Formato: 50 ml
Prezzo: 20 euro
E’ con molto entusiasmo che oggi vi parlo della famosissima Eight Hour Cream di Elizabeth Arden.
Ho scoperto questo eccezionale prodotto per merito della mia fantastica mamma!
Quando ero ragazza avevo spesso le labbra e le mani molto secche d’inverno. Il freddo e il motorino per andare all’università favorivano la cosa…
Un giorno mamma mi ha portato questo unguento. “Provalo!” mi ha detto. “L’ho usato anche io è veramente ottimo”.
Ho fatto fuoriuscire un po’ di prodotto con molto entusiasmo e l’ho avvicinato alle labbra e….mamma mia che odore!!! Ricordava quello degli unguenti di una volta. Non era per nulla piacevole questo lo devo dire… “Mamma mettilo tu, io non ce la faccio!!!” alla fine per fortuna mi sono fatta coraggio e l’ho usato.
Dico per fortuna perché l’effetto di questo prodotto è veramente eccezionale, guai se non fosse entrato nella Top List dei prodotti che reputo migliori!
Ho scoperto solo molto tempo dopo che questa crema è molto famosa e utilizzata da moltissime star dello spettacolo (Catherine Zeta-Jones, Victoria Beckham, Eva Longoria, Gwyneth Paltrow, Cate Blanchett e Claudia Schiffer sono solo alcune di queste) ed ha vinto più di un centinaio di premi prestigiosi internazionali beauty!
D’altra parte si può leggere un po’ ovunque del beneficio di cui gode e della storia che ha portato Elisabeth Arden ad arrivare alla formulazione di questo prezioso unguento di bellezza e benessere!
La signora Arden la usava fin dagli anni trenta dello scorso secolo per curare nei rigidi inverni le piaghe della pelle dei suoi adorati cavalli. Si è verificato spesso nella storia che le scoperte, anche scientifiche, siano nate da condizioni fortuite e casuali!
Beh, questo è uno di quei casi: fu proprio applicando il prodotto sulla pelle dei cavalli, che ci si rese conto dell’effetto strabiliante che aveva sulle mani di chi medicava questi maestosi animali!
La Signora Arden era ben nota a New York, per i suoi prodotti miracolosi che venivano esportati anche in Europa!
La Eight Hour Cream, prende questo nome perché i suoi effetti sono ben visibili dopo circa 8 ore dall’applicazione (prendiamo ad esempio una notte di riposo).
Io ho iniziato ad utilizzarla soprattutto per le labbra screpolate durante il giorno. Il balsamo le protegge e le ricostituisce donando morbidezza e risanando la pelle.
La applico anche la sera sulle mani prima di andare a letto. La pelle delle mani acquisisce una morbidezza incredibile. Al mattino sono molto morbide e vellutate. E’ un effetto che non ho mai avuto con nessuna altra crema. Con la sola applicazione notturna non ho bisogno di applicare altri prodotti durante il giorno e l’effetto è assicurato!
Può essere utilizzata anche per modellare e mantenere ordinate le sopracciglia (attenzione va evitato il contatto con gli occhi). Io di solito uso la cera della matita ma anche l’effetto di questo balsamo è molto valido, sebbene accentui il colore della matita applicato tendendo a scurirlo ulteriormente.
Ottimo anche l’effetto sulle cuticole e sulle zone d’appoggio (talloni, ginocchia, gomiti) con pelle secca e ruvida oppure irritata, escoriata o arrossata anche dopo la depilazione.
Può essere utilizzata anche per un rilassante massaggio defatigante ai piedi o per rendere i capelli più luminosi. In questo caso viene descritta anche una funzione migliorativa per le doppie punte.
Ho provato ad usarla anche di notte come crema viso ma è molto pastosa e non ho osservato particolari migliorie della pelle se non quando presenti escoriazioni o screpolature. Come crema nutriente o idratante di base viso preferisco altro.
Tuttavia la fama di cui ha sempre goduto la Eight Hour Cream ha portato Elizabeth Arden a creare una linea dedicata che vanta diversi prodotti: la crema in versione priva di fragranza, lo stick per le labbra, la crema mani in gel, la crema idratante giorno, la protezione solare.
Mi invoglia veramente a provarli tutti, anche se i prezzi non sono contenuti ma è un investimento per il quale ne vale la pena!
Cosa mi è piaciuto?
E’ un vero prodotto multi uso che mantiene le promesse fatte al consumatore. Io non me ne separo per nessun motivo! Ho trovato pochi prodotti che danno risultati immediati ed evidenti.
Cosa non mi è piaciuto?
Il profumo della prima formulazione e alcuni ingredienti dell’INCI. Per ora l’azienda ha deciso di mantenere inalterata la sua formula originaria che ha garantito il suo successo e la sua efficacia così a lungo negli anni.
Vediamo insieme gli ingredienti!
Petrolatum: emolliente. Si tratta della più conosciuta vasellina. Crea un film sulla pelle che impedisce la perdita d’acqua. Per questo su pelli predisposte può avere effetto comedogenico se non utilizzato come sostanza sufficientemente pura. E’ un derivato della lavorazione del petrolio. E’ riportato all’interno della direttiva sui cosmetici dell’Unione Europea e non deve essere utilizzato per cosmetici e prodotti per la cura personale qualora l’intero processo di raffinazione non sia noto e non si possa dimostrare che la sostanza dalla quale sono ottenuti non è cancerogena (Allegato II).
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=URISERV:co0013
Voto da 1 a 10: 9
Profumazione*
Efficacia
Texture
Prezzo
Packaging
INCI
Oppure seguici su ..