparati dal primo utilizzo. Mantengono il classico profumo da salone di parrucchiere, con un sentore di incenso, e al tatto sono super soffici!!!
Per questa categoria System Professional ha sviluppato:
Repair Shampoo ripara e nutre i capelli rendendoli più facili da pettinare.
Repair Conditioner aiuta a riparare efficacemente i capelli in soli 30 secondi
Repair Mask ripara a fondo i capelli dopo una sola applicazione
Repair Perfect Hair rinforza profondamente la fibra dei capelli
Repair Lotion aiuta a idratare e disciplinare le punte danneggiate e spezzate.
Repair Conditioner
AQUA: solvente
CETYL ALCOHOL: emulsionante. Serve a conferire viscosità e consistenza al prodotto, migliorandone la scorrevolezza. Viene utilizzato fino ad una concentrazione del 5%.
STEARAMIDOLPROPYL DIMETHYLAMINE: agente antistatico, condizionante per i capelli, emulsionante, tensioattivo. Sospetto di essere tossico per l’ambiente.
OLEIC ACID: emolliente di origine vegetale. Conferisce morbidezza alla texture e ha un effetto idratante. Utilizzato per stick labbra, prodotti per la pelle, anti-invecchiamento per il corpo e latte detergente. E’ ben tollerato e ed è un prodotto sicuro.
STEARYL ALCOHOL: emulsionante, emolliente. Serve a conferire viscosità e consistenza al prodotto, migliorandone la scorrevolezza. Viene utilizzato fino ad una concentrazione del 5%. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
QUATERNIUM-18:agente antistatico, condizionante per i capelli, tensioattivo. Utilizzato nella formulazione di rossetti, trucchi viso, ombretti, , mascara, gel, lozioni e creme per la pelle, prodotti per la cura dei capelli e prodotti per la pulizia. Sospetta tossicità sistemica organica, non riproduttiva e in piccola parte allergizzante. Sospetto di essere tossico per l’ambiente. Tuttavia nelle attuali concentrazioni di utilizzo è stato valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale, poiché la tossicità è per via orale mentre l’assorbimento cutaneo è scarso. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento Europeo sui cosmetici: http://eur-lex.europa.eu/legalcontent/EN/TXT/?uri=URISERV:co0013
PARFUM/FRAGRANCE: termine generico per indicare una fragranza data dalla combinazione di ingredienti naturali e/o sintetici. Regolamentate dall’ IFRA (Fragrance Association), dall’FDA. Sono sicure sulla maggior parte delle persone ma su altre possono provocare allergie e sensibilizzazioni.
NIACINAMIDE: ingrediente funzionale. E’ una e niacina forma di vitamina B3. Utilizzata in prodotti per il bagno, shampoo, tonici per capelli, creme idratanti e prodotti per la cura della pelle e per la pulizia. Migliora l’aspetto, la consistenza morbidezza, lucentezza dei capelli, anche quelli danneggiati da trattamento chimico. Migliora l’aspetto della pelle secca o danneggiata ripristinando elasticità e riducendo la desquamazione. E’ un antiossidante utilizzato in prodotti anti-ageing e contrasta la formazione di sebo. E’ utilizzata per contrastare dermatite seborroica e dermatiti. Svolge inoltre un’azione anti-infiammatoria Aumenta la sintesi di cheratina migliorando la funzione dermo epidermica e l’idratazione. E’ ben tollerata e usata senza limiti di concentrazione.
PHENOXYETHANOL: Conservante utilizzato con concentrazione massima dell’1%. Stabilizzatore anche delle fragranze. Alla concentrazione consentita è considerato un ingrediente sicuro.
BENZYL ALCOHOL: conservante, fragranza e antimicrobico. Lo standard IFRA (Fragrance Association), limita l’uso di alcool benzilico nei profumi a causa del potenziale di sensibilizzazione.
CETEARYL ALCOHOL: emulsionante, migliora stendibilità sulla pelle e rende più asciutta la texture. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
HYDROXYPROPYL GUAR: gelificante, stabilizzante per emulsioni. Derivato dalla gomma di guar, utilizzato come gelificanti in prodotti trasparenti, oppure in prodotti per la rasatura grazie al suo potere lubrificante. Utilizzato ad una concentrazione massima del 2%.
BIS-AMINOPROPYL DIMETICHONE: condizionante per capelli. I siliconi sono controversi ce ne sono di migliori e di peggiori. Questo è un silicone di tipologia amminica, quindi rispetto agli altri tende ad accumularsi molto meno anche se è un po’ difficile da lavare. PRO: crea una barriera protettiva sul capello conferendo pettinabilità. Ricondiziona il capello e preserva il colore. Diversamente da altri non si accumula sul capello e sul cuoio capelluto. CONTRO: pur non essendo un silicone che tende ad accumularsi, si fa fatica a sciacquarlo dal capello.
OLEYL ALCOHOL: fragranza, condizionante per la pelle, additivo reologico, emolliente, solvente, viscosizzante, emulsionante, opacizzante. Utilizzato in balsami per capelli, trucco occhi, creme idratanti, detergenti per la pelle. Aiuta a formulare emulsioni limitando la produzione eccessiva di schiuma. Usato anche come lubrificante, dona alla pelle un aspetto morbido e liscio. Ha una bassa potenzialità irritante. E’ stato valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento Europeo sui cosmetici: http://eur-lex.europa.eu/legalcontent/EN/TXT/?uri=URISERV:co0013
GLYCERYL STEARATE: emulsionante, emolliente. Sicuro per utilizzo cosmetico. Non irrita ed è biodegradabile.
METHYLPARABEN: conservante. Antimicrobico e antifungino. Ammesso al di sotto dello 0,4% in singolo oppure al di sotto dello 0,8% in miscele. Sotto osservazione per la possibile correlazione con tumori al seno, in realtà l’FDA ha dichiarato che non c’è ragione di preoccupazione a riguardo e gli scienziati confermano che non vi è effetto se non debole sul sistema endocrino.
PROPYLPARABEN: conservante. Antimicrobico e antifungino. Ammesso al di sotto dello 0,4% in singolo oppure al di sotto dello 0,8% in miscele. Sotto osservazione per la possibile correlazione con tumori al seno, in realtà l’FDA ha dichiarato che non c’è ragione di preoccupazione a riguardo e gli scienziati confermano che non vi è effetto se non debole sul sistema endocrino.
GLYCERYL OLEATE: emulsionante, tensioattivo, emolliente. Forma una barriera sulla pelle evitando la perdita di acqua. Non è irritante, è biodegradabile ed è considerato sicuro. Utilizzato solitamente ad una concentrazione massima del 6%.
POLYSORBATE 60: solubilizzante (aggiunto in fase oleosa) o emulsionante (in fase acquosa) di derivazione vegetale. Vengono utilizzati per aiutare la dissoluzione degli altri ingredienti ed aiutano a formare emulsioni riducendo la tensione superficiale delle sostanze da emulsionare. E’ considerata sicura per utilizzo cosmetico ed usata ad una concentrazione massima del 5%. Gli ingredienti Polisorbato possono essere utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
CAFFEINE: ingrediente funzionale. La caffeina è un composto naturale che si trova nelle piante (caffè, thè, cola, matè e guaranà). Viene utilizzata nella formulazione di prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia, il trucco, la rasatura e per la cura della pelle.
Migliora l’aspetto della pelle secca o danneggiata ripristinando elasticità e riducendo la desquamazione. Usata anche in prodotti anti-cellulite poiché ha una funzione drenante ed evita l’accumulo di liquidi.
EDTA: sequestrante. Evita la degradazione di alcuni ingredienti, protegge i composti profumati e previene l’irrancidimento. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Non irrita né sensibilizza la pelle, tuttavia ha un impatto ambientale importante poiché è persistente e danneggia il sistema marino. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento Europeo.
BENZYL SALICYLATE: fragranza. Sensibilizzante, per legge deve essere elencato in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non è generalmente impiegato nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
CITRIC ACID: Agente tampone, regolatore di pH. Utilizzato ad una concentrazione massima dell’1%, è utilizzato anche come agente esfoliante. E’ considerato sicuro per uso cosmetico.
HEXYL CINNAMAL: fragranza. Sensibilizzante, per legge deve essere elencato in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non è generalmente impiegato nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
HISTIDINE: agente di condizionamento per capelli e pelle. E’ un alfa amminoacido. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
LIMONENE: fragranza. Sensibilizzante, per legge deve essere elencato in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non è generalmente impiegato nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
HYDROLYZED KERATIN: agente condizionante per capelli, pelle e unghie; antistatico, filmante, antistatico, umettante. Soggetto a restrizione in Canada.
HYDROGENATED PALM GLYCERIDES CITRATE: cera emolliente, emulsionante anionico. E’ un grasso idrogenato dell’olio di palma. Serve a stabilizzare i tensioattivi della formulazione.
SORBIC ACID: conservante, antimicrobico e antifungino. Derivato dalle bacche di Sorbus aucuparia, albero della famiglia delle Rosaceae. Utilizzato nella formulazione di trucco viso e occhi e prodotti per la cura della pelle e capelli. Utilizzato nei cosmetici fino a una concentrazione massima dello 0,6% in acido. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere impiegato anche in prodotti certificati bio. Solitamente è ben tollerato, in soggetti sensibili può provocare dermatiti da contatto e irritazioni.
LECITHIN: emolliente, emulsionante. Proprietà idratanti, rende la pelle elastica e riduce i problemi di desquamazione. Può essere utilizzata nei prodotti ad una concentrazione massima del 15%. Non va utilizzata in presenza di agenti nitro santi o di nitrati poiché può provocare il rilascio di ammine.
TOCOPHEROL: antiossidante. E’ la famosissima vitamina E, in grado di contrastare l’attività dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento cutaneo. Ottima tollerabilità sulla pelle.
ASCORBYL PALMITATE: derivato della vitamina C. Previene l’invecchiamento cellulare e preserva i prodotti dall’ossidazione. La sua funzione è rafforzata dall’utilizzo di vitamina E. Usato ad una concentrazione massima dello 0,2%. E’ considerato sicuro per uso cosmetico.
ASPARTIC ACID: agente di condizionamento per capelli e pelle. E’ un alfa amminoacido. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
Repair Mask
AQUA: solvente
STEARYL ALCOHOL: emulsionante, emolliente. Serve a conferire viscosità e consistenza al prodotto, migliorandone la scorrevolezza. Viene utilizzato fino ad una concentrazione del 5%. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
CETYL ALCOHOL: emulsionante. Serve a conferire viscosità e consistenza al prodotto, migliorandone la scorrevolezza. Viene utilizzato fino ad una concentrazione del 5%.
BEHENAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE: tensioattivo, emulsionante, di origine vegetale e in particolare derivato dalla lavorazione dell’olio di semi dell’albero Moringa Oleifera. Conferisce lucentezza e scorrevolezza ai capelli. E’ inoltre un protettivo del colore. Va a sostituire altri tensioattivi più aggressivi con un miglioramento della biodegradabilità e tossicità acquatica rispetto ad altri tensioattivi cationici. E’ quindi un’alternativa più ecologica alla cura dei capelli. Viene classificato come Eco-Friendly con relativo logo riasciato ai prodotti a basso impatto ambientale.
BIS-AMINOPROPYL DIMETICHONE: condizionante per capelli. I siliconi sono controversi ce ne sono di migliori e di peggiori. Questo è un silicone di tipologia amminica, quindi rispetto agli altri tende ad accumularsi molto meno anche se è un po’ difficile da lavare. PRO: crea una barriera protettiva sul capello conferendo pettinabilità. Ricondiziona il capello e preserva il colore. Diversamente da altri non si accumula sul capello e sul cuoio capelluto. CONTRO: pur non essendo un silicone che tende ad accumularsi, si fa fatica a sciacquarlo dal capello.
GLUTAMIC ACID: E’ un amminoacido. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Link correlati FDA.
PARFUM/FRAGRANCE: termine generico per indicare una fragranza data dalla combinazione di ingredienti naturali e/o sintetici. Regolamentate dall’ IFRA (Fragrance Association), dall’FDA. Sono sicure sulla maggior parte delle persone ma su altre possono provocare allergie e sensibilizzazioni.
OLEIC ACID: emolliente di origine vegetale. Conferisce morbidezza alla texture e ha un effetto idratante. Utilizzato per stick labbra, prodotti per la pelle, anti-invecchiamento per il corpo e latte detergente. E’ ben tollerato e ed è un prodotto sicuro.
PHENOXYETHANOL: Conservante utilizzato con concentrazione massima dell’1%. Stabilizzatore anche delle fragranze. Alla concentrazione consentita è considerato un ingrediente sicuro.
NIACINAMIDE: ingrediente funzionale. E’ una e niacina forma di vitamina B3. Utilizzata in prodotti per il bagno, shampoo, tonici per capelli, creme idratanti e prodotti per la cura della pelle e per la pulizia. Migliora l’aspetto, la consistenza morbidezza, lucentezza dei capelli, anche quelli danneggiati da trattamento chimico. Migliora l’aspetto della pelle secca o danneggiata ripristinando elasticità e riducendo la desquamazione. E’ un antiossidante utilizzato in prodotti anti-ageing e contrasta la formazione di sebo. E’ utilizzata per contrastare dermatite seborroica e dermatiti. Svolge inoltre un’azione anti-infiammatoria Aumenta la sintesi di cheratina migliorando la funzione dermo epidermica e l’idratazione. E’ ben tollerata e usata senza limiti di concentrazione.
BENZYL ALCOHOL: conservante, fragranza e antimicrobico. Lo standard IFRA (Fragrance Association), limita l’uso di alcool benzilico nei profumi a causa del potenziale di sensibilizzazione.
GLYCERYL OLEATE: emulsionante, tensioattivo, emolliente. Forma una barriera sulla pelle evitando la perdita di acqua. Non è irritante, è biodegradabile ed è considerato sicuro. Utilizzato solitamente ad una concentrazione massima del 6%.
METHYLPARABEN: conservante. Antimicrobico e antifungino. Ammesso al di sotto dello 0,4% in singolo oppure al di sotto dello 0,8% in miscele. Sotto osservazione per la possibile correlazione con tumori al seno, in realtà l’FDA ha dichiarato che non c’è ragione di preoccupazione a riguardo e gli scienziati confermano che non vi è effetto se non debole sul sistema endocrino.
PROPYLPARABEN: conservante. Antimicrobico e antifungino. Ammesso al di sotto dello 0,4% in singolo oppure al di sotto dello 0,8% in miscele. Sotto osservazione per la possibile correlazione con tumori al seno, in realtà l’FDA ha dichiarato che non c’è ragione di preoccupazione a riguardo e gli scienziati confermano che non vi è effetto se non debole sul sistema endocrino.
PROPYLENE GLYCOL: tensioattivo,emolliente umettante, sicuro fino ad utilizzo al 50%. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
CAFFEINE: ingrediente funzionale. La caffeina è un composto naturale che si trova nelle piante (caffè, thè, cola, matè e guaranà). Viene utilizzata nella formulazione di prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia, il trucco, la rasatura e per la cura della pelle. Migliora l’aspetto della pelle secca o danneggiata ripristinando elasticità e riducendo la desquamazione. Usata anche in prodotti anti-cellulite poiché ha una funzione drenante ed evita l’accumulo di liquidi.
EDTA: sequestrante. Evita la degradazione di alcuni ingredienti, protegge i composti profumati e previene l’irrancidimento. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Non irrita né sensibilizza la pelle, tuttavia ha un impatto ambientale importante poiché è persistente e danneggia il sistema marino. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento Europeo.
BENZYL SALICYLATE: fragranza. Sensibilizzante, per legge deve essere elencato in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non è generalmente impiegato nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
HISTIDINE: agente di condizionamento per capelli e pelle. E’ un alfa amminoacido. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
CITRIC ACID: Agente tampone, regolatore di pH. Utilizzato ad una concentrazione massima dell’1%, è utilizzato anche come agente esfoliante. E’ considerato sicuro per uso cosmetico.
LIMONENE: fragranza. Sensibilizzante, per legge deve essere elencato in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non è generalmente impiegato nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
HYDROLYZED KERATIN: agente condizionante per capelli, pelle e unghie; antistatico, filmante, antistatico, umettante. Soggetto a restrizione in Canada.
HYDROGENATED PALM GLYCERIDES CITRATE: cera emolliente, emulsionante anionico. E’ un grasso idrogenato dell’olio di palma. Serve a stabilizzare i tensioattivi della formulazione.
SORBIC ACID: conservante, antimicrobico e antifungino. Derivato dalle bacche di Sorbus aucuparia, albero della famiglia delle Rosaceae. Utilizzato nella formulazione di trucco viso e occhi e prodotti per la cura della pelle e capelli. Utilizzato nei cosmetici fino a una concentrazione massima dello 0,6% in acido. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
Può essere impiegato anche in prodotti certificati bio. Solitamente è ben tollerato, in soggetti sensibili può provocare dermatiti da contatto e irritazioni.
LECITHIN: emolliente, emulsionante. Proprietà idratanti, rende la pelle elastica e riduce i problemi di desquamazione. Può essere utilizzata nei prodotti ad una concentrazione massima del 15%. Non va utilizzata in presenza di agenti nitro santi o di nitrati poiché può provocare il rilascio di ammine.
TOCOPHEROL: antiossidante. E’ la famosissima vitamina E, in grado di contrastare l’attività dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento cutaneo. Ottima tollerabilità sulla pelle.
ASCORBYL PALMITATE: derivato della vitamina C. Previene l’invecchiamento cellulare e preserva i prodotti dall’ossidazione. La sua funzione è rafforzata dall’utilizzo di vitamina E. Usato ad una concentrazione massima dello 0,2%. E’ considerato sicuro per uso cosmetico.
La Terra di Giunone nasce dall'idea di Francesca, laureata in Chimica Industriale, di creare un blog sui cosmetici che possa informare il consumatore, guidandolo ad una scelta e ad un acquisto consapevole.
Nelle recensioni troverete non solo la mia opinione sui prodotti, ma anche tutte le informazioni dettagliate sull'INCI. E se volete che recensisca qualche prodotto in particolare...beh non esitate a scrivermi!
Oppure seguici su ..