E’ con molto entusiasmo che oggi desidero parlarvi di due prodotti della linea Wella Professionals.
Li ho ricevuti qualche mese fa come campione dal mio parrucchiere, che personalmente adoro….Per tutte le sue più affezionate clienti ha preparato questi campioni omaggio che ho provato solo recentemente e che mi hanno stupito per l’effetto immediato fin dal primo utilizzo …questa cosa l’ho trovata sorprendente. Io ho i capelli colorati, non per necessità ma perché mi piace cambiare, quindi reputo molto importante nutrirli e curarli in maniera adeguata, sebbene fortunatamente i miei siano tutt’altro che secchi.
Ho abbinato l’utilizzo della maschera Color Save Mask a quello dello spray ottimizzante per capelli colorati Glamour Recharge.
Il colore risulta ravvivato, i capelli setosi, morbidi e luminosissimi.
Ecco una foto del colore subito dopo la prima applicazione
Andiamo nei dettagli!
* I prezzi sono indicativi, di siti online ma hanno una variabilità a seconda dei saloni dei parrucchieri.
Wella Professionals Color Save Mask
Formato: 200 ml/ 400 ml
Prezzo: 18-23 euro/ 29-33 euro*
E’ un trattamento ricostituente che protegge il colore evitando che con il tempo si spenga o rovini. Io ho provato un campione da 50 ml che mi è servito per 3 applicazioni.
Va applicato dopo lo shampoo, sui capelli bagnati per 5 minuti.
Io che di pazienza non ne ho…lo tengo di solito 2-3 minuti e l’effetto è meraviglioso ugualmente.
Ha una consistenza cremosa, densa e non ha una profumazione forte o particolare.
La prima cosa che ho pensato, non avendo capelli secchi è stata: “cavolo così densa me li appesantirà o li renderà grassi! Sarà un disastro!”
E invece no!!! La prima volta, ho voluto procedere per gradi e ho applicato la maschera solamente sulle lunghezze e non sul cuoio capelluto. Le volte successive su tutti i capelli… Risultato, capelli bellissimi, ravvivati, luminosi e morbidissimi. Assolutamente non appesantiti e non grassi. Mi è successo raramente applicando prodotti di questo tipo fin dalla radice.
Parlando di INCI:
Stearyl Alcohol: emulsionante, emolliente. Serve a conferire viscosità e consistenza al prodotto, migliorandone la scorrevolezza. Viene utilizzato fino ad una concentrazione del 5%. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
Cetyl Alcohol: emulsionante. Serve a conferire viscosità e consistenza al prodotto, migliorandone la scorrevolezza. Viene utilizzato fino ad una concentrazione del 5%.
Behenamidopropyl Dimethylamine: tensioattivo, emulsionante, di origine vegetale e in particolare derivato dalla lavorazione dell’olio di semi dell’albero Moringa Oleifera. Conferisce lucentezza e scorrevolezza ai capelli. E’ inoltre un protettivo del colore. Va a sostituire altri tensioattivi più aggressivi con un miglioramento della biodegradabilità e tossicità acquatica rispetto ad altri tensioattivi cationici. E’ quindi un’alternativa più ecologica alla cura dei capelli. Viene classificato come Eco-Friendly con relativo logo riasciato ai prodotti a basso impatto ambientale.
Bis-Aminopropyl Dimethicone: condizionante per capelli. I siliconi sono controversi ce ne sono di migliori e di peggiori. Questo è un silicone di tipologia amminica, quindi rispetto agli altri tende ad accumularsi molto meno anche se è un po’ difficile da lavare. PRO: crea una barriera protettiva sul capello conferendo pettinabilità. Ricondiziona il capello e preserva il colore. Diversamente da altri non si accumula sul capello e sul cuoio capelluto. CONTRO: pur non essendo un silicone che tende ad accumularsi, si fa fatica a sciacquarlo dal capello.
Glutamic Acid: E’ un amminoacido. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Link correlati FDA: http://www.accessdata.fda.gov/scripts/cdrh/cfdocs/cfCFR/CFRSearch.cfm?FR=172.320&CFRPart=&FRSearch=
http://www.accessdata.fda.gov/scripts/cdrh/cfdocs/cfCFR/CFRSearch.cfm?FR=331.11&CFRPart=&FRSearch=
Gli aminoacidi e i loro sali semplici possono essere utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell’Unione Europea.
Benzyl Alcohol: conservante, fragranza e antimicrobico. Lo standard IFRA (Fragrance Association), limita l’uso di alcool benzilico nei profumi a causa del potenziale di sensibilizzazione.
Nei cosmetici consentito fino all’1% in concentrazione. Può causare reazioni allergiche quindi, per legge deve essere elencato in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo.
Phenoxyethanol: Conservante utilizzato con concentrazione massima dell’1%. Stabilizzatore anche delle fragranze. Alla concentrazione consentita è considerato un ingrediente sicuro.
Octocrylene: filtro solare. Utilizzato per la protezione dei capelli e anche per quella dei cosmetici nei confronti del deterioramento provocato da raggi UV. Può essere impiegato ad una concentrazione massima del 10% nei cosmetici. http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=URISERV:co0013
Panthenol: più comunemente conosciuto come Provitamina B, un ingrediente emolliente, lenitivo per pelli secche o irritate (soggette ad eritemi/dermatiti). Migliora l’aspetto e la texture dei capelli, aumentando la brillantezza, morbidezza, la consistenza venuta meno a causa di trattamenti chimici. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento Europeo: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=URISERV:co0013
Parfum: termine generico per indicare una fragranza data dalla combinazione di ingredienti naturali e/o sintetici. Regolamentate dall’ IFRA (Fragrance Association), dall’FDA. Sono sicure sulla maggior parte delle persone ma su altre possono provocare allergie e sensibilizzazioni.
Propylene Glycol: tensioattivo,emolliente umettante, sicuro fino ad utilizzo al 50%. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
Methylparaben: conservante. Antimicrobico e antifungino. Ammesso al di sotto dello 0,4% in singolo oppure al di sotto dello 0,8% in miscele. Sotto osservazione per la possibile correlazione con tumori al seno, in realtà l’FDA ha dichiarato che non c’è ragione di preoccupazione a riguardo e gli scienziati confermano che non vi è effetto se non debole sul sistema endocrino.
Propylparaben: conservante. Antimicrobico e antifungino. Ammesso al di sotto dello 0,4% in singolo oppure al di sotto dello 0,8% in miscele. Sotto osservazione per la possibile correlazione con tumori al seno, in realtà l’FDA ha dichiarato che non c’è ragione di preoccupazione a riguardo e gli scienziati confermano che non vi è effetto se non debole sul sistema endocrino.
Cera alba: cera d’api. Sicura per utilizzo cosmetico
EDTA: sequestrante. Evita la degradazione di alcuni ingredienti, protegge i composti profumati e previene l’irrancidimento. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Non irrita né sensibilizza la pelle, tuttavia ha un impatto ambientale importante poiché è persistente e danneggia il sistema marino. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento Europeo.
Citric Acid: Agente tampone, regolatore di pH. Utilizzato ad una concentrazione massima dell’1%, è utilizzato anche come agente esfoliante. %. E’ considerato sicuro per uso cosmetico.
Sodium chloride: disinfettante. Conosciuto come sale comune di derivazione marina. Svolge un’azione viscosizzante grazie alle sue proprietà elettrostatiche e ammorbidente.
Linalool, Hexyl Cinnamal: fragranze. Sensibilizzanti, per legge devono essere elencati in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non è generalmente impiegati nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
Olea Europaea leaf extract: olio d’oliva emolliente, ricco di acidi grassi. Utilizzato per la cura di pelli secche e irritate, per dare lucentezza a capelli spenti e opachi.
Butylphenyl Methylpropional, Citronellol: fragranze. Sensibilizzanti, per legge devono essere elencati in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non è generalmente impiegati nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
Polyquaternium-7: tensioattivo, condizionante. Crea un film sul capello che con il tempo può appesantirlo. Migliora la pettinabilità poiché ha un effetto districante e la lucentezza e aumentando l’effetto volume. E’ presente in concentrazione massima del 3%. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
Pentasodium Pentetate: sequestrante. Evita la degradazione di alcuni ingredienti, protegge i composti profumati e previene l’irrancidimento. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale.
Tetrasodium EDTA: sequestrante. Evita la degradazione di alcuni ingredienti, protegge i composti profumati e previene l’irrancidimento. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Non irrita né sensibilizza la pelle, tuttavia ha un impatto ambientale importante poiché è persistente e danneggia il sistema marino. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento Europeo.
Profumazione
Efficacia
Texture
Prezzo
Packaging
INCI
Wella Professionals Glamour Recharge
Formato: 200 ml
Prezzo: 13 euro*
Di questo prodotto ho il full size da 200 ml.
Va applicato a capelli asciutti, dopo l’asciugatura e/o l’acconciatura, in maniera uniforme.
E’ un prodotto molto piacevole, la profumazione è quella tipica e buonissima dei saloni da parrucchiere.
Basta una spruzzata su tutti i capelli per intensificare la brillantezza del colore.
Inoltre ha anche un effetto anticrespo.
La combinazione con la maschera descritta sopra è veramente perfetta!
Vediamo l’INCI:
Butane: propellente molto volatile. Resta pochissimo a contatto con la pelle. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale alle attuali concentrazioni d’uso. Usato al posto dei gas problematici per effetto serra.
Disiloxane: antischiuma, condizionante. Silicone volatile. Persistente e bioaccumulabile.
Cyclopentasiloxane: emolliente appartenente alla famiglia dei siliconi. Condizionante, conferisce luminosità e lucentezza ai capelli . Non irrita e non sensibilizza. Come tutti i siliconi e sotto osservazione per bioaccumulo e persistenza.
Isobutane: propellente molto volatile. Resta pochissimo a contatto con la pelle. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale alle attuali concentrazioni d’uso. Usato al posto dei gas problematici per effetto serra.
Alcohol Denat: ottime capacità di solvente, evapora velocemente a contatto con la pelle lasciando una sensazione di freschezza a concentrazioni non elevate (non va utilizzato nelle zone più delicate come contorno occhi può essere irritante). Antimicrobico e antischiuma.
Dimethicone: emolliente siliconico, stabile e poco biodegradabile. Molto utile per le sue proprietà texturizzanti. Usato come anti-schiuma dallo 0,5% oppure per effetto barriera sopra il 3% e per conferire resistenza all’acqua ai prodotti solari. E’ considerato un ingrediente sicuro.
Propane: propellente molto volatile. Resta pochissimo a contatto con la pelle. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale alle attuali concentrazioni d’uso. Usato al posto dei gas problematici per effetto serra.
Parfum: termine generico per indicare una fragranza data dalla combinazione di ingredienti naturali e/o sintetici. Regolamentate dall’ IFRA (Fragrance Association), dall’FDA. Sono sicure sulla maggior parte delle persone ma su altre possono provocare allergie e sensibilizzazioni.
Panthenol: più comunemente conosciuto come Provitamina B, un ingrediente emolliente, lenitivo per pelli secche o irritate (soggette ad eritemi/dermatiti). Migliora l’aspetto e la texture dei capelli, aumentando la brillantezza, morbidezza, la consistenza venuta meno a causa di trattamenti chimici. Valutato dalla Cosmetic Ingredient Review (CIR), ingrediente sicuro per utilizzo cosmetico e per la cura personale. Può essere utilizzato in accordo al Regolamento Europeo: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=URISERV:co0013
ETHYLHEXYL METHOXYCINNAMATE: filtro solare organico liposolubile che assorbe le radiazioni UVB. Utilizzato per proteggere il prodotto dalla degradazione. La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l’uso di questo ingrediente come principio attivo nei prodotti solari fino a una concentrazione del 7,5%. Se utilizzato come principio attivo in un prodotto di protezione solare OTC, questo ingrediente sarà elencato sull’etichetta come Octinoxate. L’etiletossilmetossicinnamato è elencato come ottilmetossicinnamo nell’allegato VII, parte I della direttiva cosmetica dell’Unione europea e può essere utilizzato con una concentrazione massima del 10%, compreso nei prodotti solari. In Canada, l’etiletossilmetossicinnamato è consentito nei prodotti solari a concentrazioni fino all’8,5%. Alcuni studi sostengono che alcuni filtri solari, come questo, possano interferire con il DNA cellulare, causando mutazioni e portando alla morte cellulare.
Butylphenyl Methylpropional, Linalool, Limonene, Citronellol, Benzyl Salicylate, Hydroxycitronellal: fragranze. Sensibilizzanti, per legge devono essere elencati in etichetta quando la percentuale supera lo 0,001% nei prodotti che restano sulla pelle e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Non è generalmente impiegati nei prodotti cosmetici per pelli sensibili o per applicazioni in zone cutanee più delicate.
Profumazione
Efficacia
Texture
Non Applicabile
Prezzo
Packaging
INCI
Beh in generale posso dire che l’INCI della Color Save Mask è meglio del Glamour Recharge Spray che ha una forte componente siliconica.
Per chi non dà troppo peso all’INCI o non utilizza prodotti BIO dal punto di vista dell’efficacia del prodotto sono assolutamente al top e l’effetto è garantito!
Oppure seguici su ..