Rivenditore a Padova Paolo Rubin Parrucchieri
Ciao a Tutti!
Come ricorderete vi ho parlato della linea assolutamente innovativa di System Professional ovvero l’Energycode, che ha il suo punto di forza nella creazione di una scelta personalizzata di prodotti, basata sulla mappatura energetica del capello (vedi qui l’articolo completo e scopri gli altri prodotti!).
La Linea Hydrate, fa parte dei prodotti studiati per la categoria Forma che donano un’energia ottimale al capello e ne supportano la naturale idratazione, struttura e forma. In particolare sono studiati per ripristinare a fondo l’idratazione dei capelli secchi.
Per questa categoria System Professional ha sviluppato:
Hydrate Shampoo deterge e idrata a lungo
Hydrate Conditioner idrata e aiuta a prevenire la secchezza
Hydrate Mask idrata a fondo la fibra del capello rendendolo a lungo elastico
Hydrate Quenching mist spray districante che fissa l’idratazione
Io ho provato lo shampoo e la maschera in azione combinata.
Lo shampoo è trasparente, il profumo fresco, con una fragranza che ricorda quasi una maschile, forse questa l’unica nota che non mi è piaciuta. Basta applicare un piccolo quantitativo di prodotto per produrre una schiuma morbida e avvolgente, molto morbida. La maschera, di colore bianco, ha un’ottima texture. Va lasciata agire 5 minuti, ma fa il suo effetto anche in metà tempo.
Dopo il trattamento i capelli sono morbidissimi, vellutati, facili da districare e privi di nodi! La chioma è visibilmente rinvigorita e al tatto sembrano una morbida nuvola di capelli.
Hydrate Shampoo
SODIUM LAURETH SULFATE (SLES) e SODIUM LAURYL SULFATE (SLS): tensioattivi anionici primari economici. Possiedono un’ottima capacità pulente e detergente e producono molta schiuma. Hanno un potere irritante in alcune persone che aumenta con la concentrazione. Vanno associati a tensioattivi eudermici per evitare l’essiccamento di pelle e capelli. Solitamente impiegati in shampoo, detergenti e bagnoschiuma. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questi ingredienti sicuri per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
SODIUM CHLORIDE: viscosizzante, disinfettante. Conosciuto come sale comune di derivazione marina. Svolge un’azione viscosizzante grazie alle sue proprietà elettrostatiche e ammorbidente.
SODIUM XYLENESULFONATE: tensioattivo. Solitamente impiegato in shampoo, detergenti, balsami, saponi e bagnoschiuma. Aiuta a rimuovere lo sporco da pelle e capelli poiché aumenta la capacità dell’acqua di disciogliere le molecole. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale, nelle attuali prassi di concentrazione quando è formulato per non essere irritante. A concentrazioni superiori a quelle utilizzate nei cosmetici e prodotti per la cura personale, ingredienti possono tesi a causa irritazioni alla pelle.
PANTHENOL: più comunemente conosciuto come Provitamina B, un ingrediente emolliente, lenitivo per pelli secche o irritate (soggette ad eritemi/dermatiti).
COCAMIDOPROPYL BETAINE: tensioattivo sintetico. Si usa per la detergenza della pelle sensibili ed è un condizionante per capelli. Utilizzato ad una concentrazione massima del 10%. Sicuro per l’uso in prodotti cosmetici di risciacquo ai livelli di utilizzo riportati nella letteratura disponibile, se utilizzato in formulazioni appositamente studiate per non essere sensibilizzanti. E’ un tensioattivo indicato per la formulazione di tutti i prodotti per la detergenza, anche di quelli specifici per pelli sensibili e delicate. Possiede proprietà condizionanti nei confronti del capello. Se utilizzato in concentrazioni comprese fra il 2 e il 10%. Ha un basso indice di irritazione ed è considerato un ingrediente sicuro. La sua struttura chimica contiene un gruppo ammidico secondario che può portare alla formazione di nitrosammine considerate cancerogene soprattutto a livello alimentare. Non può quindi essere usato in prodotti contenenti agenti N-nitrosanti. Può essere utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
SODIUM CITRATE Agente tampone, regolatore di pH. Utilizzato ad una concentrazione massima dell’1%, è utilizzato anche come agente esfoliante. E’ considerato sicuro per uso cosmetico.
PARFUM/FRAGRANCE: termine generico per indicare una fragranza data dalla combinazione di ingredienti naturali e/o sintetici. Regolamentate dall’ IFRA (Fragrance Association), dall’FDA. Sono sicure sulla maggior parte delle persone ma su altre possono provocare allergie e sensibilizzazioni.
SODIUM BENZOATE: conservante, antibatterico e antifungino. Utilizzato fino ad una concentrazione dello 0,5%, espresso come acido. Può provocare reazioni allergiche. E’ limitato dagli standard IFRA (Fragrance Association), proprio per il suo potere sensibilizzante.
CITRIC ACID: Agente tampone, regolatore di pH. Utilizzato ad una concentrazione massima dell’1%, è utilizzato anche come agente esfoliante. E’ considerato sicuro per uso cosmetico.
GLYCERIN: umettante considerato sicuro
SALICYLIC ACID: preservante. E’ un ingrediente funzionale, utilizzato in prodotti per la pelle a tendenza acneica, o con problemi di duroni, calli e verruche. Nei prodotti per capelli aiuta a combattere problematiche di forfora, desquamazioni, psoriasi ed è usato ad un massimo del 3% se i prodotti sono da risciacquo. Per gli altri prodotti la concentrazione massima è del 2%. Da ricordare che i bambini al di sotto dei 3 anni non devono assolutamente venire a contatto con prodotti contenenti acido acetilsalicilico.
HYDROXYPROPYL METHYLCELLULOSE: additivo reologico, stabilizzante di emulsioni, viscosizzante, collante, agente filmogeno. Usato per aumentare le proprietà di gel del prodotto. Utilizzato in prodotti per il bagno, per capelli, occhi e trucco del viso, per la cura della pelle e per la rasatura. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento Europeo: http://eur-lex.europa.eu/legalcontent/EN/TXT/?uri=URISERV:co0013
TETRASODIUM EDTA: sequestrante. Evita la degradazione di alcuni ingredienti, protegge i composti profumati e previene l’irrancidimento. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Non irrita né sensibilizza la pelle, tuttavia ha un impatto ambientale importante poiché è persistente e danneggia il sistema marino. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento Europeo.
METHYLPARABEN: conservante. Antimicrobico e antifungino. Ammesso al di sotto dello 0,4% in singolo oppure al di sotto dello 0,8% in miscele. Sotto osservazione per la possibile correlazione con tumori al seno, in realtà l’FDA ha dichiarato che non c’è ragione di preoccupazione a riguardo e gli scienziati confermano che non vi è effetto se non debole sul sistema endocrino.
CAFFEINE: ingrediente funzionale. La caffeina è un composto naturale che si trova nelle piante (caffè, thè, cola, matè e guaranà). Viene utilizzata nella formulazione di prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia, il trucco, la rasatura e per la cura della pelle.
Migliora l’aspetto della pelle secca o danneggiata ripristinando elasticità e riducendo la desquamazione. Usata anche in prodotti anti-cellulite poiché ha una funzione drenante ed evita l’accumulo di liquidi.
BENZYL SALICYLATE: fragranza. Sensibilizzante, per legge deve essere elencato in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non è generalmente impiegato nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
HISTIDINE: agente di condizionamento per capelli e pelle. E’ un alfa amminoacido. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
HEXYL CINNAMAL: fragranza. Sensibilizzante, per legge deve essere elencata in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non è generalmente impiegata nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
HEXYLENE GLYCOL: umettante, solvente, debole conservante in concentrazioni elevate. Ha proprietà bagnanti, disperde pigmenti e oli essenziali. Evita l’essicazione del prodotto e conferisce plasticità, poiché facilità il trattenimento di acqua. Considerato un ingrediente sicuro alle normali concentrazioni di utilizzo. In alcuni casi può dare irritazioni.
LIMONENE: fragranza. Sensibilizzante, per legge deve essere elencata in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non è generalmente impiegata nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
NIACINAMIDE: ingrediente funzionale. E’ una e niacina forma di vitamina B3. Utilizzata in prodotti per il bagno, shampoo, tonici per capelli, creme idratanti e prodotti per la cura della pelle e per la pulizia. Migliora l’aspetto, la consistenza morbidezza, lucentezza dei capelli, anche quelli danneggiati da trattamento chimico. Migliora l’aspetto della pelle secca o danneggiata ripristinando elasticità e riducendo la desquamazione. E’ un antiossidante utilizzato in prodotti anti-ageing e contrasta la formazione di sebo. E’ utilizzata per contrastare dermatite seborroica e dermatiti. Svolge inoltre un’azione anti-infiammatoria Aumenta la sintesi di cheratina migliorando la funzione dermo epidermica e l’idratazione. E’ ben tollerata e usata senza limiti di concentrazione.
GLUCOSE: umettante e idratante cutaneo. E’ uno zucchero che si ottiene da vegetali naturali come la patata, mais, grano, avena mediante una reazione di idrolisi. Utilizzato in prodotti destinati a pelle secche proprio per le sue capacità idratanti.
FRUCTOSE: agente aromatizzante, umettante e gente di condizionamento per la pelle. Il fruttosio è uno zucchero utilizzato nella formulazione di prodotti per il bagno, per la pulizia, il trucco degli occhi, ciprie, prodotti per la cura dei capelli e della pelle. Il fruttosio può essere utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
OLEIC ACID: emolliente di origine vegetale. Conferisce morbidezza alla texture e ha un effetto idratante. Utilizzato per stick labbra, prodotti per la pelle, anti-invecchiamento per il corpo e latte detergente. E’ ben tollerato e ed è un prodotto sicuro.
GLYCERYL OLEATE: emulsionante, tensioattivo, emolliente. Forma una barriera sulla pelle evitando la perdita di acqua. Non è irritante, è biodegradabile ed è considerato sicuro. Utilizzato solitamente ad una concentrazione massima del 6%.
UREA: utilizzata al 10% è molto efficace contro cheratosi e secchezza cutanea. Le creme contenenti urea sono ben tollerate da tutti i tipi di pelle ed è una formulazione considerata sicura. Tuttavia non va banalizzata poiché in alcuni soggetti possono provocare bruciore o reazioni allergiche. Inoltre va evitato l’uso in allattamento, gravidanza o in concomitanza dell’assunzione di alcuni farmaci.
SUCROSE: agente aromatizzante e come un umettante. Saccarosio, o zucchero da tavola, è un disaccaride trovano comunemente negli alimenti. Utilizzato nella formulazione di molti tipi di prodotti per il bagno, saponi e detergenti, prodotti per il corpo e mani, per la pulizia, per la depilazione, per il trucco degli occhi, per la cura dei capelli, per l’igiene orale e abbronzatura. Può essere utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
DEXTRIN: additivo, legante di polveri. Ingrediente naturale e considerato sicuro.
YELLOW 5/CI 19140: colorante. Conosciuto anche come tartrazina. Conferisce al prodotto una colorazione gialla. Considerato sicuro per l’utilizzo in prodotti cosmetici e prodotti per la cura personale, compresi i prodotti applicati alle labbra e la zona degli occhi. Il suo utilizzo è autorizzato dalla Direttiva sui cosmetici dell’Unione Europea (Allegato IV, Parte I) in tutti i prodotti per la cura personale a condizione che sia conforme alle specifiche elencate nelle normative alimentari. http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=URISERV:co0013
HEXYL NICOTINATE: agente condizionante per la pelle, antistatico, emolliente.
GLUTAMIC ACID: E’ un amminoacido. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Link correlati FDA:
ASPARTIC ACID: agente di condizionamento per capelli e pelle. E’ un alfa amminoacido. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
RED 33/CI 17200: additivo, colorante sintetico, utilizzato per conferire un colore rosso ad una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura personale (tra cui rossetti e makeup). In cosmetici e prodotti per la cura personale, Rosso 33 e Red 33 Lago sono utilizzati nella formulazione di una grande varietà di tipi di prodotti, tra cui il trucco e rossetto. La Food and Drug Administration (FDA) ha esaminato la sicurezza di Red 33 e approvato il suo uso in cosmetici e prodotti per la cura personale, con l’eccezione dei prodotti destinati ad essere utilizzati nella zona degli occhi. E ‘consentito per l’uso in rossetti ad una concentrazione massima del 3%. Può anche essere utilizzato in modo sicuro per collutori coloranti (compresi rinfrescanti), dentifrici e cosmetici applicati esternamente e prodotti per la cura della persona quando conforme alle specifiche FDA. Rosso 33 è elencato come CI 17200 nella Direttiva sui cosmetici dell’Unione Europea (allegato IV, parte I) e può essere utilizzato in tutti i prodotti cosmetici e prodotti per la cura personale.
HYDROGENATED PALM GLYCERIDES CITRATE: cera emolliente, emulsionante anionico. E’ un grasso idrogenato dell’olio di palma. Serve a stabilizzare i tensioattivi della formulazione.
LECITHIN: emolliente, emulsionante. Proprietà idratanti, rende la pelle elastica e riduce i problemi di desquamazione. Può essere utilizzata nei prodotti ad una concentrazione massima del 15%. Non va utilizzata in presenza di agenti nitro santi o di nitrati poiché può provocare il rilascio di ammine.
TOCOPHEROL: antiossidante. E’ la famosissima vitamina E, in grado di contrastare l’attività dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento cutaneo. Ottima tollerabilità sulla pelle.
ASCORBYL PALMITATE: derivato della vitamina C. Previene l’invecchiamento cellulare e preserva i prodotti dall’ossidazione. La sua funzione è rafforzata dall’utilizzo di vitamina E. Usato ad una concentrazione massima dello 0,2%. E’ considerato sicuro per uso cosmetico.
Hydrate Mask
STEARYL ALCOHOL: emulsionante, emolliente. Serve a conferire viscosità e consistenza al prodotto, migliorandone la scorrevolezza. Viene utilizzato fino ad una concentrazione del 5%. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
CETYL ALCOHOL: emulsionante. Serve a conferire viscosità e consistenza al prodotto, migliorandone la scorrevolezza. Viene utilizzato fino ad una concentrazione del 5%.
GLYCERIN: umettante considerato sicuro
STEARAMIDOLPROPYL DIMETHYLAMINE: agente antistatico, condizionante per i capelli, emulsionante, tensioattivo. Sospettato di essere tossico per l’ambiente.
OLEIC ACID: emolliente di origine vegetale. Conferisce morbidezza alla texture e ha un effetto idratante. Utilizzato per stick labbra, prodotti per la pelle, anti-invecchiamento per il corpo e latte detergente. E’ ben tollerato e ed è un prodotto sicuro.
PANTHENOL più comunemente conosciuto come Provitamina B, un ingrediente emolliente, lenitivo per pelli secche o irritate (soggette ad eritemi/dermatiti). Migliora l’aspetto e la texture dei capelli, aumentando la brillantezza, morbidezza, la consistenza venuta meno a causa di trattamenti chimici. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento Europeo: http://eur-lex.europa.eu/legalcontent/EN/TXT/?uri=URISERV:co0013
DIMETHICONE: emolliente siliconico, stabile e poco biodegradabile. Molto utile per le sue proprietà texturizzanti. Usato come anti-schiuma dallo 0,5% oppure per effetto barriera sopra il 3% e per conferire resistenza all’acqua ai prodotti solari. E’ considerato un ingrediente sicuro.
PARFUM/FRAGRANCE: termine generico per indicare una fragranza data dalla combinazione di ingredienti naturali e/o sintetici. Regolamentate dall’ IFRA (Fragrance Association), dall’FDA. Sono sicure sulla maggior parte delle persone ma su altre possono provocare allergie e sensibilizzazioni.
PHENOXYETHANOL: Conservante utilizzato con concentrazione massima dell’1%. Stabilizzatore anche delle fragranze. Alla concentrazione consentita è considerato un ingrediente sicuro.
BENZYL ALCOHOL: conservante, fragranza e antimicrobico. Lo standard IFRA (Fragrance Association), limita l’uso di alcool benzilico nei profumi a causa del potenziale di sensibilizzazione.
DICETYLDIMONIUM CHLORIDE: agente antistatico, condizionante per i capelli, emulsionante, tensioattivo. Conferisce morbidezza al capello ed ottima pettinabilità dei capelli bagnati e asciutti. Può provocare allergie e sensibilizzazioni.
GLUTAMIC ACID: E’ un amminoacido. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Link correlati FDA
BIS-AMINOPROPYL DIMETICHONE: condizionante per capelli. I siliconi sono controversi ce ne sono di migliori e di peggiori. Questo è un silicone di tipologia amminica, quindi rispetto agli altri tende ad accumularsi molto meno anche se è un po’ difficile da lavare. PRO: crea una barriera protettiva sul capello conferendo pettinabilità. Ricondiziona il capello e preserva il colore. Diversamente da altri non si accumula sul capello e sul cuoio capelluto. CONTRO: pur non essendo un silicone che tende ad accumularsi, si fa fatica a sciacquarlo dal capello.
GLYCERYL OLEATE: emulsionante, tensioattivo, emolliente. Forma una barriera sulla pelle evitando la perdita di acqua. Non è irritante, è biodegradabile ed è considerato sicuro. Utilizzato solitamente ad una concentrazione massima del 6%.
METHYLPARABEN: conservante. Antimicrobico e antifungino. Ammesso al di sotto dello 0,4% in singolo oppure al di sotto dello 0,8% in miscele. Sotto osservazione per la possibile correlazione con tumori al seno, in realtà l’FDA ha dichiarato che non c’è ragione di preoccupazione a riguardo e gli scienziati confermano che non vi è effetto se non debole sul sistema endocrino.
PROPYLPARABEN: conservante. Antimicrobico e antifungino. Ammesso al di sotto dello 0,4% in singolo oppure al di sotto dello 0,8% in miscele. Sotto osservazione per la possibile correlazione con tumori al seno, in realtà l’FDA ha dichiarato che non c’è ragione di preoccupazione a riguardo e gli scienziati confermano che non vi è effetto se non debole sul sistema endocrino.
PROPYLENE GLYCOL: tensioattivo,emolliente umettante, sicuro fino ad utilizzo al 50%. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
CAFFEINE: ingrediente funzionale. La caffeina è un composto naturale che si trova nelle piante (caffè, thè, cola, matè e guaranà). Viene utilizzata nella formulazione di prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia, il trucco, la rasatura e per la cura della pelle.
Migliora l’aspetto della pelle secca o danneggiata ripristinando elasticità e riducendo la desquamazione. Usata anche in prodotti anti-cellulite poiché ha una funzione drenante ed evita l’accumulo di liquidi.
EDTA: sequestrante. Evita la degradazione di alcuni ingredienti, protegge i composti profumati e previene l’irrancidimento. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Non irrita né sensibilizza la pelle, tuttavia ha un impatto ambientale importante poiché è persistente e danneggia il sistema marino. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento Europeo.
NIACINAMIDE: ingrediente funzionale. E’ una e niacina forma di vitamina B3. Utilizzata in prodotti per il bagno, shampoo, tonici per capelli, creme idratanti e prodotti per la cura della pelle e per la pulizia. Migliora l’aspetto, la consistenza morbidezza, lucentezza dei capelli, anche quelli danneggiati da trattamento chimico. Migliora l’aspetto della pelle secca o danneggiata ripristinando elasticità e riducendo la desquamazione. E’ un antiossidante utilizzato in prodotti anti-ageing e contrasta la formazione di sebo. E’ utilizzata per contrastare dermatite seborroica e dermatiti. Svolge inoltre un’azione anti-infiammatoria Aumenta la sintesi di cheratina migliorando la funzione dermo epidermica e l’idratazione. E’ ben tollerata e usata senza limiti di concentrazione.
BENZYL SALICYLATE: fragranza. Sensibilizzante, per legge deve essere elencato in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non è generalmente impiegato nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
HISTIDINE: agente di condizionamento per capelli e pelle. E’ un alfa amminoacido. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
HEXYLENE GLYCOL: umettante, solvente, debole conservante in concentrazioni elevate. Ha proprietà bagnanti, disperde pigmenti e oli essenziali. Evita l’essicazione del prodotto e conferisce plasticità, poiché facilità il trattenimento di acqua. Considerato un ingrediente sicuro alle normali concentrazioni di utilizzo. In alcuni casi può dare irritazioni.
HEXYL CINNAMAL: fragranza. Sensibilizzante, per legge deve essere elencato in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non è generalmente impiegato nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
SODIUM CHLORIDE: viscosizzante, disinfettante. Conosciuto come sale comune di derivazione marina. Svolge un’azione viscosizzante grazie alle sue proprietà elettrostatiche e ammorbidente
LIMONENE: fragranza. Sensibilizzante, per legge deve essere elencato in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non è generalmente impiegato nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
GLUCOSE: umettante e idratante cutaneo. E’ uno zucchero che si ottiene da vegetali naturali come la patata, mais, grano, avena mediante una reazione di idrolisi. Utilizzato in prodotti destinati a pelle secche proprio per le sue capacità idratanti.
FRUCTOSE: agente aromatizzante, umettante e gente di condizionamento per la pelle. Il fruttosio è uno zucchero utilizzato nella formulazione di prodotti per il bagno, per la pulizia, il trucco degli occhi, ciprie, prodotti per la cura dei capelli e della pelle. Il fruttosio può essere utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
CITRIC ACID: Agente tampone, regolatore di pH. Utilizzato ad una concentrazione massima dell’1%, è utilizzato anche come agente esfoliante. E’ considerato sicuro per uso cosmetico.
UREA: utilizzata al 10% è molto efficace contro cheratosi e secchezza cutanea. Le creme contenenti urea sono ben tollerate da tutti i tipi di pelle ed è una formulazione considerata sicura. Tuttavia non va banalizzata poiché in alcuni soggetti possono provocare bruciore o reazioni allergiche. Inoltre va evitato l’uso in allattamento, gravidanza o in concomitanza dell’assunzione di alcuni farmaci.
SUCROSE: agente aromatizzante e come un umettante. Saccarosio, o zucchero da tavola, è un disaccaride trovano comunemente negli alimenti. Utilizzato nella formulazione di molti tipi di prodotti per il bagno, saponi e detergenti, prodotti per il corpo e mani, per la pulizia, per la depilazione, per il trucco degli occhi, per la cura dei capelli, per l’igiene orale e abbronzatura. Può essere utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
DEXTRIN: additivo, legante di polveri. Ingrediente naturale e considerato sicuro.
YELLOW 5/CI 19140: colorante. Conosciuto anche come tartrazina. Conferisce al prodotto una colorazione gialla. Considerato sicuro per l’utilizzo in prodotti cosmetici e prodotti per la cura personale, compresi i prodotti applicati alle labbra e la zona degli occhi. Il suo utilizzo è autorizzato dalla Direttiva sui cosmetici dell’Unione Europea (Allegato IV, Parte I) in tutti i prodotti per la cura personale a condizione che sia conforme alle specifiche elencate nelle normative alimentari. http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=URISERV:co0013
HYDROGENATED PALM GLYCERIDES CITRATE: cera emolliente, emulsionante anionico. E’ un grasso idrogenato dell’olio di palma. Serve a stabilizzare i tensioattivi della formulazione.
HEXYL NICOTINATE: agente condizionante per la pelle, antistatico, emolliente.
ALANINE: agente di condizionamento per capelli e pelle. E’ un alfa amminoacido. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
RED 33/CI 17200: additivo, colorante sintetico, utilizzato per conferire un colore rosso ad una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura personale (tra cui rossetti e makeup). In cosmetici e prodotti per la cura personale, Rosso 33 e Red 33 Lago sono utilizzati nella formulazione di una grande varietà di tipi di prodotti, tra cui il trucco e rossetto. La Food and Drug Administration (FDA) ha esaminato la sicurezza di Red 33 e approvato il suo uso in cosmetici e prodotti per la cura personale, con l’eccezione dei prodotti destinati ad essere utilizzati nella zona degli occhi. E ‘consentito per l’uso in rossetti ad una concentrazione massima del 3%. Può anche essere utilizzato in modo sicuro per collutori coloranti (compresi rinfrescanti), dentifrici e cosmetici applicati esternamente e prodotti per la cura della persona quando conforme alle specifiche FDA. Rosso 33 è elencato come CI 17200 nella Direttiva sui cosmetici dell’Unione Europea (allegato IV, parte I) e può essere utilizzato in tutti i prodotti cosmetici e prodotti per la cura personale.
LECITHIN: emolliente, emulsionante. Proprietà idratanti, rende la pelle elastica e riduce i problemi di desquamazione. Può essere utilizzata nei prodotti ad una concentrazione massima del 15%. Non va utilizzata in presenza di agenti nitro santi o di nitrati poiché può provocare il rilascio di ammine.
TOCOPHEROL: antiossidante. E’ la famosissima vitamina E, in grado di contrastare l’attività dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento cutaneo. Ottima tollerabilità sulla pelle.
ASCORBYL PALMITATE: derivato della vitamina C. Previene l’invecchiamento cellulare e preserva i prodotti dall’ossidazione. La sua funzione è rafforzata dall’utilizzo di vitamina E. Usato ad una concentrazione massima dello 0,2%. E’ considerato sicuro per uso cosmetico.
ASPARTIC ACID: agente di condizionamento per capelli e pelle. E’ un alfa amminoacido. Il gruppo del Cosmetic Ingredient Review (CIR), ha valutato questo ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
Oppure seguici su ..